I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Gold Trading - Come iniziare a fare trading online sull'oro?

Tempo di lettura: 7 minute(s)

Comprare oro è visto come un investimento sicuro da molte persone in tutto il mondo - anche da coloro che non si occupano di mercati finanziari.

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

APRI UN CONTO REALE APRI UN CONTO DEMO

L'oro è sempre stato considerato un bene che mantiene il suo valore grazie alle sue proprietà uniche. Il progresso tecnologico ha creato vari modi per commerciare l'oro. In questo articolo presenteremo alcune basi dell'investimento in oro. 

Come comprare oro?

Ci sono diversi modi comuni per comprare oro. Essendo di solito associato alla sua forma fisica, si potrebbe investire in oro semplicemente comprando monete d'oro, lingotti d'oro o gioielli. Questa idea è certamente la più tradizionale, ma purtroppo ha molti svantaggi - alti costi di transazione, alti costi di stoccaggio e bassa liquidità. Il mondo è cambiato molto negli ultimi decenni, però. La liberalizzazione dei movimenti di capitale e le nuove tecnologie hanno reso il commercio dell'oro incredibilmente semplice. Oltre a questo, i mercati finanziari hanno permesso agli investitori di comprare oro con commissioni incredibilmente basse, o meglio ancora, senza alcun costo di transazione. 

Trading di CFD sull'oro

Il trading di CFD sull'oro ha molti vantaggi - basse commissioni e l'opportunità di usare la leva finanziaria in particolare. Dato che il trading di oro con leva richiede solo una certa percentuale dell'intera posizione, è solitamente associato a trader d'oro esperti o al day trading dell'oro a causa dell'alto livello di rischio. Inoltre, il trading di oro CFD dà agli investitori anche la possibilità di aprire posizioni short, che potrebbero essere particolarmente utili in varie strategie di trading di oro. Le migliori piattaforme di trading dell'oro sono spesso collegate anche al forex trading, quindi alcune persone possono usare frasi come "forex oro" o "forex gold trading", che è sbagliato per definizione (FX o forex si riferisce al trading di valuta). Ciò non cambia il fatto che il trading di CFD sull'oro è di solito semplice e conveniente in quanto i migliori broker del mondo permettono il trading di oro online attraverso le loro applicazioni e piattaforme one-stop shop. 

ETF sull'oro

Gli ETF sull'oro sono diventati popolari in questi giorni perché offrono un'alternativa interessante per accedere alla materia prima dell' oro. Alcuni dicono che l'acquisto di ETF d'oro potrebbe essere il modo migliore per investire in oro per i principianti o le persone che vogliono comprare oro per un investimento a lungo termine in quanto la costruzione di ETF è facile da capire. Come comprare ETF sull'oro? È semplice perché gli ETF sull'oro si comportano come azioni individuali, e si scambiano in borsa. Come funziona allora? Gli investitori non possiedono effettivamente l'oro fisico, ma ottengono comunque un'esposizione alla materia prima poiché la maggior parte degli ETF standard (ETF semplici) detengono un certo numero di lingotti d'oro per ogni azione dell'ETF emessa. Di conseguenza, gli ETF seguono il valore dell'oro e qualsiasi cambiamento del prezzo dell'oro si riflette nel prezzo di mercato dell'ETF. 

Azioni sull’oro

Un altro modo di investire nell'oro è quello di comprare azioni di società di estrazione dell'oro. Qui gli investitori ottengono un'esposizione indiretta al mercato dell'oro in quanto i produttori d'oro sono fortemente dipendenti dai prezzi dell'oro. Le prospettive di tali aziende tendono a salire quando i prezzi dell'oro salgono, poiché ci si aspetta che anche le vendite e i guadagni dei minatori d'oro avanzino. Pertanto, c'è una significativa correlazione positiva tra i prezzi dell'oro e alcuni titoli auriferi. Vale la pena sottolineare che le società di estrazione dell'oro possono anche pagare dividendi, il che è un enorme vantaggio rispetto ad un investimento diretto in metalli preziosi. Questo fattore potrebbe essere particolarmente critico per gli investitori in dividendi a lungo termine e implica che in alcuni casi l'acquisto di azioni aurifere potrebbe essere un'idea ancora migliore dell'acquisto di oro. Abbiamo discusso gli aspetti chiave dell'investimento in dividendi nel nostro articolo intitolato "Investire in azioni con dividendi".

Le azioni dell'oro sono correlate positivamente con i prezzi dell'oro,

Le azioni dell'oro sono correlate positivamente con i prezzi dell'oro, il che significa che le azioni dei minatori d'oro guadagnano insieme all'aumento dei prezzi dell'oro. D'altra parte, le azioni d'oro tendono a scendere quando il prezzo dell'oro scende. Barrick Gold Corp (GOLD.US) può essere trovata tra i maggiori produttori d'oro del mondo. Fonte: xStation5

Le performance passate o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile delle performance future.

Il momento migliore per fare trading sull'oro

Molti partecipanti al mercato si chiedono quale sia il momento migliore per investire in oro. Una convinzione importante si riferisce all'oro come un bene "rifugio sicuro". Significa che è considerato un bene relativamente sicuro durante i momenti difficili come le crisi finanziarie o le recessioni. Non è una coincidenza che le banche centrali detengano l'oro come bene di riserva in quanto è ampiamente previsto che l'oro conservi il suo valore. Questo ragionamento influenza anche le decisioni degli investitori al dettaglio, quindi l'esposizione all'oro si può trovare spesso nei portafogli degli investitori. Abbiamo menzionato l'idea di investire in metalli preziosi nel nostro articolo intitolato "Investire durante una recessione".

Oltre a questo, l'oro può diventare particolarmente popolare durante i periodi di alta inflazione. Dato che l'aumento dell'inflazione di solito rende le persone preoccupate per la riduzione del valore del loro denaro, ci si aspetta che l'oro serva da copertura contro l'inflazione. Anche se la relazione tra i prezzi dell'oro e l'inflazione non è così significativa come in passato (non abbiamo sperimentato un'inflazione elevata per molti anni e i programmi di quantitative easing hanno avuto i loro effetti anche su questo fenomeno), comprare oro può essere comunque una mossa saggia in paesi con un'inflazione relativamente alta. L'oro è anche considerato come un'asset class che potrebbe aiutare a costruire un portafoglio equilibrato. Questa idea può essere particolarmente interessante per gli investitori avversi al rischio, poiché la diversificazione del portafoglio dovrebbe ridurre il rischio e la volatilità. 

Tuttavia, la relazione tra i prezzi dell'oro e i rendimenti statunitensi è emersa dopo la crisi finanziaria globale. Se gli investitori acquistano titoli di stato americani (noti come US Treasuries), i rendimenti americani scendono, il che è positivo per i mercati dell'oro. D'altra parte, quando gli investitori decidono di vendere i titoli del Tesoro USA, i rendimenti USA tendono a salire, il che è negativo per i prezzi dell'oro. Quest'ultimo caso si è verificato all'inizio del 2021, quando l'aumento dei rendimenti statunitensi ha spinto i prezzi dell'oro significativamente più in basso. Il fenomeno può essere associato all'impennata delle aspettative di inflazione, che in teoria richiederebbe alle banche centrali di agire di conseguenza alla situazione (compresi tassi di interesse più alti). 

Dopo la crisi finanziaria globale, la correlazione negativa tra i prezzi dell'oro e il rendimento del Tesoro decennale statunitense è diventata molto evidente.

Le performance passate o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile delle performance future.

Dopo la crisi finanziaria globale, la correlazione negativa tra i prezzi dell'oro e il rendimento del Tesoro decennale statunitense è diventata molto evidente. Pertanto, l'aumento dei rendimenti statunitensi di solito porta al calo dei prezzi dell'oro. Fonte: fred.stlouisfed.org

Orari di trading dell'oro

Abbiamo discusso diversi aspetti del comprare oro. Che dire degli orari di trading dell'oro? Mentre non dovrebbe essere importante per gli investitori a lungo termine che hanno un orizzonte temporale di diversi anni, potrebbe essere particolarmente importante per il day trading dell'oro. In generale ci sono due momenti di picco della giornata - l’apertura dei mercati europei e quella dei mercati statunitensi.. Il picco europeo si verifica intorno alle 8 am GMT (9 am CET). Tuttavia, la maggior parte dell'attività nel mercato dell'oro si verifica di solito dopo l'apertura del mercato statunitense - secondo alcune stime questo picco può essere anche due volte più grande di quello europeo. L'elevata volatilità dura da circa 1 pm GMT (2 pm CET) fino a circa 4 pm GMT (5 pm CET). Questo periodo di tempo può rivelarsi il momento migliore per fare trading sull'oro.

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

Prova la pluripremiata piattaforma di Trading XTB

APRI UN CONTO REALE APRI UN CONTO DEMO

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.