In questa lezione apprenderai:
Tradando sui mercati finanziari, è bene avere più informazioni possibile. xStation 5 ti da un reale vantaggio in termini di ricerca ed identificazione di potenziali opportunità di trading. In questo tutorial, osserveremo le funzioni uniche di xStation5 progettato per aiutarti a tradare meglio.
Sotto la sezione “Analisi di Mercato”, puoi trovare Market Sentiment, Strumenti più in vista, Stocks Screener e strumenti “caldi”. Le etichette di questa funzione sonos tate concepite per darti maggiori informazioni prima di tradare.
Market Sentiment
Iniziamo con il Market Sentiment, che ti mostra come iI trader XTB di tutto il mondo sono posizionati sui differenti strumenti, e ti dice quale percentuale di clienti ha posizioni aperte su long o short sui singoli strumenti. Puoi applicare dei filtri per vedere diversi strumenti basati su delle classi di asset, oppure trovare un determinato strumento tramite la barra di ricerca.
In qualsiasi punto tu desideri tradare uno strumento clicca sull’icona “Transazione” e si aprirà la finestra di un nuovo ticket.
Strumenti più in vista
La funzione “Strumenti più in vista” mostra gli strumenti che hanno guadagnato o perso di più in valore in un determinato periodo. A differenza del Market Sentiment, questa funzione to mostra l’attuale profitto o perdita che un certo strumento ha registrato in un periodo da te scelto, con I “top gainers” a destra ed i “top losers” sulla sinistra. Puoi applicare dei filtri per vedere una certa classe di strumenti ed anche modificare il periodo per vedere gli strumenti più in vista del giorno, della settimana, e del mese.
Se cerchiamo il movimento settimanale, puoi vedere che il dollaro USA vs Peso Messicano ha registrato la maggior perdita, perdendo quasi il 5% del valore. D’altro canto, lo strumento Euro vs New Zealand Dollar ha registrato il maggior profitto,guadagnando il 4.87% durante il mese. È anche un modo per poter determinare la direzione di un trend.
Stock Screener
Lo Stocks screener ti consente di filtrare migliaia di CFD su azioni facendone una piccola lista secondo specifici parametri impostati da te, come la capitalizzazione del mercato, I guadagni per azione, il rapporto dei prezzi sui guadagni (P/E), dividend yield, return on equity (ROE), e BETA. Vi sono molti altri filtri disponibili, che sono visibili cliccando su “show more filters”. Una volta che hai selezionato quali filtri sono per te importanti, devi restringere o espandere la scala di ogni filtro fino ai livelli che desideri e la lista delle azioni si restringe automaticamente soltanto a quelle che rispondono ai tuoi parametri. Puoi anche ulteriormente restringere le selezioni per Paese o settore. Questo è uno strumento assai potente che ti aiuta a trovare un'azienda che risponde alle tue esigenze di trading. Per esempio, immagina di voler comprare un CFD su azioni su un titolo che paga un dividendo, che ha generato una solida crescita del valore ed appartiene al settore IT. In teoria, ciò ti dovrebbe occupare molto tempo. In pratica, con xStation 5, ci metti un momento.
Strumenti “caldi”
Infine gli “Strumenti caldi” ti mostra quali strumenti sono quelli col maggior incremento e quali quelli in maggior ribasso durante diversi periodi di tempo in un modo assai più visuale rispetto agli “Strumenti più in vista”. Più forte è lo strumento, più è verde, mentre gli strumenti più deboli sono in rosso. Puoi scegliere forex, azioni ed il relativo periodo di tempo tramite I menu a discesa e la mappa degli strumenti caldi verrà automaticamente generata in base ai filtri.
Il modo in cui le informazioni vengono presentate varia a seconda che si tratti di forex o azioni. Per il forex, la valuta principale viene mostrata al centro della mappa, ed I mercati su cui ha avuto i maggiori incrementi sono mostrati sono mostrati a sinistra, mentre I mercati in cui è più debole sono mostrati a destra, in verde. Così ad esempio, osservando la valuta USD, puoi vedere che nell’ultima settimana è più forte contro quelle valute mostrare a sinistra, ma ha perso valore nei confronti di quelle valute mostrate sulla destra. Come puoi far uso di ciò nel trading? Immagina che sia il terzo giorno consecutivo in cui lo USD perde contro lo JPY. Dai una rapida occhiata al grafico per vedere come il movimento su USDJPY potrebbe svilupparsi nei prossimi giorni. Il cambiamento nel valore di USDJPY che hai notato ha mostrato che iI trend al ribasso dovrebbe rimanere invariato e ciò viene confermato da quanto avviene sul grafico: dovresti usare queste informazioni nel prendere una posizione.
Per le equities, le azioni sono raggruppate per settore, con le dimensioni dei blocchi basate sulla capitalizzazione del mercato. Ecco il perché vedrai Apple che ha un blocco largo rispetto a Hewlett Packard. Come prima, l azioni più forti sono colorate in verde mentre le più deboli sono di colore rosso, a seconda del periodo di tempo. Se clicchi su una certa azione, si apre un pop up che ti mostra la performance dell’azione rispetto al resto del settore. Per tradare qualsiasi strumento sulla mappa degli strumenti caldi fai doppio clic sullo strumento ed apparirà la finestra di un nuovo ordine.
Ricorda che le analisi di mercato sono basate sulle probabilità e secondo uno dei tre principi fondamentali dell’analisi tecnica c’è una maggior probabilità che un trend di mercato continuerà piuttosto che invertirsi. Ciò significa che lo strumento degli “Strumenti più in vista” può venir usato come una delle regole per identificare il trend, aiutandoti a poter fare delle decisioni informate di trading in modo più rapido ed efficiente.
* Il trading comporta dei rischi. Le perdite possono superare i tuoi depositi.
Pubblicazione elaborata da X-Trade Brokers Dom Maklerski S.A.
Testa le tue conoscenze con il nostro quiz:
Inizia il quizQuale delle seguenti funzioni può aiutarti a determinare un trend si un determinato strumento?
Quale delle seguenti funzioni può aiutarti a trovare un'azienda di un determinato settore?
Peccato non hai superato il quiz, prova di nuovo. Il tuo risultato è . Risposta errata:
Prova ancora