Come personalizzare i grafici su xStation5

Tempo di lettura: 3 minute(s)

Grafici e strumenti di analisi tecnica su xStation5

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

Apri un Conto Apri un Conto Demo

Per gli analisti tecnici il grafico è uno degli strumenti più importanti quando si prendono delle decisioni legate al trading. Ecco perché è cruciale che tu possa personalizzare la tua piattaforma per adattarla al tuo stile ed alle tue preferenze.

A destra puoi vedere il prezzo dello strumento finanziario, ed in basso puoi vedere la data e l’ora.

In alto sulla piattaforma puoi vedere i grafici che hai aperto nella tua area di lavoro (workspace) attiva e l’opzione di aggiungere nuovi grafici.

A destra, puoi selezionare un’area di lavoro differente e guardare più schermate di grafici contmporaneamente, se lo desideri.

Se vuoi ripristinare il grafico ultimamente rimosso oppure aprirlo in una finestra a parte -  il che è una grande opzione per i trader che usano due o più schermi – qui hai le opzioni per farlo.

In seguito troverai differenti tipi di grafico e di intervalli:

La visibilità delle line dei prezzi bid ed ask, l’auto aggiornamento di un grafico e lo scorrimento (Shift) si possono trovare qui:

Qui puoi vedere le opzioni come lo zoom, sposta al dato più vecchio/più recente, vertical zoom out e vertical zoom in, regolazione automatica:

Infine c’è l’opzione “Aggiungi un indicatore’. Quest’opzione ti consente di usare diversi indicatori tecnici, come le Medie Mobili, il MACD e lo RSI.

Sul lato sinistro del grafico ci sono I tuoi strumenti di analisi tecnica. Dall’alto in basso:

Cross (incrocio) – Il cross ti consente di guardare più precisamente il grafico d ate scelto, ed analizzare elementi come il prezzo d’apertura, di chiusura, massimo, minimo in un dato intervallo di tempo.

Linee e canali – Queste ti permettono di tracciare la tua analisi e ciò che pensi possa avvenire in futuro in termini di linee di trend e canali. Si tratta di uno degli strumenti di analisi tecnica più basilari ma anche di uno dei più popolari. Leggi di più in analisi tecnica.

Per traders più avanzati, la forca di Andrews (Andrew’s Pitchfork) è uno strumento popolare per indicare un possibile livello di supporto e resistenza.

Regression line (linea di regressione) -  è una semplice linea che unisce tutti i punti di dati individuali. La regression viene spesso usata per determinare quanti fattori specifici influenzano il movimento del prezzo di un asset.

Ritracciamento di Fibonacci – uno strumento potente e diffuso che sottolinea i potenziali livelli di ritracciamento di un movimento di prezzo del mercato. I ritracciamenti di Fibonacci usano line orizzontali per indicare le aree di support o resistenza ai livelli chiave. Per maggiori informazioni sullo strumento di Fibonacci.

Onde di Elliott – Un principio chiave di questo indicatore è che ad ogni azione segue una reazione. Cinque onde che si muovono nella direzione del trend principale seguite da tre onde correttive (una sequenza 5-3). Una sequenza 5-3 completa un ciclo: ciò aiuta i traders a capire il comportamento di certi mercati all’interno di specifici intervalli di tempo. Per maggiori informazioni sulla teoria delle Onde di Elliott.

Puoi usare altri strumenti per analizzare i grafici: frecce, rettangoli, ellissi e triangoli.

In basso sulla barra degli strumenti, hai l’opzione di impostare una etichetta di testo o impostare un livello visibile per evidenziare quello che vuoi vedere su un grafico o per compararlo con gli altri. Puoi vedere la divergenza tra gli strumenti, ma ricorda di tenere I tuoi grafici puliti e comprensibili in modo da poterli interpretare facilmente.

Partecipa ad uno dei nostri webinars di formazione per saperne di più sull’analisi tecnica e potenziare le tue capacità di trading.

Investire è rischioso. Investi responsabilmente. Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo