Attenzione a UsdJpy. Titoli di Stato Giappone vicini a 1% di rendimento

06:47 21 maggio 2024
Mentre i mercati azionari proseguono la loro tendenza rialzista in attesa della trimestrale di Nvidia di domani, gli occhi sono puntati ora sulla questione relativa alla Bank of Japan, in principal modo sui rendimenti dei titoli di Stato giapponesi che si avvicinano alla barriera del 1%. Questa situazione é da tenere sotto osservazione con particolare attenzione, soprattutto se contestualizzata all'andamento del cambio UsdJpy che ancora prosegue il suo trend rialzista di breve periodo. 

GIAPPONE, PRESSIONE SUI TITOLI DI STATO 

Dopo i recenti interventi, presunti, della Bank of Japan direttamente sul mercato valutario, ci si potrebbe attendere un altro intervento ma stavolta sui titoli di Stato. Il Giappone é stata di recente l'unica banca centrale al mondo del panorama delle economie G10 ad alzare i tassi di interesse in una condizione economica non proprio splendida, il tutto per cercare di rafforzare uno yen che rimane molto debole principalmente per via del carry trade presente sulla valuta nei confronti con il dollaro. Il cambio UsdJpy, dopo gli interventi della BoJ, ben 4 negli ultimi 2 anni, non é comunque riuscito a scendere rendendo cosí ancor piú debole la valuta domestica. Ora la pressione, oltre che sul cambio, arriva sui titoli di Stato che si trovano allo 0,98% di rendimento a chiusura sessione asiatica e che potrebbero mettere pressione ulteriore alla BoJ per ulteriori interventi a sostegno dello Yen. Questa situazione non puó durare a lungo in quanto sembra proprio che il mercato stia forzando la Bank of Japan ad alzare i tassi di interesse, mossa che la BoJ tende ad evitare in tutti i modi negli ultimi anni. Attenzione quindi al cambio UsdJpy il quale potrebbe risentire di un possibile altro intervento direttamente sulla valuta, oppure vedere un intervento mirato sui titoli di Stato che influirebbero in modo determinante sull'adnamento del cambiuo contro il dollaro. 

Dinamica su base 4 ore di UsdJpy che va a testare i massimi precedenti - Fonte:XStation

MERCATI AZIONARI IN POSSIBILE RITRACCIAMENTO?

Considerando il fatto che ci troviamo a ridosso dei massimi storici di recente battuta, i mercati azionari potrebbero iniziare una fase di indebolimento prettamente tecnica. Al momento i market mover principali sono concentrati per la giornata di domani dove vedremo l'inflazione Uk, le minute del Fomc e la trimestrale di Nvidia. Molto probabilmente potremo vedere qualcosa di interessante giá dalla giornata di oggi, con i possibili retest dei massimi per preparare quello che sembrerebbe un ritracciamento doveroso dopo i forti rialzi delle ultime settimane, rialzi che al momento stanno andando in forte contrasto con la dinamica di aprile che é stata di fatto una dinamica di indebolimento della propensione al rischio sul mercato. Attenzione, la dinamica dei prezzi per la mattinata rimane rialzista, pertanto un indebolimento potrebbe essere atteso solamente nel primo pomeriggio o durante la sessione Usa. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo