Bitcoin inizia la giornata con forti rialzi, vicino a un nuovo massimo storico
Il Bitcoin ha iniziato la giornata con importanti aumenti di prezzo, avvicinando la più grande criptovaluta al mondo a un nuovo massimo storico.
Questi ultimi guadagni verso livelli record sono sostenuti da continui acquisti da parte di aziende che stanno aumentando le proprie riserve in Bitcoin, dalla crescita degli ETF spot negli Stati Uniti e da un cambiamento di sentiment a seguito delle nuove tariffe statunitensi sulle importazioni di lingotti d’oro.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileLe aziende aumentano le loro riserve in Bitcoin
I rialzi sono in parte dovuti al crescente interesse per le criptovalute da parte dei grandi investitori.
Le cosiddette digital asset treasury companies (veicoli quotati dedicati all’accumulo di criptovalute) hanno accumulato, ad oggi, una riserva in Bitcoin pari a 113 miliardi di dollari, secondo i dati di Coingecko.
Il principale esempio di questo modello è Microstrategy, che detiene 628.791 bitcoin in riserva, pari a circa il 3% dell’offerta totale di Bitcoin.
Donald Trump continua a spingere il prezzo del Bitcoin
Diversi fattori hanno alimentato l’ultima corsa rialzista, tra cui un ordine esecutivo firmato giovedì dal presidente Donald Trump che apre i piani pensionistici 401(k) degli americani alle criptovalute.
Si tratta di un passo significativo per gli asset digitali: secondo l’Investment Company Institute, i piani 401(k) detenevano 8,9 trilioni di dollari in asset a settembre dello scorso anno, e una parte consistente di tali fondi potrebbe iniziare a essere investita in criptovalute.
Inoltre, con l’oro alle prese con colli di bottiglia nell’offerta e rischi politici legati alle recenti tariffe presidenziali, il Bitcoin sta guadagnando terreno tra gli investitori come riserva di valore senza confini e priva di dazi.
Infine, la pressione del presidente sulla Fed per un taglio aggressivo dei tassi d’interesse nei prossimi mesi rappresenta un ulteriore motivo per il rialzo del Bitcoin, poiché una simile mossa favorirebbe gli asset rischiosi grazie all’aumento della domanda da parte degli investitori.
Il posizionamento su Bitcoin ed Ether risulta fortemente concentrato sulle scadenze di settembre e dicembre, in linea con la tempistica attesa per i tagli dei tassi e con la continua adozione da parte del sistema finanziario tradizionale.

Fonte: Xstation 5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.