13:49 · 8 luglio 2025

Commodity wrap - Petrolio, gas naturale, argento, caffè (08.07.2025)

OIL.WTI
Commodities
-
-
SILVER
Commodities
-
-
NATGAS
Commodities
-
-
COFFEE
Commodities
-
-

Petrolio
L’OPEC+ ha concordato un aumento della produzione di 550.000 barili al giorno ad agosto. Un incremento simile è previsto anche per settembre, il che teoricamente consentirebbe all’OPEC+ di eliminare tutti i tagli volontari alla produzione introdotti nel 2023.

Tuttavia, i dati reali indicano che l’aumento effettivo della produzione da parte dell’OPEC e dei suoi alleati è stato inferiore a quanto dichiarato, contribuendo a limitare la pressione ribassista sui prezzi del greggio. La domanda di petrolio e carburanti è rimasta solida di recente, come dimostrano le scorte in calo negli Stati Uniti.

Attualmente, la forte domanda fa sì che il mercato ignori in gran parte i potenziali aumenti di produzione previsti per la fine dell’anno. Tuttavia, nei mesi autunnali si potrebbe osservare l’impatto di un eccesso di offerta sul mercato petrolifero. Allo stesso tempo, un aumento dell’offerta globale di petrolio potrebbe portare a una riduzione della produzione statunitense se dovesse emergere una pressione ribassista sui prezzi.

Il mercato petrolifero a breve termine resta significativamente teso, come dimostrato dalla marcata backwardation. Inoltre, anche il contango osservato nel periodo 2026-2029 si sta riducendo.
Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB


Il petrolio greggio rimane in una tendenza rialzista. Un ritorno sopra la media mobile a 200 periodi è plausibile, ma i rialzi dovrebbero trovare un limite intorno ai 70 dollari al barile. Qualora dovesse emergere un fattore negativo (ad esempio, un’altra guerra commerciale a partire dal 1° agosto), le prospettive di domanda potrebbero spingere i prezzi sotto la zona di supporto dei 64-65 dollari al barile.
Fonte: xStation5

Gas Naturale

I prezzi del gas naturale sono scesi sotto i 3,5 $/MMBTU alla fine di giugno, toccando il livello più basso dal 20 maggio. I prezzi sono passati al di sotto della media mobile a 200 periodi, sebbene al momento questa rottura sembri simile ai movimenti di breve durata osservati ad aprile e maggio.

La stagionalità suggerisce che dovremmo essere oltre un minimo locale, anche se i rialzi stagionali più significativi si verificano solitamente dalla fine di luglio. Il Canada prevede un forte aumento dei prezzi del gas la prossima settimana grazie alla maggiore capacità di esportazione di GNL.

L’EIA mantiene la sua previsione per i prezzi medi nella seconda metà dell’anno a 4,3 $/MMBTU. Attualmente, il contratto di novembre (che segna l’inizio della stagione di riscaldamento) è quotato a 3,9 $/MMBTU, mentre quello di dicembre è a 4,5 $/MMBTU.


La variazione delle scorte nell’ultima settimana di giugno è stata pari a +55 bcf, leggermente superiore alle attese ma inferiore alla media degli ultimi cinque anni. Dalla fine di aprile, l’accumulo di scorte ha costantemente superato le previsioni, portando i livelli totali ben al di sopra della media quinquennale. Ora ci avviciniamo a un periodo in cui gli incrementi settimanali saranno minimi, una fase che dovrebbe durare fino ai primi di settembre. L’andamento futuro dei prezzi del gas naturale negli Stati Uniti dipenderà in gran parte dall’evoluzione di queste dinamiche di accumulo.
Fonte: Bloomberg Finance LP


La stagionalità indica che il minimo locale dovrebbe essere ormai alle nostre spalle. Tuttavia, è fondamentale ricordare che i futuri movimenti dei prezzi dipenderanno dalle condizioni meteorologiche e dai fondamentali. Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB


Il consumo di gas si sta mantenendo in linea con la media degli ultimi cinque anni, mentre la produzione rimane significativamente al di sopra dei massimi dello stesso periodo.
Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB


Nei due casi precedenti, un ritorno del prezzo sopra la media mobile a 200 periodi ha portato a periodi di rialzo durati diverse settimane.
Fonte: xStation5

Argento

Il prezzo dell’argento ha invalidato un potenziale pattern di testa e spalle, superando l’area della spalla destra tracciata a fine giugno. Le attuali previsioni delle istituzioni finanziarie indicano che i prezzi dell’argento potrebbero raggiungere il range di 38-40 dollari l’oncia entro quest’anno.
J.P. Morgan, uno dei maggiori detentori commerciali di argento, prevede un prezzo di 38 dollari entro fine anno. Citigroup indica un target di 40 dollari l’oncia. La stagionalità suggerisce che ci troviamo in un periodo storicamente favorevole alla crescita, con le posizioni speculative sull’argento che restano vicine ai massimi locali recenti.

L’argento continua a essere trainato principalmente dalla domanda industriale, che rappresenta circa tre quinti della domanda totale. La maggior parte viene utilizzata nella produzione di pannelli solari. Un cambiamento nei materiali utilizzati per la produzione di questi pannelli potrebbe portare a un calo significativo della domanda di argento. Allo stesso tempo, si stima che entro il 2050 circa l’85-90% dell’intera offerta disponibile di argento sarà destinata alla produzione di pannelli fotovoltaici.


L’argento resta vicino ai massimi pluriennali. Una rottura della resistenza attuale potrebbe spingere i prezzi nell’area dei 38-40 dollari più avanti nel corso dell’anno.
Fonte: xStation5

Caffè

Il rischio di gelate in Brasile persiste, sebbene si sia notevolmente ridotto nelle ultime due settimane. Va ricordato che tra luglio e agosto 2024 le gelate hanno ridotto significativamente le prospettive produttive in Brasile e contribuito ai successivi rialzi dei prezzi.
Secondo Vanusia Nogueira, presidente dell’Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO), i prezzi elevati del caffè negli ultimi mesi hanno stimolato nuovi investimenti nella produzione. A suo avviso, la situazione dell’offerta globale dovrebbe migliorare nei prossimi tre anni. Tuttavia, la responsabile dell’ICO sottolinea che la produzione di caffè è ancora esposta ai rischi legati ai cambiamenti climatici.

Il prezzo del caffè sta scendendo ben al di sotto dei 300 centesimi per libbra e sotto la trendline rialzista iniziata all’inizio dell’autunno 2023. Le posizioni lunghe sul caffè continuano a diminuire. La stagionalità suggerisce un possibile rimbalzo dei prezzi nella seconda metà di luglio. Attualmente, i raccolti brasiliani sono in corso, il che potrebbe esercitare una pressione ribassista sui prezzi.


Il prezzo del caffè sta scendendo al di sotto di un importante supporto rappresentato da una linea di tendenza rialzista. Le posizioni lunghe nette vengono ridotte e sono ai minimi dal 2023. La stagionalità indica un rimbalzo dei prezzi nella seconda metà di luglio. Fonte: xStation5

17 ottobre 2025, 18:49

I metalli preziosi calano 📉L'oro scende del 2%; l'argento perde il 4%

17 ottobre 2025, 18:26

L'indice US100 tenta di riprendersi🗽Le vendite colpiscono le azioni dell'uranio

17 ottobre 2025, 17:55

Live Mercati in Sintesi

17 ottobre 2025, 16:39

Bitcoin scende al di sotto di un'importante zona di supporto 📉

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo