Conferenza stampa di Christine Lagarde: l'inflazione potrebbe essere irregolare, il 4° trimestre del 2025 sotto i riflettori

16:10 6 giugno 2024

La Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse nell’Eurozona di 25 punti base. La presidente della BCE, Christine Lagarde, è ora presente alla conferenza stampa per commentare questa mossa, nonché l'inflazione dell'Eurozona e le proiezioni economiche:

  • L'inflazione nell'Eurozona è scesa in modo significativo, ma ora le banche vedono un CPI leggermente più alto nel 2024 e nel 2025
  • La BCE è determinata a mantenere la politica restrittiva per raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2%.
  • La BCE ha deciso di tagliare i tassi di interesse. Da settembre l’inflazione è fortemente diminuita
  • È evidente la pressione inflazionistica, legata principalmente agli alti salari
  • L’inflazione rimarrà al di sopra del target quest’anno e il prossimo
  • La BCE ha deciso di alzare le previsioni di inflazione per quest’anno e per il prossimo anno
  • La BCE non si impegna su alcun percorso dei tassi di interesse
  • Dopo un prolungato periodo di stagnazione, la crescita nell’Eurozona è ripresa, anche se a un livello molto basso
  • L’industria mostra segnali di stabilizzazione. L’economia continuerà a riprendersi
  • Salari più alti sono responsabili della recente ripresa dell’inflazione. L’economia sta decisamente meglio
  • La crescita dei salari rallenterà e si manterrà in media al di sotto dei livelli attuali nel corso dell’anno in corso
  • Nel 2024 l'inflazione sarà probabilmente per lo più vicina ai livelli attuali 
  • Le misure delle aspettative di inflazione a lungo termine sono piuttosto basse e sotto controllo
  • L’indebolimento dell’economia mondiale e le tensioni tra le maggiori economie potrebbero ostacolare la ripresa dell’economia dell’Eurozona 
  • L’aumento dei costi di trasporto nel breve termine e la crisi climatica possono far salire i prezzi dei prodotti alimentari, ma l’inflazione potrebbe anche sorprendere al ribasso se l’economia peggiora inaspettatamente o se i tassi di interesse più alti colpiscono il sentiment e la spesa
  • Quest’anno l’inflazione oscillerà al livello attuale e diminuirà nella seconda metà del 2025
  • La solidità delle proiezioni sull’inflazione del quarto trimestre del 2024 ha costituito la base della decisione di taglio dei tassi

Sessione di domande e risposte

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile
  • La fiducia sull’andamento dell’inflazione è aumentata negli ultimi mesi
  • Il taglio era legato alla certezza sul percorso dell’inflazione
  • La BCE dipenderà dai dati. Le decisioni verranno prese di riunione in riunione
  • Abbiamo bisogno di più dati per confermare il nostro percorso disinflazionistico di base
  • I prossimi mesi saranno accidentati in termini di inflazione
  • La situazione attuale è decisamente più restrittiva rispetto a settembre
  • I salari sono fondamentali per valutare l’inflazione futura
  • Prospettive di inflazione, inflazione di fondo e trasmissione della politica monetaria: criteri chiave per la decisione sul tasso di interesse

EURUSD (intervallo M5)

Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo