Oggi le criptovalute sono soggette a un sentiment positivo, con Bitcoin che guadagna oltre il 4%. Il motivo dei rialzi sembra essere un aumento generale della propensione al rischio, che riflette un lieve calo dell’indice del dollaro e dei rendimenti. I politici negli Stati Uniti hanno, almeno nel breve termine, superato l’ostacolo sul bilancio federale per l’anno fiscale 2024 accettando 45 giorni per ulteriori negoziati. Ciò ha ridotto i timori a breve termine dei mercati, che temevano uno scenario di “shutdown” del governo statunitense.
- Ottobre (nei mercati delle criptovalute, il cosiddetto "Uptober") è stagionalmente uno dei mesi migliori per Bitcoin e spesso ottimo anche per il mercato azionario (anche se è anche chiamato il mese dei crolli in riferimento al 1929, 1987 e 1999).
- Oggi i fattori globali hanno potenzialmente sostenuto Bitcoin: stiamo assistendo a rialzi sugli indici e a un calo dei rendimenti
- I legislatori statunitensi stanno spingendo Garry Gensler affinché la SEC approvi le richieste per gli ETF su Bitcoin a causa della mancanza di controindicazioni che giustificherebbero il loro costante rigetto
- Il rally di Bitcoin ha portato alla liquidazione di posizioni ribassiste per un valore di quasi 70 milioni di dollari, indicando potenzialmente un altro scenario di "riduzione dell'indebitamento del mercato", spesso positivo per i rialzisti
- Il mercato delle altcoin guadagna Kusama (6%) e Solana (5%), ma l'interesse principale è generato da Bitcoin, che di solito è il primo a guadagnare nei momenti di rimbalzo - gli altri 'altcoin' di solito ottengono risultati migliori solo quando Bitcoin si avvicina a livelli di ipercomprato ed entra in una tendenza laterale. La maggior parte delle altre criptovalute rimangono "incerte" rispetto a Bitcoin.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileOsservando il grafico BITCOIN H4, possiamo vedere che il prezzo ha superato il 23,6% del ritracciamento di Fibonacci dell'onda ascendente dell'autunno del 2022, così come entrambe le medie mobili SMA100 e SMA200, il che potrebbe potenzialmente portare il prezzo a 'testare' il livello di $ 30.000. Allo stesso tempo, però, l'RSI indica un livello di ipercomprato vicino agli 83 punti, e non è escluso uno scenario di rapido pullback verso area 28.000 dollari (il 23,6% di Fibonacci, che da resistenza si è trasformato in supporto). Fonte: xStation5
Osservando Bitcoin in relazione all'indice del dollaro (USDIDX, grafico giallo), vediamo che il dollaro ha guadagnato per quasi 11 settimane consecutive, il che potrebbe suggerire un'ipercomprato e almeno un'inversione a breve termine di questa tendenza - potenzialmente positiva per asset rischiosi come le criptovalute. Fonte: xStation5
In effetti, Ottobre per Bitcoin è stato storicamente un buon mese, ma vale la pena notare che la storia di BTC fino ad oggi è relativamente breve. Piuttosto, la stagionalità del cosiddetto "Uptober" di ottobre può essere collegata a fattori globali e stagionali che fanno sì che anche il mercato azionario abbia registrato una performance storicamente forte nel quarto trimestre (stagione natalizia, sentiment positivo). Nel settore delle criptovalute, tuttavia, ciò aumenta il potenziale per questo esito, purché la concomitanza di fattori globali "permetta" a bitcoin di salire. Probabilmente il dollaro USA e i rendimenti saranno cruciali. Fonte: Cointelegraph
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.