Dax inarrestabile. Ftse Mib nuovi massimi e Oro a +1%

13:23 26 marzo 2024

Il protagonista della mattinata europea é sicuramente il Dax che con grande forza va a fare nuovi massimi, una salita senza sosta accompagnata dal Ftse Mib che va a fare nuovi massimi annuali. Questa modalitá risk on totalmente aggressiva si accompagna peró a quello che é il forte rialzo dell'oro che, forte di un trend di lungo periodo estremamente rialzista e ben impostato verso nuovi massimi, accelera oggi compiendo un balzo del +1% prima dell'apertura del cash Usa. 

DAX E FTSE MIB SU NUOVI MASSIMI

Si ripete lo stesso copione che si vede da giorni, ossia un mercato che nel pre-market europeo tenta di dirigersi verso i minimi della sessione asiatica per poi riprendersi lentamente nel corso della mattinata e accelerare al rialzo a cavallo dell'apertura del cash Usa, questo vale per Dax e Ftse Mib, i due indici europei che stanno dimostrando una forza incredibile considerando la situazione macro circostante. Se é vero che strutturalmente i mercati azionari salgono sempre nel lungo periodo, é pur vero che é anomalo non vedere alcun ritracciamento su un mercato cosí rialzista, sempre che il trend attuale si possa definire sano. In ogni caso, Dax sale di oltre 100 punti dall'apertura mentre il Ftse Mib prosegue in modo piú tranquillo il trend di recupero rialzista visto nella giornata di ieri. Questa tendenza dovrá vedere fisiologicamente un ritracciamento di breve, un movimento di cui al momento non si vede neanche l'ombra. 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Grafico DAX a timeframe 4 ore - Fonte: XStation

USA DEBOLI RISPETTO ALL'EUROPA. 

Usciti i dati sugli ordini di beni durevoli, dati buoni oltre le stime degli operatori con un rialzo degli ordini su base mensile del +1,4% contro le stime che vedevano un rialzo del +1,2%. A mezz'ora dall'inizio delle contrattazioni Usa in uscita anche l'indice dei prezzi delle case, altro dato importante per capire lo stato di salute della sorprendente economia Usa. Al momento i mercati azionari Usa risultano essere piú deboli rispetto agli europei in termini di dinamiche rialziste. Il Nasdaq rimane ancora sotto i massimi di giovedí, all'interno di quello che sembra essere un test dei massimi che potrebbe essere decisivo giá nella giornata di oggi. Il Dow Jones rimane anch'esso al di sotto dei massimi dei giorni scorsi e sembra essere, in termini tecnici, il piú propenso a scendere insieme al Russell 2000 che si trova in un'area di massimi su base settimanale. Al momento S&P500 presenta una dinamica tecnica molto simile a quella del Nasdaq, ossia un mercato ancora sotto i massimi. Sugli Usa, eventuali segni di ritracciamento sono piú probabili e potrebbero essere decisivi per vedere un movimento ribassista per la fine della settimana.

ORO ANCORA FORTE AL RIALZO

Ottima la performance dell'oro che prosegue il suo rialzo riportandosi a ridosso dei 2200 dollari l'oncia dopo una leggera pausa da quella che é stata la formazione di nuovi massimi storici. Questo asset é fortemente improntato al rialzo nel lungo periodo dopo un periodo molto lungo di lateralitá sotto i massimi che é iniziato nel 2020 tra i 1600 e i 1800 dollari l'oncia. In questo momento stiamo vedendo lo sfogo di questa lateralitá verso l'alto, un movimento del tutto naturale considerando il fatto che l'oro é un asset che generalmente aumenta di prezzo tanto piú aumentano i rischi percepiti sui mercati finanziari. Il mercato sta comprando da tempo Obbligazioni e Oro, il mercato cerca coperture ma nel frattempo, come abbiamo visto poco fa, l'azionario prosegue il suo sentiero rialzista senza sosta. Probabilmente dovremmo aspettarci qualche movimento interessante nel corso delle prossime settimane, nel frattempo si segue l'evoluzione tecnica di questi mercati che sembrano ancora cercare la quadra per un movimento corale di lungo periodo. 

 

Gold grafico settimanale con area di lateralitá dal 2020 in poi - Fonte: XStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo