DE40: Il DAX guadagna il 2%

12:32 23 aprile 2025

 

I mercati europei guadagnano seguendo gli indici di Wall Street.
Il DE40 segna un rialzo di quasi +2%, mentre il DAX cash mostra un incremento superiore al +2,7%.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Le azioni SAP registrano i maggiori guadagni tra i titoli del DAX, con il più forte balzo intraday dal 24 aprile 2019.

I dati PMI europei sono risultati contrastanti: i servizi preliminari di marzo hanno mostrato un calo, mentre il manifatturiero ha registrato un leggero miglioramento.

Oggi il sentiment sul mercato azionario tedesco è decisamente positivo, con il DE40 in rialzo di quasi il 15% dai minimi di inizio aprile. Le azioni più deboli in Germania sono quelle del settore difesa: Rheinmetall e Hensoldt sono in calo dopo che il Financial Times ha riportato che Putin avrebbe proposto un cessate il fuoco in Ucraina e la sospensione dei combattimenti lungo l'attuale linea del fronte.

La prospettiva di un possibile stop al conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe portare il comparto difesa in fase discendente, spostando l’interesse degli investitori verso altri settori di mercato. Oggi, il colosso tedesco SAP guida i rialzi.

📉 DE40 (grafico giornaliero)
Il DE40 ha rimbalzato con forza dai minimi locali e oggi sta testando la media mobile esponenziale a 50 periodi (EMA50) sul timeframe giornaliero (linea arancione).

Fonte: xStation5

Euforia su SAP

Le azioni del colosso tecnologico tedesco SAP (SAP.DE) guadagnano oggi oltre il 10%, segnando il maggior rialzo degli ultimi sei anni, dopo che l’azienda — la più grande d’Europa — ha pubblicato risultati del primo trimestre superiori alle attese degli analisti, trainati principalmente dalla sua divisione cloud.

SAP, che compete con l’americana Salesforce, non è stata colpita dalle barriere commerciali statunitensi, e i risultati Q1 dimostrano resilienza in un contesto macroeconomico turbolento.

L’utile operativo rettificato è cresciuto del +58% a valute costanti, raggiungendo 2,5 miliardi di euro (2,9 miliardi di dollari), rispetto alla previsione Bloomberg di 2,24 miliardi. A marzo, SAP ha superato la capitalizzazione di Novo Nordisk A/S, LVMH e Hermès. Nell’ultimo trimestre, circa l’86% dei ricavi di SAP è stato generato da entrate ricorrenti, offrendo una maggiore protezione contro turbolenze economiche e timori di recessione negli Stati Uniti.

Secondo Deutsche Bank, i clienti si rivolgono a SAP con l’obiettivo di ottimizzare i costi, un ambito in cui l’azienda tedesca è ben posizionata grazie al suo software essenziale. Questo conferma la solidità e la capacità di adattamento dell’azienda anche in mezzo a forti incertezze macro.

I ricavi da cloud sono aumentati del +26% a valute costanti, raggiungendo 4,99 miliardi di euro, leggermente sotto i 5,05 miliardi attesi. SAP ha confermato il target di ricavi cloud per il 2025, compreso tra 21,6 e 21,9 miliardi di euro. Tuttavia, ha avvertito che “la situazione attuale implica un elevato livello di incertezza e visibilità limitata per il futuro”.

Il cloud backlog attuale, ovvero le vendite che saranno contabilizzate nei prossimi 12 mesi, è cresciuto del +29% a valute costanti, arrivando a 18,2 miliardi di euro. La società ha inoltre avviato un piano di ristrutturazione aziendale, con licenziamenti nella prima metà del 2024, che ha contribuito ad aumentare i profitti.

L’impennata del titolo SAP coincide anche con un contesto globale favorevole, dopo che il presidente USA Donald Trump ha lasciato intendere una possibile attenuazione del suo approccio duro verso Pechino. Un indice azionario asiatico più ampio ha guadagnato oltre l’1%.

Secondo un sondaggio Morgan Stanley tra 30 aziende clienti SAP, nel primo trimestre si è registrato un rallentamento della crescita nei settori licenze e cloud, soprattutto negli Stati Uniti, il principale mercato di SAP. Tuttavia, la forte crescita del cloud backlog e la conferma dei target 2025 indicano nessuna frenata visibile.

La margine operativo rettificato del 27,2%, ben 250 punti base sopra il consensus, dimostra che il passaggio strategico al cloud degli ultimi 2–3 anni sta dando i suoi frutti, compensando il leggero calo nelle vendite.

 

Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo