DE40: Il rischio di una guerra tariffaria tra Cina e UE fa scendere le azioni delle case automobilistiche

14:04 13 giugno 2024
  • I guadagni di ieri sono stati quasi completamente cancellati
  • Aumentano le tariffe Cina-UE sulle auto elettriche
  • Le azioni Lufthansa scendono al livello più basso dall’ottobre 2022

Oggi sul mercato tedesco non c'è quasi più traccia dell'ottimismo di ieri. La ripresa dopo il calo associato alle elezioni parlamentari è stata rafforzata dai dati sorprendentemente positivi dell'IPC statunitense. Tuttavia, l'umore di oggi si è drasticamente invertito e la correzione ha cancellato tutti i guadagni di ieri, e l'indice è tornato ai livelli di apertura di ieri, perdendo oggi più dell'1%. 

Ancora una volta, le case automobilistiche sono quelle con le performance peggiori in tutto l’indice. Il rischio che l’UE imponga nuove tariffe sulle auto elettriche provenienti dalla Cina potrebbe causare una reazione negativa in Cina, che potrebbe colpire duramente gli utili delle aziende, poiché la Cina è un mercato molto importante per la maggior parte di loro. Porsche sta perdendo quasi il 4% oggi, VW è in calo del 4% e BMW è in calo di quasi il 2,5%.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile


Oggi quasi tutti i titoli dell’indice DAX sono in calo. La performance peggiore si registra tra le case automobilistiche a causa del crescente rischio di una guerra tariffaria tra Cina e UE legata alle auto elettriche. Fonte: Bloomberg Finance L.P.

Il contratto DAX (DE40) sta perdendo oggi tutti i guadagni di ieri. Sembra che la SMA20 connessa al livello di resistenza intorno a 18684,4 punti fosse abbastanza forte da fermare ulteriori guadagni. Pertanto, a breve termine il contratto è rimasto nel corridoio laterale tra 18.394,4 punti e 18.684,4 punti. Gli orsi potrebbero tentare di rompere il supporto e, se ci riuscissero, vedremo un altro livello importante intorno a 18250 punti, che costituisce il limite inferiore della tendenza al ribasso iniziata a metà maggio. Fonte: xStation

Novità aziendali:

  • Lufthansa (LHA.DE) perde oggi oltre il 5%, scendendo ai livelli più bassi dall'ottobre 2022 e continuando la sua tendenza al ribasso da dicembre 2023. Secondo l'analisi di JPMorgan, la compagnia sta attualmente operando in un contesto di mercato sfavorevole e la sua strategia di prezzo combinato con l’aumento dei costi delle compagnie aeree potrebbe avere un impatto negativo sui risultati futuri.
  • Fraport (FRA.DE) è sceso di quasi il 2,5% oggi. Nonostante la ripresa, il traffico passeggeri all'aeroporto di Francoforte a maggio è ancora inferiore del 12% rispetto allo stesso periodo del 2019, prima che la pandemia di coronavirus sconvolgesse il mercato dell'aviazione.
  • Allianz (ALV.DE) ha avviato una nuova partnership con la stella del Bayern Monaco Harry Kane come ambasciatore del marchio. Con l'imminente UEFA Euro 2024 e le grandi speranze per le prestazioni della nazionale inglese, questa decisione potrebbe rivelarsi una mossa di marketing di successo. Tuttavia, oggi le azioni della compagnia assicurativa stanno crollando, perdendo quasi lo 0,5%.
  • BMW (BMW.DE) ha presentato il suo nuovo modello M2. Si prevede che l'auto incarni lo stile classico tipico dei veicoli BMW, abbracciando allo stesso tempo lo spirito sportivo del marchio. Nonostante una presentazione solida, il nuovo modello non è sufficiente a salvare il produttore dal calo dovuto alle preoccupazioni degli investitori per la guerra commerciale con la Cina.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo