DE40: Le azioni europee tendono al rialzo, le azioni Porsche crollano a causa dell'avvertimento sui profitti

11:41 7 febbraio 2025

 

I mercati azionari europei sono in rialzo, con il W20 in testa ai guadagni (+1,13%), mentre i mercati svizzero e francese sovraperformano, con il SUI20 (+0,41%) e il FRA40 (+0,31%) che mostrano un forte slancio.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Rheinmetall (RHM.DE) si aggiudica un contratto quadro da 3,1 miliardi di euro con la Bundeswehr.

Le azioni Porsche (P911.DE) crollano a causa di un profit warning e di un cambio strategico.

Situazione generale dei mercati

I mercati europei mostrano un trend prevalentemente positivo, con la maggior parte degli indici in territorio verde. Il W20 guida i rialzi (+1,13%), seguito dal SUI20 (+0,41%) e dal FRA40 (+0,31%). Anche il NED25 (+0,30%) e l’ITA40 (+0,16%) registrano movimenti positivi significativi.

L’EU50 e l’UK100 avanzano entrambi dello 0,13%, mentre il DE40 e lo SPA35 segnano guadagni identici dello 0,12%. Tuttavia, alcuni indici sono in calo: il VSTOXX perde lo 0,90% e l’AUT20 segna una lieve flessione dello 0,05%.

Il sentiment generale appare costruttivo, sebbene il livello elevato del VSTOXX (16,43) indichi una persistente cautela nei mercati.

 

Fonte: Bloomberg Financial LP

 

Fonte: xStation

 

L'indice tedesco DE40 sta scambiando al suo massimo storico (ATH). I rialzisti puntano a mantenersi sopra il precedente massimo di 22.000, mentre i ribassisti potrebbero mirare a un ritest del livello di ritracciamento di Fibonacci del 78,6%. In caso di una correzione più ampia, potrebbe entrare in gioco il livello di Fibonacci del 61,8%, che coincide con la media mobile a 30 giorni. L'RSI sta divergendo verso la zona di ipercomprato, segnalando una possibile continuazione del trend, mentre il MACD si sta restringendo.

Fonte: xStation

Notizie aziendali

🔹 Henkel (HEN.DE) cede il business Retailer Brands in Nord America
Henkel ha concordato la vendita della sua divisione nordamericana Retailer Brands a First Quality Enterprises per una cifra non divulgata. L'unità ceduta, che genera un fatturato annuo di circa 500 milioni di euro, è specializzata in detergenti, ammorbidenti e prodotti per la pulizia dei piatti. Questa mossa strategica è in linea con il piano di ottimizzazione del portafoglio annunciato nel febbraio 2022, permettendo all'azienda di concentrarsi sui suoi segmenti core.

🔹 Rheinmetall (RHM.DE) firma un contratto quadro da 3,1 miliardi di euro con la Bundeswehr
L'azienda tedesca della difesa ha siglato un importante accordo quadro con l'Ufficio federale per gli equipaggiamenti della Bundeswehr, valido fino al 2030. Il contratto prevede l'aggiornamento di 68 sistemi di plotone IdZ-ES agli standard digitali e la fornitura di 24 nuovi sistemi con accessori avanzati. Un ordine fermo da 417 milioni di euro verrà registrato nel Q1 2025, rappresentando un passo significativo nella digitalizzazione della Bundeswehr.

🔹 Porsche (P911.DE) crolla su profit warning e cambio strategico
Le azioni di Porsche sono scese fino al 7,7%, toccando minimi record, dopo il taglio delle previsioni per il 2025 e l'annuncio di un onere da 800 milioni di euro legato alla riorganizzazione del portafoglio prodotti. La società prevede un return on sales del 10-12% per il 2025, ben al di sotto delle aspettative degli analisti, a causa di maggiori investimenti in motori a combustione e ibridi plug-in. L'annuncio riflette le difficoltà della transizione verso i veicoli elettrici, soprattutto in Cina, sollevando preoccupazioni tra gli analisti. Bernstein ha definito il peggioramento delle prospettive un "grave problema", mentre Citi suggerisce che le azioni potrebbero toccare nuovi minimi. La capitalizzazione di mercato di Porsche si è dimezzata rispetto al picco di 109,5 miliardi di euro registrato a maggio 2023.

 

 

Altre notizie arrivano dalle singole società dell'indice DAX. Fonte: Bloomberg Financial LP

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo