DE40: le azioni tedesche continuano a salire; Daimler Truck Holding annuncia il riacquisto di azioni proprie 💡

16:26 8 luglio 2025

Martedì le borse europee mostrano un sentiment degli investitori misto. Il calendario macroeconomico di oggi rimane relativamente scarno, con l’attenzione dei mercati rivolta ai dati sull’Ivey PMI dal Canada e ai nuovi aggiornamenti sui dazi. Le quotazioni attuali dei principali contratti sugli indici europei sono le seguenti:

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Fonte: xStation

Volatilità attualmente osservata sul mercato europeo più ampio. Fonte: xStation

L'indice tedesco DE40 guadagna lo 0,47% nella sessione odierna e rimane al di sopra della zona di supporto delineata dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu sul grafico). Finché il DE40 rimarrà sopra questa zona, il trend rialzista complessivo resterà stabile (come indicato dalle medie mobili esponenziali). L'indicatore RSI a 14 giorni sta tornando intorno ai 58 punti (valori neutrali).
Fonte: xStation

Notizie di mercato

Il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza di Daimler Truck Holding AG (DTG.DE) hanno deciso oggi di avviare un nuovo programma di buyback azionario. A partire dalla seconda metà del 2025, l’azienda prevede di riacquistare fino a 2 miliardi di euro di proprie azioni in un periodo massimo di due anni (esclusi i costi aggiuntivi legati all'acquisizione). Al momento, il titolo cede lo 0,41%.

Le azioni Pandora (PNDORA.DK) oggi calano dell’1,1% dopo che l’ex presidente Trump ha confermato l’introduzione di un dazio del 36% sulle importazioni dalla Thailandia, paese dove Pandora produce la maggior parte dei suoi gioielli. Questo dazio elevato dovrebbe aumentare in modo significativo i costi per Pandora; la società stima un impatto annuale potenziale fino a 175 milioni di dollari qualora la misura venisse pienamente applicata. La società ha avvertito che potrebbe essere costretta ad aumentare i prezzi o a rivedere la propria catena di approvvigionamento per compensare questi nuovi costi, ma gli investitori restano preoccupati per i rischi sulla redditività e sulle vendite negli Stati Uniti. L’introduzione inaspettata del dazio e la sua entità hanno aumentato l’incertezza sul mercato, esercitando pressioni sulle azioni Pandora in un contesto commerciale instabile.

Le azioni Glencore (GLEN.UK) guadagnano il 2,5% oggi dopo che JPMorgan ha migliorato il rating a “Overweight” e fissato un target price a 3,60 sterline, segnalando un potenziale rialzo del 20% rispetto ai prezzi di chiusura di ieri. L’upgrade è arrivato dopo un periodo di performance debole, durante il quale Glencore ha sottoperformato l’indice MSCI Europe a causa di risultati operativi deludenti e del forte calo dei prezzi del carbone.

L’outlook positivo di JPMorgan si basa sulle aspettative di un significativo aumento della produzione di rame e della produzione complessiva del gruppo nella seconda metà del 2025, che potrebbe portare a un forte recupero degli utili nei prossimi due anni. La banca sottolinea inoltre l’elevato ritorno sul capitale di Glencore e la sua flessibilità strategica, incluso il possibile spin-off delle attività legate al carbone, che potrebbe ulteriormente sostenere la valutazione del gruppo.

Altre notizie dalle singole società del DAX. Fonte: Bloomberg Financial LP

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo