DE40: Unicredit in rialzo; DAX nella zona di resistenza principale

14:35 5 febbraio 2024
  • Gli indici azionari in Europa sono in rialzo all'inizio della settimana
  • Nel settore bancario l'attenzione si è rivolta a UniCredit, Santander e Lloyds
  • Il titolo Delivery Hero è sotto pressione nonostante i risultati 

Gli indici azionari europei iniziano la settimana con un umore leggermente migliore. Il DAX tedesco sta attualmente guadagnando lo 0,25%, il FTSE MIB italiano è in rialzo dell'1,20% e il CAC 40 francese sta salendo dello 0,12%. Nel settore bancario l'attenzione è rivolta verso UniCredit, che ha riportato risultati trimestrali significativamente migliori. Nello stesso settore, hanno registrato performance meno positive i titoli di Santander (SAN1.ES) e Lloyds (LLOY.UK), in seguito agli annunci del Financial Times riguardanti l'utilizzo di queste banche da parte dell'Iran per aggirare le sanzioni internazionali.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Fonte: xStation5

I futures DAX (DE40) registrano oggi rialzi moderati e vengono attualmente scambiati nella zona di una barriera di resistenza chiave, definita dai massimi locali della zona di consolidamento dall'inizio della seconda metà di dicembre 2023. Un breakout al di sopra della suddetta barriera oppure la zona dei minimi locali intorno a 16.900 punti potrebbe determinare il sentiment futuro sul DE40.

Notizie dalle aziende

Le azioni di Delivery Hero (DHER.DE) sono in calo di quasi il 4% durante la sessione di oggi a causa della reazione ai risultati preliminari della società. I dati finanziari mostrano che l’azienda ha aumentato le vendite in linea con le sue previsioni lo scorso anno e prevede una maggiore redditività nel 2024. I ricavi sono stati di 10,5 miliardi di euro nel 2023, rispetto ai 10 miliardi di euro previsti dagli analisti, secondo i dati LSEG.

Il GMV (valore lordo delle merci) del gruppo, il valore totale di tutti gli ordini sulle sue piattaforme, è aumentato del 6,7% su base annua a 12,3 miliardi di euro nel quarto trimestre del 2023 e del 6,8% a 47,6 miliardi di euro per l'intero anno. 2023. Le azioni della società sono sotto pressione oggi nonostante il miglioramento della performance, che potrebbe essere dovuto alle voci su una potenziale vendita non riuscita delle attività di Foodpanda in mercati selezionati del sud-est asiatico. Tuttavia, la società smentisce questi annunci.

Nel mercato italiano, UniCredit (UCG.IT) è in testa oggi, riportando i risultati del quarto trimestre 2023. I risultati dell'azienda si sono rivelati molto migliori di quanto si aspettassero gli analisti. Le azioni della banca stanno salendo di quasi il 10%.

Risultati finanziari:

- Utile netto: 2,81 miliardi di euro (stimato 999,6 milioni di euro)

- Interessi netti: 3,61 miliardi di euro (stima 3,46 miliardi di euro)

- Ricavi: 5,98 miliardi di euro (stima 5,57 miliardi di euro)

- Fondo svalutazione crediti: 300 milioni di euro (stima 686,2 milioni di euro)

L’utile del 2023 sarà interamente distribuito agli azionisti e rimarrà invariato nel 2024.

Le azioni UniCredit sono scambiate ai livelli più alti da ottobre 2015. Fonte: xStation

Barclays migliora il rating di Jeronimo Martins (JMT.PT) per le sue prospettive di crescita a lungo termine. Nuovo rating 'outperform'; in precedenza era "uguale peso". La banca vede uno sconto di circa il 20% rispetto ai multipli storici come un punto di ingresso interessante.

Rating degli analisti

  • Adidas (ADS.DE) aggiornata a "outperform" da RBC. Prezzo indicativo fissato a € 200,00. La banca commenta che "gli utili prima degli interessi e delle tasse (EBIT) potrebbero essere più alti del previsto a causa delle previsioni prudenti per la conversione valutaria e gli utili del marchio Yeezy".
  • BASF (BAS.DE) è stata valutata 'outperform' da CICC. Prezzo indicativo fissato a € 52,00

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo