Goldman Sachs registra i ricavi azionari trimestrali più alti 📊

18:55 16 luglio 2025

Goldman Sachs (GS.US) ha dato il via alla stagione degli utili unendosi ad altre grandi banche nella pubblicazione dei risultati del secondo trimestre 2025. Analogamente ad altri grandi istituti statunitensi con una forte presenza nel settore dell'investment banking, Goldman Sachs ha riportato ricavi solidi, sostenuti dal rimbalzo dei mercati finanziari dopo le vendite di aprile.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

La società ha riportato ricavi netti pari a 14,58 miliardi di dollari, con un incremento del 15% su base annua. Sebbene questo dato sia inferiore rispetto al trimestre precedente, ha superato di gran lunga le stime, fissate a 13,53 miliardi di dollari. Il segmento dei ricavi da trading azionario ha mostrato il maggiore slancio, con un aumento del 23% su base annua, raggiungendo i 4,3 miliardi di dollari. Si tratta del miglior risultato nella storia dell’azienda per questo segmento, trainato principalmente da un aumento del 45% su base annua dei ricavi da intermediazione.

Ricavi da trading azionario di Goldman Sachs. Fonte: Bloomberg Finance L.P.

La società ha inoltre ottenuto una maggiore efficienza sui costi rispetto alle attese, riflessa in un rapporto di efficienza (percentuale tra costi e ricavi) pari al 63,4%, rispetto alla stima del 64,8%. Questo ha contribuito a un utile netto per azione (EPS) più elevato, pari a 10,91 dollari, rispetto agli 8,62 dollari dello stesso periodo dell’anno precedente.

Nonostante i risultati solidi, Goldman Sachs (similmente a JP Morgan Chase) oggi registra un calo di circa lo 0,5%. La reazione del mercato ai risultati è rimasta neutra, con la prospettiva che il rafforzamento della redditività offra un potenziale di crescita più a lungo termine per la banca, piuttosto che un rimbalzo immediato.


Risultati Q2 2025:

Ricavi:

  • Ricavi netti: 14,58 miliardi USD (+15% a/a); stime: 13,53 miliardi

  • Ricavi FICC (vendite & trading): 3,47 miliardi; stime: 3,26 miliardi

  • Ricavi da vendite & trading azionario: 4,30 miliardi; stime: 3,72 miliardi

  • Ricavi netti da Global Banking & Markets: 10,12 miliardi (+24% a/a); stime: 9,03 miliardi

  • Ricavi da Investment Banking: 2,19 miliardi (+27% a/a); stime: 1,8 miliardi

  • Ricavi da consulenza (Advisory): 1,17 miliardi (+71% a/a); stime: 852,7 milioni

  • Ricavi da Equity Underwriting: 428 milioni (+1,2% a/a); stime: 384,8 milioni

  • Ricavi da Debt Underwriting: 589 milioni (-5,3% a/a); stime: 592,5 milioni

  • Interessi netti: 3,10 miliardi; stime: 2,43 miliardi

Utili e redditività:

  • Utile per azione (EPS): 10,91 USD (vs. 8,62 a/a)

  • EPS rettificato: 10,91 USD; stime: 9,77

  • ROE (Return on Equity): +12,8%; stime: +11,3%

  • Rapporto di efficienza: 63,4%; stime: 64,8%

Costi e perdite:

  • Perdita ante imposte Platform Solutions: 57 milioni USD; stime: perdita di 85,6 milioni

  • Accantonamento per perdite su crediti: 384 milioni USD (+36% a/a)

  • Spese operative totali: 9,24 miliardi USD (+8,3% a/a)

Stato patrimoniale:

  • Totale depositi: 466 miliardi USD (-1,1% t/t)

  • CET1 Ratio standardizzato: 14,5%; stime: 14,7%

  • Valore contabile per azione: 349,74 USD (vs. 327,13 a/a)

  • Asset Under Management: 3,29 trilioni USD (+12% a/a)

  • Afflussi netti totali in AUS: 5 miliardi USD (-93% a/a)

  • Totale prestiti: 217 miliardi USD; stime: 211,09 miliardi

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo