Google e Tesla male in After-Hours. Apertura Negativa per i Mercati?

07:44 24 luglio 2024
Trimestrali di Google e Tesla in chiaroscuro e mercati azionari che ritracciano pesantemente nelle sessioni afterhours, soprattutto il Nasdaq, l'indice coinvolto direttamente dall'andamento di questi titoli. In pre-apertura cash europeo il Nikkei continua a perdere terreno con un calo di oltre il -0,6% mentre il Nasdaq scende giá di quasi un -1% sulla scia delle performance negative di Google e Tesla. Il Dax si appresta a perdere un -0,4% prima dell'apertura, i mercati sembrano essere al momento improntati al ribasso. 

MALE GOOGLE E TESLA DOPO LE TRIMESTRALI

Trimestrali non pessime ma neanche eccezionali quelle rilasciate ieri sera in chiusura cash Usa. Google riporta un eps a 1,89 dollari per azione contro un 1,84 delle stime, un rialzo del risultato del 2,59% mentre i ricavi si attestano a 84,72 miliardi di dollari contro le stime a 84,2 miliardi. Tesla manca nettamente l'utile per azione a 0,52 dollari per azione contro lo 0,61 delle stime, un ribasso del -15,29% mentre i ricavi si attestano a 25,5 miliardi contro i 24,54 delle stime. Trimestrali buone per Google, non eccezionali per Tesla che manca l'eps ma batte i ricavi, una condizione che vede peró entrambi i titoli perdere terreno in afterhours buttando giú il Nasdaq che va a perdere un -0,95% in pre-apertura dei mercati europei. Al momento Tesla perde il -9,65% e si attesta a 227,25 dollari mentre Google perde giusto il -2% e si attesta a 179,59 dollari. I mercati non prendono bene queste trimestrali e provano la discesa ancor prima di vedere l'apertura del cash, giornata ancora tutta da costruire. 

I MERCATI OGGI 

Oggi usciranno i dati PMI di tutte le economie piú importanti al mondo, nella mattinata quelli europei e nel pomeriggio quelli americani. Questi sono dati che rappresentano l'antipasto dei dati che usciranno tra domani e venerdí, ossia il Pil Usa e il Pce, dato fondamentale per le decisioni della Fed in materia di politica monetaria. Al momento vediamo un Dax che porta sui minimi di ieri, una mattinata di test si prevede per il mercato tedesco che, qualora dovesse fallire questo test dei minimi, potrebbe far partire una dinamica ribassista importante che va ad annullare il forte guadagno di lunedí, ma é tutto da vedere, il tutto dipenderá da come reagirá il mercato nel brevissimo. I mercati americani sembrano lentamente improntare la dinamica al ribasso anche se non sono esclusi ritorni dei prezzi a ridosso dei massimi testati ieri per vedere un proseguimento di questa dinamica ribassista che vediamo su base settimanale. I mercati sono sulla via dell'indebolimento e siamo giunti a vedere dei test che potrebbero essere cruciali per le prossime settimane. 

INFLAZIONE USA AI MINIMI? 

Appunto importante per quanto riguarda l'inflazione misurata da Truflation, organo indipendente che misura l'inflazione americana prendendo come campione statistico un numero di dati nettamente superiore a quello del BLS. L'inflazione misurata da truflation si trova ai minimi da 1 anno a questa parte, per la precisione a 1,68%, un dato nettamente inferiore rispetto al 3% rilasciato dal BLS. Ció che ci interessa di questo dato, solitamente disallineato con quanto rilasciato ufficialmente, é la tendenza di fondo e vediamo proprio che nelle ultime settimane c'é stato un brusco calo che potrebbe essere un segnale anticipatore del calo dell'inflazione e del rallentamento dell'economia Usa. 

Inflazione misurata da Truflation in netto calo rispetto ai numeri del BLS - Fonte: Truflation.com 
 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo