Grafico del giorno - Ethereum (05.08.2025)

12:35 5 agosto 2025

La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti ha avviato una cosiddetta “crypto sprint” in collaborazione con la Securities and Exchange Commission (SEC) per attuare le raccomandazioni in materia di criptovalute pubblicate dall'amministrazione Trump. L’iniziativa congiunta, chiamata Project Crypto, mira a chiarire la supervisione normativa, semplificare i requisiti di conformità e risolvere la disputa giurisdizionale di lunga data tra le due agenzie. La CFTC ha sottolineato il suo impegno ad accelerare l'attuazione del progetto, evidenziando azioni in corso come il ritiro di linee guida obsolete e le consultazioni con le parti interessate. La presidente ad interim Caroline Pham ha descritto il progetto come la realizzazione della visione del presidente Trump di rendere gli Stati Uniti un leader globale nel settore cripto.

Tra le raccomandazioni chiave figurano la creazione di un processo legislativo congiunto, l’istituzione di un “regulatory sandbox” e lo sviluppo di un quadro normativo che consenta alle aziende di offrire molteplici servizi cripto su un’unica piattaforma. La Casa Bianca ha inoltre raccomandato che il Congresso conceda alla CFTC un’autorità di supervisione più chiara sul mercato spot degli asset digitali che non sono classificati come titoli. La SEC e la CFTC prevedono di lanciare presto un portale per le consultazioni, riaffermando il loro impegno per maggiore chiarezza, coerenza e slancio regolatorio.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Ethereum ha registrato un forte rialzo ieri a seguito di questa notizia, anche se oggi il progetto sta subendo un ritracciamento di circa l’1,70%.

Inoltre, vale la pena notare che abbiamo appena concluso un luglio eccezionalmente euforico, durante il quale Ethereum ha registrato un guadagno complessivo del 48,7%. Storicamente, tuttavia, i mesi di agosto e settembre sono stati spesso caratterizzati da cali.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo