Nulla sta cambiando
Per il momento i mercati azionari continuano il loro trend rialzista con molta lentezza, il Nikkei nella notte fa nuovi massimi annuali e si avvicina al 45% di rendimento dai minimi di aprile. I mercati americani ed europei rimangono sostanzialmente nelle stesse condizioni tecniche che abbiamo visto nel corso delle scorse settimane, senza cambiamenti degni di nota. Attenzione ai titoli di Stato con il Bund che ha raggiunto un nuovo massimo di rendimento al 2,78% con una forte accelerazione al rialzo dei rendimenti insieme al titolo francese. Oro e petrolio, trend invariati, tutto procede secondo tecnica.JACKSON HOLE
Dal 21 al 23 agosto attenzione al simposio di Jackson Hole dove é atteso Powell che dovrebbe parlare nella giornata di venerdí, nel corso del pomeriggio europeo. Ovviamente gli occhi sono puntati sulle sue parole in quanto potremmo assistere ad un primo taglio dei tassi nella giornata del 17 settembre, i tagli successivi potrebbero dipendere direttamente dai dati del mercato del lavoro che potrebbero essere determinanti per la politica monetaria della Fed.
TITOLI DI STATO EUROPEI E RENDIMENTI IN SALITA
Attenzione alla forte accelerazione al rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato europei, in special modo di Germania e Francia. Osservando pero l'andamento di tutti i titoli, si puó notare come i titoli di Stato di Italia e Grecia siano rimasti sostanzialmente invariati, in pratica é come se non avessero minimamente assecondato il movimento dei Bund e degli Oat. Per il momento quindi questo movimento é da considerarsi come un movimento tecnico dei singoli titoli e non come un movimento sistemico che coinvolge l'obbligazionario governativo nella sua totalitá.
AZIONARIO ANCORA SENZA PAUSE
Nessuna pausa per il mercato azionario che sembra voler continuare senza molti indugi. Il Nikkei registra oggi nuovi massimi annuali, il resto degli indici rimane ancora all'interno di quella finestra tecnica dove si attende un movimento che faccia da apripista a quello che é pun potenziale ritracciamento, movimento che al momento non é mai arrivato. La situazione é e rimane delicata dal punto di vista fondamentale, dal lato tecnico non abbiamo conferme di alcun tipo di un mercato pronto a ritracciare.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.