Inflazione Usa in calo ma sopra le stime. Sussidi di Disoccupazione Pessimi

20:03 10 ottobre 2024
Dato sull'inflazione Usa al 2,4%, sotto il dato precedente del 2,5% ma sopra le stime del 2,3%, una lettura mista che di fatto ci dice che l'inflazione Usa comunque scende. Insieme all'inflazione escono altri dati come ad esempio le richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione, dati usciti in modo pessimo e che di fatto confermano la dinamica del mercato del lavoro in netto peggioramento. Mercati con dinamiche ancora tirate sui massimi con il Vix ancora alto, dinamica alquanto spaventosa per i rialzisti di lungo ed estenuante per coloro che cercano i ribassi, senza momentaneamente trovarli. 

INFLAZIONE IN CALO 

Inflazione Usa al 2,4%, dato in calo rispetto al 2,5% di partenza, superiore al 2,3% delle stime. Un dato deludente da un lato e buono dall'altro, se da una parte il dato ha deluso le aspettative che vedevano un ribasso dell'inflazione importante, dall'altro il dato é comunque uscito al ribasso segnando di fatto il sentiero ribassista dell'inflazione. Ricordiamo che l'inflazione é rimasta incastrata tra il 4% e il 3% per circa un anno e ora vediamo che siamo passati velocemente dal 3,1% al 2,4% in 3 data release, quindi di fatto é un dato buono. Le stime del Fed Watch Tool non cambiano, anzi premono ancor di piú verso il taglio doppio dei tassi da qui a dicembre. 

RICHIESTE SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE PESSIME

Dati a dir poco pessimi, dati nettamente peggiori rispetto alle aspettative e che si avvicinano di nuovo ai massimi di questi ultimi anni. Richieste continue che ritornano a 1860k, le richieste iniziali si avvicinano a 260k, dati ben peggiori rispetto a quelli attesi che vedevano dei rialzi sensibili rispetto a quelli che abbiamo visto. Questi dati ci stanno palesemente comunicando che il dato sul tasso di disoccupazione é al momento sottostimato, la disoccupazione potrebbe essere ben peggiore soprattutto vedendo che il Bls rivedrá il dato per il 22 ottobre e poi uscirá il nuovo dato il 1 novembre, data fondamentale in quanto la Fed deciderá sui tassi il successivo 7 novembre.  

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo