🏛️Discorso di Jerome Powell a Jackson Hole oggi alle 16:00 CET
-
I mercati si aspettano che Powell adotti un tono hawkish, sottolineando la priorità di combattere l’inflazione.
I commenti di Powell determineranno la direzione della politica della Fed alla riunione di settembre: attualmente il mercato stima una probabilità del 69,3% di un taglio di 25 pb.Powell baserà certamente le sue dichiarazioni sui dati macroeconomici a sua disposizione, che risultano misti.
Da un lato, CPI e NFP sono risultati inferiori alle attese, dall’altro PIL e dati PMI hanno sorpreso con letture più elevate.
Eventuali segnali di estensione del ciclo restrittivo saranno particolarmente negativi per le aziende dipendenti dal credito a basso costo (principalmente quelle a minore capitalizzazione di mercato).Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileNel suo discorso al simposio di Jackson Hole, Jerome Powell continuerà molto probabilmente la retorica incentrata sulla lotta costante contro l’inflazione, confermando il tono hawkish della comunicazione. Sebbene i dati macroeconomici di luglio, sia sul mercato del lavoro sia sugli indicatori dell’inflazione, siano risultati più forti del previsto, l’FOMC continua a sottolineare i rischi e le incertezze persistenti riguardanti l’ulteriore sviluppo dell’economia. L’ultima riunione della Fed non ha portato a un taglio dei tassi e il mercato sta gradualmente rivedendo le proprie aspettative per un eventuale allentamento della politica monetaria. I commenti di Powell saranno quindi fondamentali per le decisioni di settembre, ma la maggior parte dei segnali suggerisce prudenza e il mantenimento dei tassi attuali.
Dati macro chiave rilasciati dopo l’ultima riunione della Fed e interpretazione rispetto alle attese:
-
Inflazione CPI a luglio: Il tasso di inflazione annuo CPI è rimasto al 2,7%, in linea o leggermente al di sotto delle previsioni (2,8% atteso). La crescita mensile del CPI è stata dello 0,2%, anch’essa in linea con le attese, mentre il core CPI è aumentato meno del previsto (2,9% vs. 3% atteso). I dati sull’inflazione risultano quindi leggermente dovish rispetto ai timori più hawkish, pur rimanendo sopra l’obiettivo della Fed.
-
Mercato del lavoro: A luglio, i nonfarm payroll sono cresciuti di soli 73.000 posti, contro la stima di consenso di 115.000, risultando significativamente più deboli del previsto. Tuttavia, va notato che i due report NFP precedenti sono stati rivisti al ribasso in modo significativo. D’altro canto, i dati settimanali più recenti sulle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione a metà agosto sono stati superiori alle attese (235.000 vs. 226.000 consensus). I dati sul lavoro sono percepiti come dovish, suggerendo un raffreddamento del mercato del lavoro.
-
PIL: Gli ultimi dati sul PIL del secondo trimestre hanno mostrato una crescita annualizzata del 3%, principalmente grazie a minori importazioni e a un consumo solido, mentre le previsioni per il terzo trimestre sono più caute e suggeriscono un rallentamento della crescita.
-
PMI: Gli ultimi dati PMI degli Stati Uniti sono risultati molto positivi e chiaramente sopra le aspettative del mercato. A luglio 2025, il Composite PMI è salito a 55,1 punti da 52,9 di giugno, superando le previsioni e raggiungendo il massimo degli ultimi 7 mesi. Il settore dei servizi ha mostrato il tasso di crescita più rapido da dicembre dell’anno scorso, mentre la produzione industriale ha registrato una crescita, seppur a un ritmo più moderato (hawkish).
Più ci avviciniamo a settembre, più il mercato riduce le proprie scommesse su un taglio certo dei tassi da parte della Fed. Al momento, la probabilità che ciò accada è del 69,3% (una settimana fa era vicina all’82%). Fonte: FED Watch Tool by CME
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileIl dollaro statunitense resta forte di fronte all’atteggiamento potenzialmente hawkish del presidente della Fed. Tuttavia, va ricordato che le aspettative su Jackson Hole sono polarizzate, ma la maggior parte ritiene che Powell non prenderà decisioni su un cambiamento significativo della direzione della politica monetaria, per non compromettere la credibilità della Fed. Le dichiarazioni recenti del capo della banca centrale hanno indicato che l’istituzione manterrà la propria indipendenza di fronte alle pressioni politiche e all’amministrazione di Donald Trump.
Tuttavia, anche un leggero cambiamento nell’atteggiamento del banchiere verso i tassi di interesse potrebbe influenzare significativamente la valutazione di azioni, obbligazioni e valute. Il contesto economico, alla luce dei dati macro, sta diventando sempre più sfavorevole al mantenimento di tassi elevati (mercato del lavoro debole e letture CPI inferiori). Il discorso di oggi, previsto per le 16:00 CET, mostrerà quali sono le priorità del principale banchiere della Fed.
Analisi tecnica – EURUSD
La coppia EURUSD sta chiaramente perdendo terreno durante la sessione odierna. L’ampiezza dei cali spinge la coppia al di sotto del range inferiore delle quotazioni storiche calcolate dalle Bande di Bollinger con ±2 deviazioni standard per le ultime 14 sessioni, indicando che la chiusura della settimana su questo strumento è stata dominata dai venditori. L’indicatore RSI, sempre sulle ultime 14 sessioni, scende ai livelli più bassi dall’inizio del mese. Il trend rialzista di lungo termine è stato interrotto dalla rottura della media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu sul grafico, ora importante resistenza tecnica), ma non si può escludere che la EMA a 100 giorni (curva viola), che aveva fermato i recenti cali a fine luglio, possa ancora agire da stabilizzatore.
Fonte: xStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.