La Banca del Giappone annuncerà domani la decisione sul tasso

14:11 18 dicembre 2023

La decisione sui tassi della Banca del Giappone è un evento chiave della settimana prenatalizia sui mercati. La banca centrale giapponese annuncerà la sua decisione durante la prossima sessione Asia-Pacifico. Anche se non esiste un momento esatto per la decisione, di solito viene annunciata intorno alle 4:00. Non si prevede una modifica del livello dei tassi di interesse da parte della banca questa settimana, ma i mercati sperano in una guida aggressiva.

Cosa si aspetta il mercato?

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Le aspettative per l'annuncio della Banca del Giappone di questa settimana sono chiare: né gli economisti né i mercati monetari vedono alcun cambiamento nel livello dei tassi. Degli oltre 50 economisti intervistati da Bloomberg, nessuno si aspetta risultati diversi dal lasciare il tasso principale invariato al -0,10% e il rendimento target a 10 anni allo 0,00%. I mercati monetari valutano una probabilità inferiore al 2% di un movimento dei tassi domani.

Fonte: Bloomberg Finance LP

Focus sulla guidance

Anche se non si prevede che la Banca del Giappone modificherà il livello dei tassi domani, gli operatori cercheranno cambiamenti nella guidance della BoJ. Le banche centrali globali hanno alzato i tassi in modo aggressivo per combattere l’inflazione dovuta alla pandemia e alla guerra, ma la Banca del Giappone è rimasta in disparte e non si è unita alla tendenza. Tuttavia, la Banca del Giappone potrebbe prepararsi ad un rialzo dei tassi che spingerà il tasso giapponese fuori dal territorio negativo.

La continua debolezza dello yen ha indotto alcune banche centrali a intervenire quest’anno e la valuta ha iniziato a riprendersi quando i funzionari della BoJ hanno accennato alla possibilità di una fine dei tassi negativi entro la fine del 2023. Ancora all’inizio di dicembre 2023, il vicegovernatore della BoJ Himion ha ipotizzato in un discorso sugli effetti che una fine dei tassi negativi avrebbe sull’economia giapponese, alimentando le speranze che tale mossa sia imminente. Tuttavia, circa una settimana dopo, sono emersi resoconti dei media secondo i quali la BoJ non sarebbe disposta ad aumentare i tassi in occasione della riunione finale di quest'anno.

I mercati monetari si aspettano attualmente il primo rialzo dei tassi di 10 punti base per la riunione di aprile 2024. Anche se è improbabile che la Banca del Giappone fornisca indicazioni sulla tempistica esatta del rialzo dei tassi, qualsiasi suggerimento che la Banca stia considerando e discutendo tale mossa sarebbe un forte segnale aggressivo per lo JPY.

L’inflazione CPI è salita al di sopra dell’obiettivo del 2% della BoJ, ma se questo aumento della crescita dei prezzi sarà sostenuto non sembra chiaro. Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research

Si prevede una significativa volatilità post-riunione

C’è molta incertezza sui mercati in vista della riunione della Banca del Giappone questa settimana. Un cambiamento dei tassi sembra improbabile, ma le linee guida saranno cruciali. Se la Banca del Giappone dovesse suggerire che i rialzi dei tassi arriveranno presto, è probabile che lo JPY ne trarrà beneficio. D’altro canto, restare con lo stesso parere precedente e non menzionare i piani di rialzo probabilmente innescherebbe un calo dello JPY. Ciascuno di questi risultati sembra probabile quanto l’altro, quindi c’è un enorme margine per una sorpresa. I mercati sembrano rifletterlo con una volatilità notturna dell’USD/JPY che è salita al 35% annualizzato, il livello più alto dal 27 luglio 2023.

Fonte: Bloomberg Finance LP

Uno sguardo al grafico

Domani si prevede che le coppie FX legate allo yen giapponese si muoveranno. Tuttavia, la coppia che potrebbe registrare il maggiore picco di volatilità è l'AUDJPY, poiché domani (1:30) verranno pubblicati anche i verbali della RBA. Dando uno sguardo alla coppia sul grafico D1, possiamo vedere che una recente correzione al ribasso è stata interrotta alla media mobile di 200 sessioni (linea viola). Un tentativo iniziale di superare questo ostacolo sembra aver avuto succsso, ma è stato fermato quasi esattamente al limite inferiore della geometria del mercato, suggerendo che il trend rialzista è ancora in gioco.

Al momento, la coppia sta testando la zona di resistenza 96.00. Da notare che anche questa resistenza è stata testata la settimana scorsa, ma non è stata superata. Da allora i movimenti sulla coppia sono stati in gran parte limitati al range 95,00-96,00. Una BoJ aggressiva potrebbe fornire una spinta per un breakout al ribasso dal range, con un'obiettivo per tale breakout che potrebbe essere l'area di oscillazione di 94,00. Tuttavia, un supporto più importante può essere trovato più in basso nell'area 93,00. D’altro canto, il mancato rispetto delle aspettative aggressive potrebbe comportare un calo dello JPY e un rialzo dell’AUDJPY. In uno scenario del genere, l’area di oscillazione 97,00 sarebbe il primo livello da tenere d'occhio.
Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo