Oggi Labor Day in USA
Si apre settembre con il labor day in Usa, giornata festiva che prevede la chiusura del cash Usa cosí come sará chiuso il London Stock Exchange. Mese che si apre quindi a velocitá ridotta, ma di fatto un mese che si apre come sempre con la prima settimana incentrata sui dati del mercato del lavoro in Usa, dati cruciali per il destino dei mercati. Questa é la settimana del tasso di disoccupazione USA e dei tanto discussi Nonfarm Payrolls, dati fondamentali per i futuri tagli dei tassi da parte della Fed.ATTESA PER LA DISOCCUPAZIONE USA
Secondo le stime degli analisti, la disoccupazione Usa dovrebbe salire dal 4,2% al 4,3%, un rialzo di poco conto considerando la permanenza del dato attorno a quest'area da piú di un anno, una situazione veramente incredibile considerando anche gli altri dati del mercato del lavoro come il report Challenger o i Nonfarm Payrolls, questi ultimi oggetto di polemiche di non poco conto. Proprio i Nfp sono stati la causa del licenziamento di Erica McEntrafer del BLS, un licenziamento dovuto essenzialmente dalle revisioni dei dati che risultano molto lontane dai dati flash che escono in prima battuta. In effetti dal 2023 ben oltre il 70% dei dati Nfp é stato rivisto in negativo nella loro revisione definitiva, pertanto il metodo di rilevazione dei dati potrebbe risultare alquanto inaffidabile, infatti i dati del mercato del lavoro saranno ulteriormente rivisti il 9 settembre, prossima settimana.
TASSI DI INTERESSE FED VERSO ULTERIORI TAGLI?
Il peggioramento dei dati del lavoro, situazione che ancora non abbiamo visto in modo netto, potrrebbe portare ad ulteriori tagli da parte della Fed rispetto a quello giá preventivati per il 2025. In sostanza per dicembre si attendono 3 tagli da 0,25%, un peggioramento della dinamica dei dati del lavoro potrebbe essere assolutamente fondamentale per vedere ulteriori tagli da parte della Fed. Un peggioramento di questi dati, accompagnato eventualmente da un'inflazione in calo per via dell'aumento della disoccupazione, potrebbe portare la Fed ad una serie di tagli aggressivi e un veloce peggioramento di questi dati potrebbe portare all'attuazione di una politica di tagli molto aggressiva.
SITUAZIONE TECNICA
Chiusure mensili alquanto controverse per i mercati azionari, con Dax e Eurostoxx che chiudono sotto i massimi dei mesi precedenti, mentre altri indici come Ftse Mib o Ibex sembrano ancora in slancio verso l'alto. Per quanto riguarda la situazione tecnica su base settimanale, sembra proprio che i mercati azionari potrebbero iniziare ad indebolirsi, cosi come vediamo su Bitcoin che alla fine del mese chiude con una performance negativa, aprendo l'ipotesi di un ribasso. Per il momento la sua situazione tecnica non é cambiata molto, cosí come sull'obbligazionario che non vede grandi movimenti dei rendimenti verso il basso.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.