Mercati tendenzialmente ribassisti dopo i dati di stamani sull'inflazione in Europa, dato che ha rispettato le stime che vedevano un'inflazione ferma al 2,4%, quindi ancora a ridosso del target di inflazione previsto dalla Bce. Gli occhi peró oggi sono puntati sulla trimestrale di Amazon di questa sera.
INFLAZIONE EURO E REAZIONE DEI MERCATI
Il dato sull'inflazione europea non ha di fatto scosso i mercati europei che avevano giá iniziato una dinamica di ritracciamento sia su Dax che su Ftse Mib. Il Dax é sembrato sin dalla sua apertura molto piú propenso ad una dinamica ribassista di ritracciamento, una dinamica che viene confermata anche dalle chiusure sui timeframe a 4 ore che vanno a chiudere al di sotto dei minimi overnight della sessione asiatica. Dinamica di ritracciamento anche per il nostro Ftse Mib che va ad aggiornare i minimi in tarda mattinata mentre il Dax ha provato una sorta di rimbalzo sul movimento ribassista partito alle 9:00. In sostanza mercati in tendenza ribassista ma nettamente all'interno dei range degli scorsi giorni. Questa dinamica, a meno che non ci siano forti scossoni rialzisti, dovrebbe proseguire durante la giornata e far chiudere il mese di aprile in negativo per i mercati europei. In mattinata é uscito anche il Pil europeo che si attesta a +0,4% sopra le stime a +0,2%, poi l'inflazione italiana che scende di nuovo a +0,9% contro il dato di partenza che era +1,2% poi il Pil italiano e il Pil tedesco rispettivamente a +0,6% e -0,2%.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileGrafico di Dax base 4h con rottura dei minimi overnight e proseguimento della dinamica di ribasso - Fonte:XStation
I DATI USA E LA REAZIONE AMERICANA IN PRE-MARKET
Escono da poco i dati Usa circa i costi del mercato del lavoro, costi in aumento con gli stipendi che aumentano del +1,1% mentre erano previsti a +0,9%. Aumentano anche i costi de benefits che si dovevano attestare a +0,7% ma aumentano anch'essi a 1,1%. Questo ha spinto inizialmente i mercati ad un forte ripiegamento verso i minimi visti ieri ad eccezione del Russell2000 che affonda vicino al -1% di rendimento. Al momento dinamica di attesa sui mercati americani anche se la direzione principale per oggi pomeriggio potrebbe essere quella di un ritracciamento dovuta essenzialmente alla lunga fase di staticitá sui massimi manifestatasi tra venerdí e ieri. Qui un grafico di Nasdaq su base oraria e la zona di massimi che il mercato non riesce a rompere da ieri sera.
Nasdaq grafico a timeframe 1h con i massimi venduti tra venerdí e ieri in evidenza nel riquadro - Fonte:XStation
AMAZON E NON SOLO
Trimestrale di Amazon a mercati chiusi stasera, con un Eps stimato a 0,84 dollari per azione e una stima di ricavi pari a 142,65 miliardi di dollari. Il titolo quota attorno ai 180 dollari per azione andando a chiudere virtualmente il mese a ridosso dei livelli di open. Attenzione a questa sera, perché il titolo si trova pericolosamente sui massimi, pertanto la giornata di domani nell'apertura del cash potrebbe essere decisiva e sará condita dalla riunione della Fed prevista in serata. Oggi anche le trimestrali di Eli Lilly, Amd, Coca Cola e McDonald's.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.