per saperne di più
08:48 · 27 novembre 2025

Mercati Usa chiusi

Punti chiave
US500
Indici
-
-
Punti chiave
  • Mercati Usa chiusi per il Thanksgiving
  • Mercati al Test dei Massimi Settimanali 
  • Titoli di Stato, calano i rendimenti 
  • Spread Usa 2-10 anni, ritorno verso i 120 punti base?

Mercati Usa chiusi per via del giorno del Ringraziamento, nel frattempo continuano i test dei massimi settimanali dopo ben 3 settimane consecutvie di rialzo. I titoli di Stato vedono ancora un calo dei rendimenti, movimento in linea con le aspettative sui tassi da parte della Fed. Non abbiamo dati market mover per la giornata di oggi. 

Mercati, fine del ribasso? 

I mercati si prendono una meritata pausa dopo i ribassi visti sui principali indici azionari nel corso delle ultime 3 settimane. La situazione tecnica rimane peró la medesima di qualche settimana fa, ossia un movimento di ritracciamento che ancora é in essere, con questa settimana che al momento si configura come una settimana di pausa del movimento attuale. Al momento la situazione tecnica risulta sostanzialmente invariata da qui alle prossime settimane. I principali indici infatti si trovano ancora ben al di sotto dei massimi visti nel mese, la dinamica di brvee rimane ancora ribassista, quindi il movimento di rialzo di questa settimana risulta un movimento che non puó essere di rimbalzo, a meno che non venga confermato nel corso delle prossime settimane con eventuali test dei minimi. Al momento tra gli indici principali abbiamo solamente S&P500 che ha rotto di netto i massimi della scorsa settimana, un potenziale segnale di inversione che come detto necessita sicuramente di un test per la prossima settimana. 

 

S&P500 su base settimanale e la rottura dei massimi della settimana scorsa - Fonte: XStation 

Calo dei rendimenti sui titoli di Stato 

Tornano a scendere i rendimenti dei titoli di Stato che finalmente si riportano verso la loro naturale tendenza. Scendono i rendimenti sia in Europa che in Usa, ad esclusione del Giappone dove vediamo invece dei rendimenti che puntano i massimi per via della politica monetaria attuale della BoJ. Questa condizione é del tutto normale in un clima di taglio dei tassi, soprattutto alla luce dei recenti cambiamenti delle stime sul taglio dei tassi della Fed che ridurrebbe ulteriormente il costo del denaro. Questa condizione é importantissima per le future dinamiche dei mercati in generale, con il ritorno del focus sullo spread 2-10 anni che al momento risulta ancora ingabbiato tra i 50 e i 60 punti base. Per quanto riguarda lo spread 2-10 anni si attende un ritorno verso i 120 punti base qualora dovesse partire un ciclo di taglio dei tassi, con l'eventualitá di vederlo verso i 240 solamente in una condizione di conclamata recessione e rallentamento dell'economia globale. 

 

 

Grafico dello spread 2-10 anni Usa ingabbiato tra i 50 e i 60 punti base - Fonte: XStation 

26 novembre 2025, 18:48

NATGAS con reazioni contrastanti ai dati EIA inferiori alle aspettative

26 novembre 2025, 16:52

PETROLIO WTI in calo dopo un accumulo di scorte superiore alle aspettative

26 novembre 2025, 16:44

GBPUSD sale dopo la pubblicazione delle prospettive fiscali del Regno Unito da parte dell'OBR 📈

26 novembre 2025, 16:42

L'argento guadagna l'1,5% 📈

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo