L’Office for Budget Responsibility (OBR) ha pubblicato inaspettatamente sul proprio sito le previsioni economiche e fiscali per novembre 2025, prima dell’annuncio ufficiale del bilancio da parte della Ministra delle Finanze Rachel Reeves, generando confusione nei mercati. Ecco i punti principali del rapporto:
Assunzioni dell’OBR: situazione attuale vs precedenti stime
-
L’OBR prevede un indebitamento pubblico di 138,3 miliardi di sterline nel 2025–26 e 117,7 miliardi nel 2026–27.
-
La previsione di crescita della produttività nel medio termine è stata ridotta all’1,0% dall’1,3%, un segnale strutturalmente negativo per il potenziale di crescita di lungo periodo dell’economia.
-
Il congelamento delle soglie dell’imposta sul reddito sarà esteso dal 2028–29 al 2030–31. Secondo l’OBR, la misura dovrebbe generare circa 8 miliardi di sterline di entrate aggiuntive nel 2029–30, un anno in più rispetto alla precedente stima, spingendo gradualmente più contribuenti in scaglioni fiscali più elevati con l’aumento dei salari.
-
L’aumento di entrate derivante da rialzi fiscali e modifiche normative dovrebbe raggiungere 26,1 miliardi di sterline all’anno nel 2029–30, rispetto a un carico fiscale più basso previsto nelle stime di marzo.
-
La previsione di crescita media reale del PIL è stata tagliata a circa l’1,5% annuo, ovvero 0,3 punti percentuali in meno rispetto alla proiezione dell’OBR di marzo.
-
L’avanzo di bilancio corrente del settore pubblico per il 2029–30 è stato rivisto al rialzo a 21,7 miliardi di sterline dai 9,9 miliardi stimati a marzo. Può sembrare “positivo”, ma deriva principalmente da tasse più alte e dal congelamento delle soglie fiscali.
-
Dal 2028 sarà introdotta una tassa sul chilometraggio per le auto elettriche: 3 pence per miglio per i veicoli elettrici a batteria (BEV) e 1,5 pence per i plug-in (PHEV), indicizzati all’inflazione (CPI). La misura diventerà una nuova fonte significativa di entrate.
-
Limitazione ai benefici del “salary sacrifice”: i contributi pensionistici superiori a 2.000 sterline l’anno saranno soggetti a contributi NIC da aprile 2029, aumentando di fatto il carico fiscale sui contributi più elevati.
-
Nuova tassa sugli immobili di lusso: un sovrapprezzo della council tax per le abitazioni con valore superiore a 2 milioni di sterline a partire dal 2028, che dovrebbe generare circa 0,4 miliardi di sterline l’anno.
La sterlina è scesa e i rendimenti dei gilt UK sono aumentati dopo la reazione dei mercati alle informazioni sul bilancio e al previsto incremento del debito pubblico. La coppia GBPUSD oggi è in forte rialzo.
Fonte: xStation5
PETROLIO WTI in calo dopo un accumulo di scorte superiore alle aspettative
EURUSD in calo a causa di richieste di rimborso inferiori alle aspettative 📉
L'argento guadagna l'1,5% 📈
DE40: il DAX scende in un'importante zona di supporto 📉
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.