NASDAQ forte al rialzo. META brilla con un +4% e nuovi massimi storici

17:41 4 aprile 2024

Mentre i mercati europei tentano un timido recupero, gli americani provano l'allungo con Nasdaq e Russell2000 in prima fila. Ad un giorno dai pesanti dati sul tasso di disoccupazione Usa previsti pre domani insieme ai Non Farm Payrolls, gli indici Usa provano quello che potremmo definire un "recupero di lusso", ossia un rimbalzo vicino al +1%. I buoni dati PMI di stamani in Europa non hanno influito in modo determinante al rialzo degli indici in quanto abbiamo visto un recupero molto blando, mentre in Usa seppur reduci da dati sul mercato del lavoro non proprio entusiasmanti, provano il recupero e avanzano di forza sui massimi. Situazione alquanto controversa se consideriamo che il dato di domani potrebbe decidere le sorti della tanto attesa chiusura settimanale degli indici. 

MERCATI EUROPA IN RECUPERO DEBOLE. UNICREDIT ARRETRA NEL FINALE

Mercati europei che hanno chiuso con rialzi di poco conto, un +0,35% per il Dax e un timido +0,15% per il Ftse Mib, una dinamica sorprendente considerando che fino ad una settimana fa erano proprio questi gli indici a performare meglio sui mercati grazie alle loro dinamiche al limite dell'inarrestabile. I PMI, buoni considerando le aspettative, non hanno sortito alcun effetto se non quello di proseguire la giá avviata dinamica di recupero di ieri. Da notare sull'indice Ftse Mib il calo di Unicredit che, dopo aver registrato nuovi massimi dell'anno in mattinata, arretra e chiude in negativo con un ribasso dell'ordine del -0,5% a 35,45. Ricordiamo che sul titolo pesa il macigno dell'ipercomprato sull'RSI su base settimanale ai suoi massimi storici dal 2000, un vero e proprio evento eccezionale che porta a considerare il titolo molto rischioso nel lungo periodo. 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Dinamica intraday di Unicredit su base 15 minuti - Fonte: XStation

SUL NASDAQ BRILLA META

Il Nasdaq e il Russell2000 registrano le performance migliori a metá pomeriggio con rialzi compresi tra +0,8% e il +1%. Il rialzo di Nasdaq é sicuramente influenzato dal fortissimo rialzo di Meta, il titolo si porta sui 530 dollari ad azione segnando i suoi nuovi massimi storici con una performance strabiliante di oltre il +4%. Molto bene anche gli altri titoli del Nasdaq con i rialzi di Apple, Amazon e Nvidia a ridosso del +1%. Microsoft va oltre il +1,5% mentre non eccelle Google che arretra di un -0,5%. Altro titolo in forte rialzo, in questo caso recupero, é Tesla che registra una performance vicina al +5%, titolo che prova a rialzare la testa dai minimi di lungo periodo che troviamo anche su base mensile. In ogni caso, rialzi che fanno storcere il naso in quanto registrati poco prima di un dato market mover come quello di domani. 

 

Meta segna oggi i suoi nuovi massimi storici - Fonte: XStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo