10:27 · 6 ottobre 2025

Notizie del mattino (06.10.2025)

Punti chiave
Punti chiave
  • Nella prima parte della giornata, l’attenzione degli investitori nella regione Asia-Pacifico è rivolta alle elezioni in Giappone, dove Sanae Takaichi ha vinto la corsa per la leadership del Partito Liberal Democratico (LDP). L’indice JP225 è in aumento del 4,60%, raggiungendo un record di 48.100 punti.
  • Nella prima parte della giornata, l’attenzione degli investitori nella regione Asia-Pacifico è concentrata sulle elezioni in Giappone, dove Sanae Takaichi ha vinto la corsa per la leadership del Partito Liberal Democratico (LDP). L’indice JP225 è in rialzo del 4,60%, raggiungendo un nuovo record di 48.100 punti.
  • Takaichi è considerata la candidata con l’agenda fiscale e monetaria più espansiva tra i cinque candidati del LDP che si contendevano la sostituzione del primo ministro falco Shigeru Ishiba.
  • Secondo i report, Takaichi potrebbe nominare Minoru Kihara come Segretario Capo di Gabinetto e reintegrare Toshimitsu Motegi come Ministro degli Esteri. La posizione di Ministro delle Finanze rimane vacante, aumentando la sensibilità dei mercati.
  • Lo yen è in calo tra lo 0,9% e l’1,2%, con il cambio USDJPY in rialzo dello 0,90% a 150,400. I mercati hanno iniziato a prezzare una politica fiscale più espansiva e un ritmo più lento nei rialzi dei tassi della Bank of Japan.
  • L’oro è in aumento dell’1,20%, raggiungendo un nuovo record di 3.920 dollari per oncia.
  • Anche il petrolio ha aperto in rialzo dopo una decisione moderata dell’OPEC+ di aumentare leggermente la produzione il mese prossimo — molto al di sotto delle preoccupazioni iniziali. Le analisi del fine settimana indicano che l’aumento sarà inferiore alla metà di quanto inizialmente discusso.
  • L’indice dei prezzi del Melbourne Institute è salito dello 0,4% su base mensile (dal precedente −0,3%), portando il tasso annuo al 3,0% dal 2,8%. I dati complicano le aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della RBA nel breve termine.
  • Negli Stati Uniti, lo shutdown del governo è ormai durato più di una settimana, ritardando la pubblicazione di alcuni dati economici e aumentando il rumore politico. La Casa Bianca ha avvertito di possibili licenziamenti se i negoziati resteranno bloccati, anche se i mercati continuano a prezzare con alta probabilità un taglio dei tassi Fed di 25 punti base questo mese. Un’impasse prolungata potrebbe aumentare la tensione, ma l’impatto a breve termine rimane principalmente operativo.
  • Le banche lanciano l’allarme sul livello di leva finanziaria nelle “tesorerie aziendali in Bitcoin”. Circa 190 società quotate detengono complessivamente circa 1,01 milioni di BTC, in gran parte finanziati tramite debito o emissione di azioni. I banchieri temono che un calo dei prezzi possa innescare vendite forzate o acquisizioni ostili.
6 ottobre 2025, 10:38

Calendario economico: discorsi dei banchieri centrali e vendite al dettaglio nell'eurozona 📄

3 ottobre 2025, 18:34

L'indice PMI dei servizi ISM degli Stati Uniti è più debole del previsto 📉

3 ottobre 2025, 13:55

DE40: L'Europa cerca una direzione tra i report PMI contrastanti

3 ottobre 2025, 12:04

Grafico del giorno: EURUSD (03.10.2025)

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo