- I tassi restano invariati
- L’incertezza globale persiste
- Il rischio è diventato più equilibrato
- L’inflazione rimane entro l’obiettivo, ma le prospettive restano incerte
- La BCE ritiene di trovarsi in una “buona posizione”
- Il mercato del lavoro e l’economia restano solidi nonostante la crescita lenta
- I tassi restano invariati
- L’incertezza globale persiste
- Il rischio è diventato più equilibrato
- L’inflazione rimane entro l’obiettivo, ma le prospettive restano incerte
- La BCE ritiene di trovarsi in una “buona posizione”
- Il mercato del lavoro e l’economia restano solidi nonostante la crescita lenta
Il Comitato direttivo della BCE ha illustrato le opinioni del consiglio monetario sull’economia durante una conferenza stampa:
- 
	La Presidente rassicura che l’economia europea e il mercato del lavoro restano solidi nonostante le difficoltà. 
- 
	Le aziende europee hanno aumentato gli investimenti in infrastrutture IT, software e digitalizzazione. 
- 
	Gli investimenti infrastrutturali e industriali legati alla difesa e alle forze armate stanno stimolando l’economia, ma potrebbero aumentare l’inflazione. 
- 
	“Le famiglie continuano a risparmiare porzioni insolitamente elevate del loro reddito.” 
- 
	Le aspettative di inflazione a lungo termine restano intorno al 2%, ma le prospettive sono “insicure”. 
- 
	Tariffe, tensioni geopolitiche e interruzioni commerciali rappresentano una delle principali minacce alla crescita e si prevede che permangano. 
- 
	È stata ribadita l’importanza di espandere e rafforzare l’Area Euro e il sistema finanziario europeo. 
- 
	Le condizioni del credito per le imprese si sono leggermente irrigidite. 
- 
	L’inflazione alimentare sta diminuendo, mentre quella energetica persiste più a lungo del previsto. 
- 
	La BCE si trova in una “buona posizione”, ma tale posizione non è “fissa”. 
- 
	L’impatto dell’IA sul mercato del lavoro dell’UE è “ancora da vedere”. 
- 
	La transizione monetaria non è ostacolata. 
- 
	I rischi per il sistema bancario UE sono trascurabili e i profitti rimangono stabili. 
- 
	I rischi per la crescita sono ora più equilibrati e l’intervallo si è ristretto (opportunità e minacce sono più simili e meno gravi). 
- 
	È stato più volte ribadito che la BCE mantiene una politica reattiva e basata sui dati, intendendo che gli investitori non devono aspettarsi ulteriori tagli dei tassi se non giustificati da un calo sostanziale della crescita economica. Durante la sessione di domande, i funzionari BCE hanno evitato risposte dirette su eventuali rialzi, probabilmente per non compromettere le aspettative di inflazione attentamente costruite. 
La BCE mantiene il suo impegno prioritario per la stabilità. Il Comitato direttivo ha evitato con attenzione di creare aspettative irrealistiche di crescita. Pur restando la crescita e il mercato del lavoro moderati, la situazione è sufficiente per consentire alla BCE di concentrarsi maggiormente sui numerosi rischi locali e globali per l’economia e il sistema finanziario europeo, molto più gravi della lenta crescita.
Il “buon posto” a cui si riferisce continuamente la Presidente Lagarde sembra indicare una posizione in cui la BCE è nella miglior condizione possibile per affrontare i rischi reali senza privarsi delle opportunità di sfruttare condizioni più favorevoli alla crescita.
EURUSD (M15)
 
Fonte: xStation5
L’euro recupera parte delle perdite iniziali dopo la decisione sui tassi e la conferenza stampa.
Grafico del giorno - Soybean (30.10.2025)
Notizie del mattino (30.10.2025)
Anteprima dell'industria della difesa statunitense: ha raggiunto il suo apice?
Grafico del giorno: JP225 (20.10.2025)
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.
 
             
                    
                                            