per saperne di più
10:23 · 26 novembre 2025

Notizie del mattino (26.11.2025)

  •  
  • Gli indici dell’area Asia-Pacifico sono in rialzo. Gli indici cinesi guadagnano tra lo 0,15% e lo 0,40%, il JP225 del Giappone sale dell’1,10% e il SG20cash di Singapore è in rialzo dello 0,30%.
  • La valuta con la migliore performance è il dollaro neozelandese dopo la decisione della RBNZ. La più debole è lo yen giapponese. USDJPY sale dello 0,10% nonostante un dollaro più debole, mentre NZDUSD guadagna l’1,15%.
  • La RBNZ ha tagliato i tassi di 25 pb al 2,25%, ma il messaggio è stato chiaramente “hawkish”: la banca ha segnalato la fine del ciclo di allentamento. Si prevede che l’OCR rimanga vicino al 2,25% fino all’inizio del 2026 per poi salire al 2,65% entro la fine del 2027. Questo chiude di fatto la porta a ulteriori tagli.
  • Il governatore Hawkseby ha dichiarato che i rischi sono “bilanciati”, che il percorso dell’OCR resterà piatto fino al 2026 e che tutte le opzioni rimangono sul tavolo — confermando che il taglio di 25 pb di ieri è probabilmente stato l’ultimo del ciclo.
  • L’AUD sale dopo una nuova accelerazione dell’inflazione in Australia. L’indice CPI mensile è aumentato del 3,8% a/a in ottobre (contro il 3,6% atteso), il ritmo più rapido degli ultimi 10 mesi e il quarto incremento consecutivo da giugno. Le probabilità di ulteriori tagli dei tassi da parte della RBA sono ora minime.
  • Diversi membri della BOJ — Masu, Koeda e persino il dovish Noguchi — segnalano che il momento per un rialzo dei tassi si sta avvicinando, con una possibile decisione già a dicembre o gennaio.
  • Il PPI dei servizi giapponesi è aumentato del 2,7% (dal precedente 3,0%), con forti pressioni sui prezzi nei settori ad alta intensità di lavoro — hotel e costruzioni — a sostegno della narrativa della BOJ su salari e inflazione.
  • La PBOC ha fissato il cambio dello yuan al livello più forte dal 14 ottobre 2024, rafforzando la valuta.
  • L’oro rimbalza dello 0,54% a 4.150 USD per oncia. Le tensioni intorno a Taiwan persistono. La Cina ha accusato il Giappone e il DPP di Taiwan di “provocazioni” nello Stretto di Taiwan, avvertendo contro interferenze esterne. Taiwan si sta preparando a un potenziale conflitto militare entro il 2027.
  • I ricavi del Q4 di HP sono stati pari a 14,64 miliardi di USD (contro ~14,53 miliardi attesi), EPS a 0,93 USD (contro 0,92), ma la previsione di EPS per il FY26 a 2,90–3,20 USD è stata inferiore al consenso. L’azienda prevede di tagliare 4.000–6.000 posti di lavoro e ottenere risparmi di 1 miliardo di USD entro il FY2028, accelerando la piena integrazione dell’AI e la ristrutturazione delle sue operazioni globali.
  • La Cina sta implementando su vasta scala AI e automazione nelle fabbriche: lo scorso anno sono stati installati 295.000 robot industriali (9 volte più che negli Stati Uniti). Si stanno sviluppando “fabbriche oscure”, la produzione automatizzata 24/7 si sta espandendo e si prevede che l’intelligenza artificiale aiuti a mantenere la competitività delle esportazioni di fronte a dazi e carenza di manodopera.
  • Trump ha annunciato che non esiste più una scadenza fissa per un accordo Russia–Ucraina, sebbene i negoziati stiano facendo progressi.
25 novembre 2025, 18:08

La fiducia dei consumatori statunitensi e la Fed di Richmond sono molto più deboli del previsto 📌

25 novembre 2025, 10:39

Calendario economico: Prezzi alla produzione statunitense e vendite al dettaglio (25.11.2025)

25 novembre 2025, 10:38

La lettura preliminare del PIL tedesco è in linea con le aspettative

25 novembre 2025, 08:19

Forte Ribasso futures Nikkei

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo