per saperne di più
10:08 · 28 novembre 2025

Notizie del mattino (28.11.2025)

USD/JPY
Forex
-
-
  • Il maggiore appetito per il rischio ha infuso più ottimismo negli investitori, confermato questa mattina da un rialzo dello 0,2% dei futures sul Nasdaq e da Bitcoin che è salito oltre 91.8K $, rimbalzando di oltre il 10% dal recente minimo vicino a 81K $. Le borse asiatiche hanno avuto una seduta mista: gli indici cinesi sono scesi leggermente, mentre i listini giapponesi hanno registrato un lieve rialzo. L’indice KOSPI della Corea del Sud chiude novembre con un calo del 4%, segnando il suo mese più debole da ottobre 2024.
  • In Giappone, le nuove costruzioni residenziali sono aumentate del 3,2% a/a, a fronte di una previsione del -4,9% e del precedente -7,3%. Le vendite al dettaglio su larga scala sono aumentate del 5% a/a, senza stime disponibili, rispetto al precedente 3%.
  • La produzione industriale preliminare è salita dell’1,4% m/m destagionalizzato, superando le attese di -0,6%, sebbene in rallentamento rispetto al precedente 2,6%. Le vendite al dettaglio sono cresciute dell’1,7% a/a, sopra la previsione dello 0,8% e il dato precedente dello 0,5%.
  • Gli investimenti esteri in azioni giapponesi si sono attestati a -348,7 miliardi a novembre, in calo rispetto ai precedenti 1.020,9 miliardi, mentre gli investimenti esteri in obbligazioni giapponesi sono saliti a 576,5 miliardi da 348,4 miliardi.
  • I dati sull’inflazione di Tokyo hanno mostrato un aumento dell’inflazione core del 2,8% a/a, in linea con la lettura precedente e leggermente sopra la previsione del 2,7%, mentre l’inflazione headline di Tokyo ha raggiunto il 2,7%, in linea con le stime ma sotto il precedente 2,8%.
  • Il sentiment di mercato in Europa è anch’esso misto, con i futures sul DAX leggermente in calo. In Germania, la variazione destagionalizzata della disoccupazione è stata di -1.000 unità, rispetto alle attese di +4.500 e al precedente +13.000. Nel frattempo, i prezzi all’importazione sono saliti dello 0,2% m/m, superando la previsione dello 0% e migliorando dal precedente -0,5%.
  • L’indice MSCI World è sulla buona strada per chiudere la sua migliore settimana da giugno, con un guadagno del 3,1%. Nonostante il rimbalzo, le azioni asiatiche sono vicine a registrare il loro primo calo mensile da marzo di quest’anno. Fitch Ratings ha comunicato che il settore tech dell’APAC dovrà affrontare nel 2025 una domanda dei consumatori più debole e venti favorevoli dall’AI.
  • L’oro si avvia verso il quarto rialzo mensile consecutivo, mentre i mercati diventano più fiduciosi in un nuovo taglio dei tassi negli Stati Uniti. Il metallo prezioso è cresciuto quasi ogni mese quest’anno ed è ora sulla buona strada per la sua migliore performance annuale dal 1979.
  • Il Brent si mantiene sopra i 63 dollari al barile ma rimane impostato per il quarto calo mensile consecutivo a novembre, la sua serie negativa più lunga da maggio 2023. Gli investitori guardano alla riunione dell’OPEC+ di domenica, in cui ci si aspetta ampiamente che i produttori confermino il loro piano di contenere eventuali aumenti della produzione fino all’inizio del 2026.
  • La CME ha riscontrato un problema che ha ostacolato le negoziazioni. Le contrattazioni su futures e opzioni del CME sono state interrotte a causa di problemi tecnici. Il guasto ha interessato, tra le altre cose, gli scambi sui futures dei Treasury USA e sui contratti dell’indice S&P 500. I trader hanno riferito che anche il trading FX sulla piattaforma EBS è stato perturbato a causa dell’interruzione del CME.
28 novembre 2025, 10:16

Calendario economico: CPI tedesco e PIL canadese in primo piano

28 novembre 2025, 10:15

I dati sul PIL svizzero sono più deboli del previsto 📌 L'indice dei prezzi al consumo spagnolo supera le previsioni

28 novembre 2025, 10:14

In Francia aumenta la spesa dei consumatori; l'inflazione scende 📋

28 novembre 2025, 10:11

EURNOK in sordina dopo le deboli vendite al dettaglio in Germania e la disoccupazione in Norvegia

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo