USD/JPY rappresenta il tasso di cambio tra il Dollaro Statunitense e lo Yen Giapponese. L’economia degli Stati Uniti è la più grande al mondo, con una forte influenza da parte dei consumi, della tecnologia e della finanza. L’economia giapponese, la terza a livello globale, è trainata dalla manifattura, dalla tecnologia e dalle esportazioni. USD/JPY è influenzato dagli sviluppi economici negli Stati Uniti e in Giappone, dai differenziali dei tassi d’interesse e dal sentimento di rischio globale, rendendolo una coppia popolare tra i trader. È nota per la sua volatilità.
Il trading su USD/JPY tramite contratti per differenza (CFD) è una delle opzioni di investimento offerte da XTB.
Ruolo della Bank of Japan (BoJ)
La Bank of Japan (BoJ) svolge un ruolo cruciale nel determinare il tasso di cambio USD/JPY attraverso la sua politica monetaria. La BoJ ha mantenuto una politica monetaria ultra-espansiva per decenni, principalmente per combattere la deflazione e stimolare la crescita economica. Gli elementi chiave della politica BoJ che influenzano USD/JPY includono:
- Tassi d’interesse: La BoJ ha mantenuto i tassi vicini allo zero o negativi per incentivare prestiti e investimenti. Tassi bassi rendono lo Yen meno attraente per gli investitori alla ricerca di rendimenti elevati, spesso indebolendolo rispetto al Dollaro.
- Quantitative Easing (QE): La BoJ è stata una delle prime banche centrali a introdurre il QE, acquistando titoli di stato e altri asset finanziari per aumentare la liquidità. Questo può svalutare lo Yen e spingere il cambio USD/JPY verso l’alto.
- Controllo della curva dei rendimenti (YCC): Introdotto nel 2016, mira a mantenere il rendimento dei titoli decennali giapponesi intorno allo 0%, influenzando indirettamente il valore dello Yen.
Correlazione Negativa con il Dollaro USA
Lo Yen può mostrare una correlazione negativa con il Dollaro, specialmente in scenari di "risk-off":
- Scenari di avversione al rischio: In momenti di incertezza, lo Yen tende ad apprezzarsi, mentre il Dollaro può indebolirsi se i timori sono centrati sugli USA.
- Differenziali di tasso: In condizioni normali, il Dollaro è favorito grazie ai tassi più alti, ma nei periodi di fuga dal rischio lo Yen può rafforzarsi anche a dispetto dei tassi più bassi.
- Carry Trade: Lo Yen è spesso usato per finanziare carry trade. In momenti di stress, questi trade vengono chiusi e lo Yen si rafforza.
Tuttavia, la correlazione negativa può variare a seconda del contesto:
- Crisi globali: Yen e Dollaro possono rafforzarsi entrambi, ma lo Yen potrebbe farlo di più.
- Problemi specifici USA: Rafforzano la posizione dello Yen rispetto al Dollaro.
- Politiche giapponesi interne: Possono indebolire lo Yen e modificare la correlazione.
Status di Bene Rifugio dello Yen Giapponese
- Stabilità: L’economia giapponese è ampia e stabile, con tassi bassi e bassa volatilità dello Yen.
- Avversione al rischio: In periodi di incertezza o tensioni geopolitiche, lo Yen tende ad apprezzarsi grazie al suo status di bene rifugio.
- Posizione creditrice del Giappone: Essendo uno dei maggiori creditori al mondo, lo Yen gode di fiducia anche nei momenti di crisi.
Ruolo della Fed e della BoJ
- Differenziali di tasso: Quando la Fed alza i tassi e la BoJ li mantiene bassi, il differenziale spinge USD/JPY verso l’alto.
- Divergenza di politica monetaria: Crea volatilità nel cambio, soprattutto se una banca è espansiva e l’altra restrittiva.
- Prospettive economiche: Un’economia USA forte con Fed hawkish contro un Giappone debole e BoJ dovish tende a rafforzare USD/JPY.
Quantitative Easing in Giappone
Il QE giapponese è stato esteso e duraturo, con la BoJ che ha acquistato obbligazioni governative, ETF e REIT per sostenere l’economia. Questo ha indebolito lo Yen e reso le esportazioni più competitive, influenzando il cambio USD/JPY.
Il "Decennio Perduto" del Giappone
Il "Decennio Perduto" si riferisce al lungo periodo di stagnazione economica iniziato negli anni ’90. A seguito dello scoppio della bolla speculativa, il Giappone ha affrontato deflazione, crescita debole e problemi bancari. Questo ha portato a politiche monetarie ultra-espansive che influenzano ancora oggi il valore dello Yen.
Carry Trade
Cos’è: Prendere in prestito in Yen (a basso costo) per investire in valute con tassi più alti (es. USD).
Effetto su USD/JPY: Quando il sentiment è positivo, si vendono Yen, facendo salire USD/JPY.
Avversione al rischio: Porta al riacquisto dello Yen e a una discesa di USD/JPY, generando volatilità.
Principali Pubblicazioni Macro
- Decisioni sui tassi della Federal Reserve (Fed)
- Comunicati di politica monetaria della Bank of Japan (BoJ)
- Non-Farm Payrolls (NFP) USA
- Prodotto Interno Lordo (PIL) giapponese
- Indice dei prezzi al consumo (CPI) USA