Nvidia fortissima trascina il Nasdaq su nuovi massimi

17:53 20 maggio 2024
Ftse Mib che crolla, UsdJpy che rompe i 156 e Nvidia che supera i 950 dollari, questa la foto di oggi dei mercati. Mercoledí é la giornata piú importante per via dell'uscita dei dati sull'inflazione Uk, le minute del Fomc e la trimestrale di Nvidia. Al momento i mercati tengono i trend visti negli scorsi giorni, ad eccezione del Ftse Mib che cede rovinosamente un -1,8%. 

FTSE MIB IN FORTE RIBASSO

Complice lo stacco dividendi, il Ftse Mib crolla e registra un -1,6%. Molti attribuiscono erroneamente questo calo con il solo stacco dei dividendi, in realtá dopo lo stacco avremmo potuto vedere un recupero, per lo meno durante la giornata o subito dopo l'apertura del cash Usa. Nulla di tutto ció é successo, il mercato ha continuato a vendere Ftse Mib, molto probabilmente per via della dinamica fortemente rialzista vista nel corso delle scorse settimane dove sembrava l'unico indice a non subire alcun contraccolpo ribassista. Al momento la dinamica settimanale sembra essersi girata al ribasso ma potrebbe essere una valutazione prematura visto che ancora i prezzi devono formare livelli interessanti in termini di possibili reazioni future di prezzo. 

Ftse Mib e la sua dinamica giornaliera su timeframe a 5 minuti - Fonte:XStation

NVIDIA DOMINA IL MERCATO

Il titolo avanza con una performance di oltre il +2,5% quando mancano ancora due giornate di trading piene prima del verdetto della trimestrale. Il titolo vanta di una forte nomea come top performer del mercato americano oramai da mesi, forte del quasi monopolio dei dispositivi hardware per usi e sviluppi relativi all'intelligenza artificiale, una nomea giustificata anche dalla crescita impressionante degli utili che, in taluni in casi, ancora non giustificano la crescita incredibile della sua market cap in cosí poco tempo. Al momento la dinamica rimane rialzista fino a prova contraria e solamente la reazione del mercato alla trimestrale potrá effettivamente fermare questa corsa al rialzo impressionante. 

USDJPY A 156

Ancora stress per la BoJ che continua ad assistere all'incubo dello Yen sottovalutato. Siamo ancora all'interno della forchetta 152-160, livelli di prezzo che tengono sulle spine la Boj che vorrebbe di fatto vedere uno yen ritornare ben al di sotto dei 156. Probabilmente la Boj potrebbe intervenire, stavolta non direttamente sul Forex bensí sul mercato obbligazionario dove i titoli di Stato a 10 anni si trovano vicino il livello del 1%. Attenzione a ció che potrebbe succedere nel corso dei prossimi giorni sul cambio. 

UsdJpy su timeframe H1 e la sua dinamica giornaliera con rottura dei 156 - Fonte:XStation

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo