Mercati in attesa
Mercati in attesa dell'uscita del dato sull'inflazione Usa, dato previsto al rialzo dal 2,6% al 2,7%, un rialzo che di fatto non cambierebbe nulla dal punto di vista delle politiche monetarie. Nel frattempo i mercati azionari americani hanno provato ieri il ritracciamento ma senza esagerazioni, mentre in Europa i mercati sono stati variegati con alcuni indici in forte negativitá come il Cac40 e indici invece che hanno chiuso in positivo come ad esempio il Dax. Lato Forex EurUsd ieri ha rotto al ribasso 1,05 per poi essere ricomprato quasi nell'immediato nel corso del pomeriggio di ieri.INFLAZIONE USA. COME INFLUISCE SUI TASSI?
Solamente un dato estremamente disallineato con le aspettative potrebbe cambiare di fatto le carte in tavola ma al momento, qualora dovessero uscire dati in linea con le stime del 2,7%, nulla puó cambiare la politica monetaria meno resitrittiva della Fed per il lungo periodo. Quando una banca centrale taglia i tassi, lo fa fino al limite necessario ,cosí come successe negli anni 2000 e nel 2008 quando si avviarono due cicli di tagli dei tassi. Qui la situazione é la medesima, pertanto solamente dei dati completamente fuori scala potrebbero far sorgere dubbi sulla politica monetaria della Fed che al momento é concentrata non solo sui dati dell'inflazione, bensí anche sui dati del mercato del lavoro che al momento sono alquanto variegati. Per il momento le aspettative per un taglio dei tassi dello 0,25% sono a ben oltre l'80%, pertanto la possibilitá di vedere un taglio da parte della Fed per la prossima settimana é ovviamente molto alta.
Probabilitá di taglio dei tassi della Fed - Fonte: CME - FedWatch Tool
FOREX SOTTO OSSERVAZIONE
Il dollaro potrebbe essere l'asset che potrebbe risentire maggiormente questa settimana dei movimenti sui dati macro. Non solo l'inflazione Usa, anche i tassi Bce faranno da market mover per EurUsd che é il cambio piú importante del forex. Proprio ieri il cambio ha rotto 1,05 al ribasso per poi essere ricomprato quasi nell'immediato. Non solo EurUsd ma anche GbpUsd ha presentato una dinamica simile con degli iniziali ribassi poi riassorbiti nel corso del pomeriggio e della serata. Situazione diversa per UsdJpy che é andato a rompere i 152 al rialzo per poi gravitare intorno a quei livelli fino alla mattinata odierna. Attenzione quindi a eventuali strappi sul dollaro visto che probabilmente sta cercando di strutturare un'inversione al ribasso su base settimanale, portando cosí all'inversione rialzista di EurUsd e GbpUsd nel corso delle prossime settimane.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.