Le azioni della difesa europea guidano i rialzi
Le azioni della difesa europea sono in testa ai guadagni odierni, con Rheinmetall (RHM.DE) in cima alla classifica, in rialzo dell'8% e diventando il titolo più forte dell'indice DAX. Il rally è alimentato dalle aspettative di maggiori investimenti nel settore militare-industriale europeo. Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, i leader europei hanno concordato che l'aumento dei budget per la difesa è ormai inevitabile.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileCrescita generalizzata nel settore difesa
Oltre a Rheinmetall, Hensoldt è balzata del 14%, mentre Thyssenkrupp è salita del 18%. Il trend rialzista coinvolge anche altre società europee:
- Kongsberg Gruppen (Norvegia): +6%
- Leonardo (Italia): +6%
- BAE Systems (Regno Unito): +7%
- Dassault Aviation (Francia): +5%
- Thales (Francia): in crescita simile
L’aumento delle quotazioni è legato alle previsioni di un forte incremento della spesa per la difesa, dopo che gli USA hanno trasferito parte della responsabilità della sicurezza in Ucraina all’Europa. Gli investitori si aspettano una crescita significativa della spesa militare in quasi tutte le economie UE, in linea con le nuove linee guida della NATO.
Oggi si terrà un vertice con la partecipazione di:
- Emmanuel Macron (Francia)
- Olaf Scholz (Germania)
- Rishi Sunak (Regno Unito)
- Donald Tusk (Polonia)
Verso una spesa militare più elevata
Tutti gli indicatori suggeriscono un aumento strutturale degli investimenti in difesa.
- Ursula von der Leyen ha proposto di escludere tali spese dai limiti di debito dell’UE.
- Gli USA chiedono ora ai membri NATO di destinare il 5% del PIL alla difesa, rispetto al 2% attuale.
Nel 2024, la spesa per la difesa europea ha raggiunto circa €326 miliardi, con una media del 2% del PIL per paese, secondo Banca Akros. Tuttavia, Italia e Paesi Bassi sono in ritardo su questi impegni. Se il target del 5% venisse adottato, il settore vedrebbe investimenti senza precedenti.
Rheinmetall ai massimi storici
Le azioni Rheinmetall hanno toccato un nuovo massimo storico, avvicinandosi a €900 per azione, rispetto a meno di €100 prima della guerra in Ucraina. L’azienda è una delle poche in Europa in grado di produrre munizioni d’artiglieria su larga scala, comprese le granate da 155 mm.
fonte: xStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.