- Shutdown verso la fine
- Mercati verso il ribasso?
- Pochi dati macro per la settimana
- Shutdown verso la fine
- Mercati verso il ribasso?
- Pochi dati macro per la settimana
SHUTDOWN VERSO LA FINE. QUANDO USCIRANNO I DATI?
Si parla del 17 novembre, data in cui la Camera potrebbe riunirsi per votare dopo una pausa programmata fino al 16 novembre. La domanda principale riguarda quindi l'uscita dei dati macro arretrati, ossia sul quando usciranno. Solitamente i dati relativi al mese di settembre usciranno pochi giorni dopo la fine dello shutdown, mentre i dati relativi ad ottobre usciranno qualche settimana dopo e questi ultimi non si sa quanto siano effettivamente affidabili per via delle rilevazioni che nel mese di ottobre potrebbero essere state coinvolte dallo shutdown. In ogni caso i dati usciranno tutti insieme ma non in blocco, i vari organi deputati all'uscita dei dati come il Bls, faranno uscire un calendario con tutti i dati release appena finito lo shutdown, quindi si presume dopo il 17 novembre.
MERCATI IN DINAMICA RIBASSISTA
I mercati azionari hanno chiuso la scorsa settimana con una dinamica principalmente ribassista, ossia con chiusure negative e con rotture dei minimi. Una dinamica molto interessante che da spazio a interpretazioni nefaste sui mercati in quanto ci troviamo con dei fondamentali che potrebbero far pensare all'inizio di uno scoppio di una bolla, soprattutto nel settore tecnologico Usa. La situazione tecnica chiusa la scorsa settimana fa pensare a questa ipotesi ma il vero banco prova tecnico sará questa settimana in quanto potremmo assistere a quella che viene definita una settimana interlocutoria dove una chiusura dei prezzi all'interno del range della scorsa settimana potrebbe confermare le vendite sui massimi. Questa settimana potrebbe quindi essere fondamentale nello stabilire quali livelli di prezzo dovranno essere violati in corrispondenza dello shutdown per vedere dei movimenti direzionali.
NESSUN DATO MACRO RILEVANTE. NIKKEI POSITIVO
Per quanto riguarda la nottata odierna vediamo un Nikkei rialzista con un rialzo di oltre l'1,2%, un UsdJpy che ritorna verso i massimi della scorsa settimana, oro e argento che ritornano sui massimi delle scorse settimane proseguendo la dinamica rialzista che troviamo su base mensile. Sul fronte macroeconomico abbiamo solamente la disoccupazione in Uk e il Pil in Europa e Uk, per il resto una settimana sostanzialmente ferma dal punto di vista dei dati macro.
Live Caffé e Mercati
Calendario Economico 10-14 novembre
Il CAD guadagna terreno grazie ai solidi dati del mercato del lavoro canadese 💡
US OPEN: il mercato prolunga il calo a fine settimana
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.