-
Cali di mercato all’apertura della sessione di venerdì
-
L’impatto del blocco del governo si fa sempre più serio
-
L’Università del Michigan conferma il calo della fiducia dei consumatori
-
Rinviato GTA6, il titolo Take-Two crolla bruscamente
-
Airbnb soddisfa gli investitori con utili e prospettive positive
-
Cali di mercato all’apertura della sessione di venerdì
-
L’impatto del blocco del governo si fa sempre più serio
-
L’Università del Michigan conferma il calo della fiducia dei consumatori
-
Rinviato GTA6, il titolo Take-Two crolla bruscamente
-
Airbnb soddisfa gli investitori con utili e prospettive positive
La fine della settimana non porta miglioramenti nel sentiment a Wall Street.
Gli indici americani aprono un’altra giornata con cali significativi, risultato dei rischi crescenti e del mutamento del sentiment. I contratti sul NASDAQ100 perdono di più, con un calo dell’1,4%. S&P 500 e DOW registrano performance migliori, con contratti in calo di circa 0,6 - 1,1%.
L’“elefante nella stanza” che i mercati stanno iniziando a notare è il blocco del governo negli Stati Uniti.
Il government shutdown è diventato il più lungo della storia. Episodi simili in passato avevano avuto un impatto limitato sull’economia, ma la situazione attuale appare sempre più seria, come confermato da Kevin Hassett, uno dei principali consiglieri economici della Casa Bianca. Hassett afferma che gli effetti del blocco sono “molto peggiori del previsto”.
Anche i commenti di Scott Bessent, secondo cui gran parte dell’economia statunitense è già realisticamente in recessione, non contribuiscono a migliorare la situazione.
Queste preoccupazioni sono condivise dallo Speaker della Camera, Johnson.
La mancanza di una rapida soluzione al problema del bilancio USA potrebbe spingere gli indici significativamente più in basso se dovessero emergere ulteriori rischi.

Fonte: Bloomberg Finance LP
I maggiori cali all’inizio della sessione si registrano tra le aziende tecnologiche. Gli investitori chiaramente si aspettano strategie di monetizzazione dell’IA e ritorni da investimenti enormi.
Dati macroeconomici:
Oggi il mercato ha preso conoscenza dei risultati del rapporto dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori e sulle aspettative d’inflazione, che non contribuiscono a migliorare il sentiment. L’Università ha evidenziato un peggioramento del sentiment tra i consumatori in tutti i segmenti. Le “condizioni attuali” hanno registrato un calo particolarmente marcato. Anche le aspettative d’inflazione a breve termine sono leggermente aumentate.
Un trend interessante emerge dai dati sull’occupazione in Canada. La disoccupazione è diminuita e l’occupazione è aumentata. Tuttavia, l’occupazione a tempo pieno è calata mentre quella part-time ha registrato un enorme incremento. Il calo della disoccupazione può essere interpretato come un rimbalzo stagionale in un trend di lungo periodo in crescita, ma il significativo spostamento verso lavori part-time potrebbe indicare difficoltà per le aziende nel mantenere le ore full-time.
US100 (D1)

Fonte: xStation5
La forza dei compratori si è chiaramente esaurita al limite superiore della trendline rialzista. Inoltre, nonostante i tentativi, il limite inferiore non è stato difeso. Una rottura decisiva della resistenza a 25.200 indica uno scenario base di estensione della correzione verso i livelli FIBO 23,6-38,2, dove il mercato potrebbe cercare supporto e un’area di consolidamento per ulteriori tentativi dei compratori di riprendere l’iniziativa.
L’indicatore RSI(14), entrato in zona di ipercomprato, potrebbe iniziare a lavorare a favore dei compratori.
Company News:
Expedia (EXPE.US) – L’agenzia di viaggi guadagna oltre il 15% all’apertura dopo aver pubblicato ottimi risultati; il rialzo delle previsioni per i prossimi trimestri porta a raccomandazioni positive da parte delle società di investimento.
MP Materials (MP.US) – La società di metalli rari registra un calo del 7% dopo i risultati. I ricavi sono risultati inferiori alle aspettative, ma l’EPS ha mostrato una performance migliore a -0,1, evidenziando la capacità dell’azienda di controllare costi e perdite.
Airbnb (ABNB.US) – La società di affitti a breve termine pubblica buoni risultati, con particolare attenzione alla crescita della domanda negli Stati Uniti. Il titolo guadagna oltre il 4%.
Take-Two Interactive (TTWO.US) – L’editore di videogiochi ha posticipato significativamente l’uscita del molto atteso GTA6. Il titolo perde oltre il 6%.
Comcast (CMCSA.US) – La società media è in trattative per acquisire l’emittente ITV e collaborare con Warner Bros nel settore dello streaming.
Affirm Holding (AFRM.US) – Il prezzo del titolo della società di servizi di pagamento dilazionato sale oltre il 10% dopo il rialzo delle previsioni per il prossimo anno.
SweetGreen (SG.US) – Un’altra catena di ristoranti delude con i risultati in un contesto di calo del sentiment dei consumatori. Dopo aver abbassato le previsioni per fine anno, il titolo perde oltre il 15%.
Globus Medica (GMED.US) – Il produttore di apparecchiature mediche sale del 30% dopo aver superato nettamente le aspettative degli investitori sui ricavi. Gli analisti condividono la fiducia dell’azienda.
⏫US100 balza dell'1% grazie alle speranze sui dazi
US OPEN: è questo il punto di svolta dopo la correzione?
⏬EURUSD al minimo degli ultimi 3 mesi
Conferenza della BCE: incertezza globale, stabilità politica 💶
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.