17:11 · 27 maggio 2025

US Open: indici in rialzo dopo il lungo weekend grazie alla speranza di un rinvio dei dazi 📌

US500
Indici
-
-

Wall Street rimbalza martedì dopo il lungo weekend, registrando guadagni solidi in risposta alla decisione del Presidente Trump di posticipare la minaccia di tariffe del 50% sulle importazioni dall’Unione Europea. L’US500 sale dello 0,25%, l’US100 è in aumento dello 0,50%, e l’US2000 registra un incremento dello 0,55%.

Il rinvio delle tariffe sposta la scadenza per le negoziazioni commerciali al 9 luglio, alleviando le preoccupazioni sull’escalation delle tensioni tra USA e UE. Questo ha contribuito a migliorare il sentiment dopo il calo della scorsa settimana, causato da timori sul debito pubblico e dall’incertezza riguardo le tariffe.

L’ottimismo degli investitori è stato ulteriormente rafforzato da dati sulla fiducia dei consumatori migliori delle attese e da guadagni diffusi nei vari settori, in particolare nella tecnologia e nei beni di consumo discrezionali. Il mercato si prepara anche ai prossimi dati macroeconomici, inclusi i verbali della riunione della Fed, l’ultima lettura sull’inflazione PCE e la revisione del PIL.

I funzionari della Fed mostrano cautela – il Presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha chiesto di sospendere le modifiche ai tassi di interesse fino a quando l’impatto delle nuove tariffe sull’inflazione non sarà più chiaro.

US500
L’indice US500 continua a salire nonostante un contesto macroeconomico incerto. Tuttavia, gli investitori sono attualmente guidati dalla speranza di progressi nelle negoziazioni e da un miglioramento delle condizioni commerciali.

 

Notizie sulle Azioni
Informatica (INFA.US) è salita del 2% dopo l’annuncio che Salesforce acquisirà la società a 25$ per azione. L’accordo, previsto per chiudersi entro l’inizio dell’anno fiscale 2027, dovrebbe aumentare l’EPS, il margine e il flusso di cassa di Salesforce entro il secondo anno.

Tesla (TSLA.US) è cresciuta del 4,80% dopo che Elon Musk ha annunciato un rinnovato focus su Tesla e le attività principali. Nonostante le vendite in Europa di aprile siano crollate del 49% su base annua, il cambio di tono nella leadership ha migliorato il sentiment.

SoundHound AI (SOUN.US) è salita del 13% dopo che Piper Sandler l’ha valutata Overweight con un target di 12$, citando la sua solida tecnologia vocale AI e la recente acquisizione di Amelia, che amplia l’accesso al mercato AI per contact center da 30 miliardi di dollari.

Harmony Gold (HMY.US) è scesa dell’8,50% dopo aver annunciato un accordo da 1,03 miliardi di dollari per acquisire MAC Copper e la miniera CSA in Australia. Pur essendo strategico, l’ingente esborso ha sollevato preoccupazioni tra gli investitori.

PDD Holdings (PDD.US) è calata del 16% a causa di utili del primo trimestre deludenti. L’utile netto rettificato è sceso del 45% su base annua a 1,56$, mancando le stime, con un flusso di cassa operativo in calo del 26% per via di pesanti investimenti sulla piattaforma.

Trump Media (DJT.US) è scesa del 6,40% dopo le notizie che cerca di raccogliere 3 miliardi di dollari per investimenti in criptovalute. La società non ha negato il piano, che è in linea con l’agenda pro-crypto di Trump, ma ha sollevato dubbi finanziari.

17 ottobre 2025, 18:49

I metalli preziosi calano 📉L'oro scende del 2%; l'argento perde il 4%

17 ottobre 2025, 18:26

L'indice US100 tenta di riprendersi🗽Le vendite colpiscono le azioni dell'uranio

17 ottobre 2025, 17:55

Live Mercati in Sintesi

17 ottobre 2025, 16:39

Bitcoin scende al di sotto di un'importante zona di supporto 📉

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo