Â
Gli indici azionari statunitensi registrano lievi guadagni all'apertura. Un dollaro forte mette sotto pressione il mercato azionario, mentre i rendimenti obbligazionari sono in aumento. Le azioni di Alphabet (GOOGL.US) guadagnano il 5,8% dopo un avanzamento nella ricerca sui chip quantistici.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobileL'inizio della seconda sessione settimanale non porta grosse turbolenze al mercato. Gli indici azionari aprono con lievi variazioni: l'US100, ricco di titoli tecnologici, sale dello 0,40%, l'US500 guadagna lo 0,10%, mentre l'US2000 perde lo 0,60%. Il rafforzamento del dollaro sta pesando sul mercato azionario, con l'indice USDIDX che sale dello 0,34% oggi, raggiungendo i 106.5000 punti, continuando il suo rimbalzo dopo aver testato i livelli di supporto chiave. Nella prima parte della giornata, anche i rendimenti obbligazionari statunitensi sono in aumento, con i rendimenti dei titoli decennali che salgono al 4,21% e quelli biennali al 4,14%.
US100 Sia l'US500 che l'US100 stanno consolidando vicino ai massimi storici. L'indice ricco di tecnologia guadagna lo 0,50%, raggiungendo i 21.580 punti, supportato quasi esclusivamente dalle più grandi aziende tecnologiche.
Fonte: xStation 5
I guadagni nel settore tecnologico oggi sono trainati da Alphabet (+5,8%), Nvidia (+1,8%), Meta (+1,5%) e Tesla (+3,7%) (Fonte: xStation 5).
Notizie Aziendali
Alphabet (GOOGL.US) guadagna quasi il 6% dopo che il CEO Sundar Pichai ha presentato il rivoluzionario chip di calcolo quantistico Willow. Il chip riduce drasticamente gli errori computazionali e ha completato un task di riferimento in meno di cinque minuti, un compito che oggi richiederebbe più di 10 septilioni di anni ai supercomputer più veloci. Pichai ha sottolineato il suo potenziale trasformativo in settori come la scoperta di farmaci, l'energia da fusione e la progettazione di batterie, segnando un passo importante verso il calcolo quantistico pratico.
C3.ai (AI.US) scende di oltre il 7% nonostante abbia aumentato la previsione di ricavi per l'anno fiscale 2025 a 378-398 milioni di dollari, rispetto ai 370-395 milioni precedenti, superando il consenso di 382,6 milioni. Una spesa robusta in intelligenza artificiale ha spinto risultati migliori del previsto nel secondo trimestre. Per il terzo trimestre, si prevede un fatturato tra 95,5 e 100,5 milioni di dollari, con una previsione centrale leggermente sopra il consenso di 97,5 milioni.
.
Vail Resorts (MTN.US) ha superato le aspettative del primo trimestre fiscale e ha aumentato le previsioni di utile netto per l'anno fiscale 2025 a $240 milioni - $316 milioni, rispetto ai $224 milioni - $300 milioni precedentemente previsti. Il miglioramento delle previsioni riflette le vendite immobiliari e assume condizioni stabili durante le stagioni sciistiche e per i tassi di cambio.
Alaska Air Group (ALK.US) è aumentata del 13% dopo aver rivisto le previsioni sugli utili del quarto trimestre a $0,40-$0,50 per azione, rispetto ai $0,20-$0,40 precedenti. Prenotazioni più forti e i ricavi di novembre hanno rafforzato la fiducia. L'azienda prevede una crescita degli utili di $1 miliardo entro il 2027, puntando su margini ante imposte dell'11%-13% e un utile per azione superiore a $10.
Oracle (ORCL.US) è scesa di oltre il 7% dopo che i risultati del secondo trimestre non hanno soddisfatto le aspettative. L'azienda prevede una crescita dei ricavi del 7%-9% per il trimestre in corso, inferiore al 10,33% previsto dal consenso, e un utile per azione rettificato di $1,50-$1,54, in linea con le stime.
MongoDB (MDB.US) è scesa del 10% nonostante abbia superato le aspettative del terzo trimestre fiscale e abbia emesso previsioni positive. Il calo è seguito dalla notizia che il CFO/COO Michael Gordon andrà in pensione a gennaio 2025, suscitando preoccupazioni sulla continuità della leadership.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività , presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.