Gli indici azionari statunitensi registrano guadagni moderati mercoledì, dopo che il Presidente Donald Trump ha annunciato una serie di accordi commerciali, tra cui quelli con Giappone e Indonesia. Al momento della scrittura, il Nasdaq sul mercato cash è in rialzo dello 0,27%, l’S&P 500 guadagna lo 0,37%, mentre il Russell 2000 sale di quasi lo 0,55%.
Gli investitori hanno accolto positivamente i dettagli dell’accordo commerciale con il Giappone. Inoltre, le dichiarazioni odierne del Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Bessent, indicano un cambiamento positivo nelle relazioni economiche globali, in particolare nei confronti di Cina e Unione Europea. Bessent ha sottolineato che gli Stati Uniti non intendono disaccoppiarsi dalla Cina, ma piuttosto ridurre i rischi nelle catene di approvvigionamento. Questa distinzione rassicura gli investitori, che temevano un ritorno a gravi tensioni commerciali globali e a interruzioni delle forniture.
Dopo la sessione di Wall Street, Tesla (TSLA.US) e Alphabet (GOOGL.US) pubblicheranno i loro risultati trimestrali.
US100 (intervallo D1)
L’indice Nasdaq-100, rappresentato dal contratto US100, è in rialzo di circa lo 0,25% oggi rispetto alla chiusura di ieri. L’indice continua a mantenere una dinamica tendenza rialzista, come indicato dalle medie mobili esponenziali a 50, 100 e 200 giorni. Inoltre, le Bande di Bollinger mostrano che l’US100 si trova attualmente all’interno dell’intervallo statistico dei movimenti delle ultime 14 sessioni. Da un punto di vista tecnico, l’area dei 22.800 punti rappresenta un importante supporto di prezzo, mentre il massimo storico vicino ai 23.430 punti continua a fungere da livello di resistenza.
Fonte: xStation 5
Company news:
Durante la sessione odierna, le aziende dei settori aerospaziale, agricolo e della difesa stanno registrando performance chiaramente migliori. Il motivo dei rialzi è legato alle informazioni provenienti dalla Casa Bianca riguardo agli accordi conclusi con il Giappone: il Giappone ha dichiarato l’intenzione di acquistare 100 aerei Boeing (BA.US), migliorando significativamente le prospettive per il settore aeronautico statunitense. Inoltre, aumenterà del 75% gli acquisti di riso statunitense e destinerà un totale di 8 miliardi di dollari per l’acquisto di prodotti agricoli e altri beni americani.
Il Giappone ha anche annunciato la decisione di aumentare la spesa per la difesa in collaborazione con aziende statunitensi, portandola da 14 a 17 miliardi di dollari all’anno, rafforzando così la posizione e le prospettive del settore difesa, che include società come Lockheed Martin (LMT.US), Raytheon Technologies (RTX.US) e Northrop Grumman (NOC.US).
Al contrario, Texas Instruments (TXN.US) e altri titoli del settore semiconduttori, come On Semiconductor (ON.US), Microchip (MCHP.US) e NXP (NXPI.US), hanno registrato ribassi dopo la pubblicazione di risultati deludenti da parte di TXN, legati all’impatto dei dazi e delle tensioni commerciali. Nonostante un aumento dei ricavi del 16%, la dirigenza dell’azienda ha ammesso che una parte significativa di tale crescita potrebbe derivare dal cosiddetto “pull-in effect”, ovvero acquisti anticipati da parte dei clienti nel tentativo di proteggersi dai dazi pianificati.
Fonte: Investing
Dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre 2025, le azioni di Thermo Fisher Scientific (TMO.US) sono salite in modo significativo, guadagnando circa il 9,8% fino a raggiungere un prezzo di circa 469 dollari durante la sessione. Gli investitori hanno accolto positivamente il report della società del settore medico e diagnostico, che ha mostrato una solida crescita degli utili e forti risultati operativi, migliorando le prospettive dell’azienda per i prossimi trimestri.
Le azioni di GE Vernova (GEV.US) hanno registrato una crescita altrettanto forte, salendo di oltre il 11,6% fino a circa 613 dollari dopo l’annuncio dei risultati, toccando un massimo storico. La società attiva nei servizi energetici e nelle energie rinnovabili ha sorpreso i mercati sia con i risultati finanziari che con la revisione al rialzo delle previsioni per l’intero anno, generando un forte aumento dell’interesse da parte degli investitori e un netto miglioramento del sentiment nei confronti del titolo.
US OPEN: Le azioni statunitensi salgono sull’onda degli accordi commerciali.
I metalli preziosi calano 📉L'oro scende del 2%; l'argento perde il 4%
L'indice US100 tenta di riprendersi🗽Le vendite colpiscono le azioni dell'uranio
Zions Bancorp rimbalza dopo la forte svendita delle azioni delle banche regionali statunitensi 📈
Live Mercati in Sintesi
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.