Le borse statunitensi hanno iniziato la giornata con una nota leggermente positiva – oggi registrano anch’esse lievi guadagni. Gli investitori restano cauti, concentrandosi sui prossimi dati chiave sull’inflazione e sui risultati di Oracle. L’US500 è in rialzo dello 0,2% in apertura, mentre l’US100 sale dello 0,1%.
Dopo la chiusura di ieri, il Nasdaq ha segnato un nuovo record. Gli indici continuano la loro tendenza al rialzo, trainati dalla forte domanda per le società tecnologiche e di intelligenza artificiale (AI). La crescita dei mercati globali è sostenuta dalle crescenti aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed, spinte da dati occupazionali più deboli, che hanno fatto scendere i rendimenti obbligazionari, mentre il dollaro si è indebolito raggiungendo il livello più basso da circa sette settimane. Nel frattempo, l’oro ha raggiunto nuovi massimi.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileIn vista delle prossime letture di CPI e PPI, gli investitori monitoreranno attentamente i segnali sulle prossime decisioni della Fed – in particolare se dati deboli confermeranno lo scenario di tagli dei tassi entro la fine dell’anno. Il mercato attende anche una revisione dei dati occupazionali, che si prevede sarà record e al ribasso.
US500 (D1)

Fonte: Xstation
Gli acquirenti continuano a mostrare forza sul grafico. La recente correzione è stata rapidamente e completamente recuperata, riprendendo il trend rialzista senza particolari difficoltà. Il prezzo è tornato sopra il limite inferiore del canale di tendenza rialzista e attualmente si avvicina all’area dell’ultimo ATH, che rappresenta al momento l’unica resistenza evidente per il prezzo. In caso di rallentamento della crescita e/o di ribassi, è altamente probabile una transizione verso una fase di consolidamento, i cui limiti sarebbero tra l’ultimo ATH e il forte supporto intorno ai 6.300 dollari.
Notizie aziendali:
-
Robinhood (HOOD.US), Applovin (APP.US) — La società dietro l’app di investimento Robinhood e Applovin, che produce applicazioni business, guadagnano entrambe oltre l’8%. Ciò è dovuto al fatto che entrambe le aziende entreranno nell’indice S&P 500. Non solo si tratta di un riconoscimento prestigioso, ma porta anche vantaggi concreti sotto forma di allocazione di capitale da parte di investitori e istituzioni focalizzate sull’investimento nel più grande indice azionario del mondo.
-
Oracle (ORCL.US) — Il gigante dei servizi cloud pubblicherà i suoi risultati dopo la chiusura odierna. Il mercato si aspetta un leggero calo di ricavi ed EPS.
-
Verizon (VZ.US), AT&T (T.US) — Le società di telecomunicazioni stanno registrando perdite significative, in media oltre il 4%. Ciò è dovuto alla vendita di Echostar a SpaceX. Questo acquisto aumenta notevolmente la competitività dei prodotti di SpaceX, incluso Starlink. Tutto indica che i tradizionali fornitori di internet perderanno un’ulteriore quota di mercato.
-
Atlassian (TEAM.US) — Il fornitore di software aziendale è in rialzo di oltre il 6% in apertura. La società ha annunciato che si ritirerà dal business dei data center e trasferirà i propri clienti nel cloud.
-
UnitedHealth Group (UNH.US) — Il leader del mercato assicurativo sanitario negli Stati Uniti guadagna oltre il 3% dopo aver ricevuto valutazioni positive dei suoi piani e raccomandazioni da parte delle banche d’investimento.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.