per saperne di più
07:15 · 17 novembre 2025

Tasso di Disoccupazione e NFP in arrivo

Punti chiave
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-
GOLD
Commodities
-
-
SILVER
Commodities
-
-
ITA40
Indici
-
-
Punti chiave
  • In Uscita il Tasso di Disoccupazione i Nonfarm Payrolls di Settembre 
  • Mercoledí la trimestrale di Nvidia 
  • Test tecnici importanti per i mercati Azionari 
  • Oro e Argento vendono massimi, preludio al ribasso? 

Aggiornato il calendario del Bls con nuovi dati in arrivo relativi al mese di settembre e che erano previsti uscire per Ottobre. Inoltre avremo anche la trimestrale di Nvidia che potrebbe essere molto influente sull'andamento degli indici Usa fortemente dipendenti dall'enorme capitalizzazione del titolo.

TASSO DI DISOCCUPAZIONE E NFP. L'ATTESA FINISCE 

Il Bls ha finalmente rilasciato i primi aggiornamenti per quanto riguarda i dati in uscita questa settimana, dati fondamentali per la prossima decisione sui tassi della Fed prevista per il 10 dicembre. Uscirá il tasso di disoccupazione e i Nonfarm Payrolls, dati che ultimamente hanno espresso una certa debolezza del mercato del lavoro in Usa e che di fatto sono molto attesi. Ancora non abbiamo delle stime circa l'uscita di questi dati che potrebbero essere, stando ai dati usciti di recente relativi al report Challenger, negativi e non di poco. L'ultimo dato sul tasso di disoccupazione ha visto un aumento al 4,3%, il massimo da 2 anni a questa parte, dato che ha cambiato la narrativa da parte della Fed con Powell che ha dichiarato come questi dati sul mercato del lavoro potrebbero essere molto influenti sulla prossima decisione Fed. 

Al momento le aspettative sono per tassi fermi con una percentuale leggermente superiore al 50% di operatori che si aspettano i tassi fermi, quindi il tutto potrebbe cambiare drasticamente in base ai dati che usciranno. Per il momento quindi l'attesa é forte per questo dato, insieme ovviamente a quelli relativi ai Nfp. I Nonfarm Payrolls mostrano delle criticitá enormi oramai da 2 anni, con un numero di revisioni negative molto alto e che risulta particolarmente anomalo se paragonato agli anni scorsi. In sostanza, dati leggermente peggiori rispetto a quelli che vediamo potrebbero essere decisivi per la prossima riunione Fed, senza contare il fatto che oltre a questi uscirá anche un altro dato sulla disoccupazione e sui Nfp per la prima settimana di dicembre, precisamente per il 5 dicembre. 
 

 

Probabilitá sui futuri tassi di interesse al 10 dicembre a chiusura della settimana scorsa - Fonte: CME - FedWatch Tool 

TRIMESTRALE DI NVIDIA 

Un titolo che sta letteramente guidando i mercati Usa con la sua maxi-capitalizzazione e che di fatto trascina anche tutti gli altri titoli del settore dell'Ia verso capitalizzazioni estreme rispetto al resto del mercato. Le aspettative sul titolo sono rosee, non di certo ci si aspetta una trimestrale negativa, tutto dipenderá dai prezzi e da come il mercato sará strutturato a livello tecnico nel corso dei prossimi giorni fino alla serata di mercoledí. Per il momento il titolo in questo mese ha perso circa un -16% dai massimi assoluti e al momento gravita intorno al -10% sulla chiusura settimanale di venerdí, una condizione tecnica ancora in fase di costruzione e che richiede un attento monitoraggio fino alla serata di mercoledi, mentre giovedí sará il giorno della sentenza dei mercati quando in concomitanza con la reazione del cash alla trimestrale ci saranno anche i dati sull'occupazione in Usa. I livelli da attenzionare sono quelli relativi ai massimi e ai minimi delle scorse settimane, quindi area 210 per i massimi e area 180 per i minimi. 

 

 

Grafico Settimanale di Nvidia con i livelli massimi e minimi da monitorare per l'uscita della trimestrale - Fonte: XStation 


AZIONARIO, MASSIMI VENDUTI

Mercati azionari che di fatto hanno venduto massimi nel corso dell'ultima settimana e sembrano momentaneamente avere esaurito la forza di salire. Ad essere determinanti saranno le giornate di giovedí e venerdi, quando il mercato reagirá effettivamente ai dati occupazionali e alla trimestrale dell'azienda piú capitalizzata al mondo, due eventi motlo pesanti dal punto di vista dell'impatto del rischio sul mercato. Da notare come il Nikkei e i mercati americani abbiano fatto delle chiusure sostanzialmente inside al range della settimana precedente, mentre i mercati europei hanno provato l'aggressione di nuovi massimi, vedi Ftse Mib, per poi essere rivenduti pesantemente formando una shadow ribassista importante su base settimanale, condizione da tenere sotto stretta osservazione anch'essa fino a giovedí e venerdí. 
 

 

Ftse Mib grafico settimanale e il rientro dei prezzi all'interno dei massimi delle scorse settimane - Fonte: XStation 

OCCHIO A ORO E ARGENTO 

Argento e Oro hanno avuto la stessa dinamica dell'azionario, ossia test dei massimi, questa volta su base mensile, per poi tentare di scendere fortemente e chiudere male almeno su base settimanale. Questo potrebbe segnare l'inizio di una fase di debolezza per le due materie prime che negli ultimi mesi hanno visto performance importanti con una dinamica tecnica alquanto singolare dal punto di vista della direzionalitá. Attenzione quindi a nuovi test dei massimi della scorsa settimana, livelli che potrebbero oramai fare da resistenza.  

 

 

L'area dei massimi di oro che é stata venduta nel corso della scorsa settimana e che valida i massimi venduti nelle settimane precedenti - Fonte: XStation 

17 novembre 2025, 08:25

Live Caffé e Mercati

17 novembre 2025, 07:00

Calendario Economico 17-21 Novembre 2025

14 novembre 2025, 17:55

Live Mercati in Sintesi

14 novembre 2025, 17:10

RECAP ITALIA: Nuovi Massimi Storici per Ftse Mib. Problemi per Azimut

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo