I mercati americani aprono leggermente positivi dopo la pubblicazione di dati sul mercato del lavoro più deboli del previsto.
I rapporti ADP e Challenger Job Cuts confermano un significativo raffreddamento dell’occupazione. I futures sull’S&P 500 e sul Nasdaq rimangono leggermente positivi, ma gli investitori attendono chiaramente un movimento più ampio in vista dei dati sui payroll di domani.
Dati macroeconomici:
-
I dati ADP hanno mostrato un aumento dell’occupazione inferiore alle attese: 54.000 contro i 71.000 previsti.
-
Il rapporto Challenger Job Cuts ha evidenziato un aumento significativo dei licenziamenti programmati, saliti da 62.000 a 85.900.
-
I costi unitari del lavoro nel secondo trimestre del 2025 sono diminuiti all’1% (attesi 1,1%, precedentemente 6,9%).
Complessivamente, questi dati mostrano non solo un mercato del lavoro più rigido, ma soprattutto un deterioramento della situazione dei lavoratori a un ritmo più rapido di quanto il mercato avesse previsto. La pressione sulla FED aumenta a ogni nuova rilevazione. Alla luce di dati così deludenti, ci si chiede se i tagli dei tassi da parte della FED non siano ormai in ritardo. Tuttavia, il mercato resta in attesa del verdetto fino alla pubblicazione dei dati NFP di domani.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileLa politica commerciale di Donald Trump continua a fallire.
Gli Stati Uniti hanno aumentato ancora una volta il proprio deficit commerciale, in particolare con la Cina, soprattutto nel settore dell’elettronica e dei beni di consumo. Le politiche tariffarie esercitano principalmente pressione sulla domanda di beni americani.
Il nuovo rapporto ISM per il settore dei servizi si è rivelato migliore del previsto, indicando una resilienza sostenuta dell’economia nonostante la debolezza del mercato del lavoro. L’indice è salito oltre le previsioni, suggerendo una forte domanda nei servizi – un segmento chiave dell’economia americana.
US500 (D1)

Fonte: Xstation
Il prezzo sul grafico continua a mantenersi al limite inferiore del canale di crescita, che con ogni probabilità diventerà una resistenza di lungo periodo. La linea di tendenza più vicina si trova al livello di 6.330 dollari, ma la prima resistenza è molto vicina, in corrispondenza della linea FIBO 23,6. Gli acquirenti mostrano la loro forza difendendo ripetutamente livelli importanti e recuperando rapidamente le perdite. In caso di ulteriori rialzi, la resistenza forte più vicina è il livello del precedente ATH intorno a 6.500.
Notizie aziendali:
-
Broadcom (AVGO.US) — L’azienda pubblicherà oggi i suoi risultati dopo la chiusura della sessione. Alcuni investitori temono uno scenario di “sell the facts” in caso di delusione, anche minima, sui risultati. Le aspettative per il produttore di elettronica sono enormi, con il mercato che prevede una crescita dell’EPS di oltre il 30%.
-
Tesla (TSLA.US) — L’azienda ha reso ampiamente disponibile la sua applicazione per robotaxi ad Austin, capitale del Texas. Il prezzo delle azioni sale di poco più dell’1% in apertura.
-
Salesforce (CRM.US) — Il gigante del software per l’e-commerce ha deluso con le sue previsioni di vendita, aumentando le preoccupazioni degli investitori sul ritmo di implementazione e monetizzazione dell’AI. Alla luce di queste informazioni, preoccupa anche il fatto che l’azienda stia riducendo la propria forza lavoro di 4.000 persone. Il prezzo delle azioni apre la sessione con cali significativi, fino al -7%.
-
Apple (AAPL.US) — Il gigante tecnologico annuncia il rilascio di un proprio modello di intelligenza artificiale per competere con ChatGPT e Perplexity. Il prezzo delle azioni registra un leggero calo.
-
Hewlett Packard (HPE.US) — Il produttore e distributore di server e PC ha pubblicato i suoi risultati. L’azienda è riuscita a superare le aspettative sia per l’EPS che per i ricavi. Inoltre, il sentiment positivo è stato sostenuto dai commenti dell’amministratore delegato, che ha assicurato una nuova era per l’azienda e la sua partecipazione nel mercato dell’AI. Il prezzo delle azioni segna un aumento.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.