I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Anche se il mese è appena iniziato, è fondamentale monitorare costantemente l'andamento del mercato delle criptovalute, un settore che può cambiare rapidamente e offrire nuove opportunità di investimento in poco tempo. Le criptovalute sono influenzate da una molteplicità di fattori, tra cui innovazioni tecnologiche, adozione crescente, e notizie che possono alterare il corso del mercato in modo significativo. Per questo motivo, è essenziale restare aggiornati sulle performance delle monete più promettenti. In questo articolo, vi forniremo una panoramica delle prime 5 criptovalute del mese, basandoci sulle performance attuali e sugli sviluppi che stanno guidando la loro crescita. Accanto alla classifica delle criptovalute più in vista, includeremo anche aggiornamenti e notizie rilevanti dal mondo crypto, per aiutarvi a rimanere informati sugli sviluppi più significativi.
Le notizie e i dati menzionati in questo articolo sono accurati al 9 luglio 2025 ore 18:00 e sono soggetti a modifiche in base agli sviluppi del mercato.
1. Bitcoin (BTC)
Bitcoin mantiene saldamente la sua posizione di leader nel mercato delle criptovalute con un prezzo attorno a 109.084 dollari. La sua capitalizzazione di mercato supera i 2,1 trilioni di dollari, riflettendo l’enorme interesse e la fiducia degli investitori. Le variazioni di prezzo sono piuttosto contenute: +0,76% nelle ultime 24 ore e un modesto +0,27% su base settimanale, indicando una fase di consolidamento. Il volume di scambi giornalieri è molto elevato, oltre 45 miliardi di dollari, confermando l’alta liquidità e la costante attività degli operatori sul mercato.
2. Ethereum (ETH)
Ethereum si distingue per una performance positiva significativa, con un prezzo di circa 2.655 dollari e un aumento settimanale del 6,15%, ben superiore rispetto a Bitcoin. La sua capitalizzazione supera i 320 miliardi di dollari, sottolineando il ruolo centrale di ETH nell’ecosistema DeFi e NFT. Il volume degli scambi è pari a circa 20 miliardi, segno di un’attiva partecipazione degli investitori. Il rialzo nelle ultime 24 ore (+3,52%) indica un momentum di mercato favorevole, probabilmente spinto da aggiornamenti tecnologici o novità nel settore degli smart contract.
3. Tether (USDT)
Tether conferma il suo ruolo di stablecoin, mantenendo un prezzo stabile di 1 dollaro con variazioni praticamente nulle sia a breve che a medio termine. Con una capitalizzazione di mercato di circa 158 miliardi di dollari e un volume di scambi impressionante (oltre 69 miliardi nelle ultime 24 ore), USDT continua a essere uno strumento chiave per la liquidità e la gestione del rischio nelle transazioni crypto. L’ampia circolazione, di oltre 158 miliardi di token, riflette la sua funzione primaria di “rifugio” contro la volatilità del mercato.
4. XRP (XRP)
XRP mostra segnali di crescita robusta con un prezzo che si aggira intorno a 2,37 dollari, un aumento settimanale del 7,55%, tra i più alti nel gruppo delle prime cinque criptovalute. La capitalizzazione di mercato supera i 140 miliardi di dollari, sostenuta da un volume di scambi di circa 4,2 miliardi. Questo andamento positivo potrebbe essere correlato a sviluppi nel settore dei pagamenti cross-border o a novità legali e regolamentari. La crescita settimanale significativa suggerisce un rinnovato interesse da parte degli investitori.
5. Binance Coin (BNB)
BNB mostra una crescita più contenuta rispetto ad altre criptovalute principali, con un prezzo di circa 662 dollari e una variazione settimanale molto modesta (+0,11%). La capitalizzazione di mercato si attesta intorno ai 93 miliardi di dollari, mentre il volume di scambi giornaliero è di circa 1,5 miliardi, più basso rispetto ai primi quattro. Questo suggerisce una fase di stabilizzazione, probabilmente in attesa di nuove spinte derivanti dall’ecosistema Binance, inclusi aggiornamenti sulla Binance Smart Chain o sviluppi nella sua piattaforma di exchange.
Fonte: coinmarketcap.com 09/07/2025 CET
Ricorda:il trading di crypto, soprattutto con i CFD, comporta rischi elevati, poiché la leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Investire è rischioso. Investi responsabilmente.
15/07 10:15 CET: Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico a 123.000 dollari ieri, per poi ritirarsi a 116.500 e stabilizzarsi intorno ai 117.500.
09/06 16:50 CET: Bitcoin sale di quasi l’1% nella giornata di lunedì, superando i 107.000 dollari rispetto ai 100.500 dollari registrati il 5 giugno. Il prezzo del BTC si trova ora a circa -4,5% dal massimo storico. Il rimbalzo è sostenuto dal sentiment positivo che caratterizza l’intero mercato azionario, con l’indice S&P 500 in crescita di quasi il 2% nelle ultime cinque sedute, recuperando interamente il precedente calo legato ai timori di guerra commerciale connessi a Trump. Gli investitori sperano in una svolta nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina.
09/05 12:00 CET: Bitcoin si avvicina a 104.000 USD spinto da maggiore liquidità globale e progressi normativi negli USA, mentre Ethereum registra un +37,4% in due giorni – il rialzo più forte dal 2019 – dopo una lunga fase ribassista, ma si avvicina ora a una resistenza tecnica chiave a 2.500 USD.
07/05 17:30 CET: Il New Hampshire è diventato il primo stato americano ad approvare una legge per creare una riserva strategica in Bitcoin, facendo balzare il prezzo della criptovaluta da 94.000 a 97.000 USD. La legge HB 302 consente al tesoriere statale di investire fino al 5% dei fondi pubblici in metalli preziosi e asset digitali con capitalizzazione superiore a 500 miliardi di USD, cioè solo Bitcoin. Gli asset dovranno essere custoditi in modo sicuro tramite istituzioni regolamentate. Si stima un potenziale investimento fino a 120 milioni di USD. Il provvedimento, accolto con entusiasmo dai sostenitori crypto, potrebbe diventare un modello per altri stati americani.
04/03 12:30 CET: Il Bitcoin è crollato di oltre il 10% a 83.950 dollari, estendendo le perdite della sessione precedente mentre l'entusiasmo per i piani di riserva in criptovaluta di Trump si è affievolito. La valuta digitale aveva brevemente guadagnato lunedì dopo che Trump aveva delineato piani per includere Bitcoin, Ether, Solana e Cardano in una riserva nazionale di criptovalute, ma ha rapidamente invertito i guadagni poiché i dettagli rimanevano vaghi e le paure della guerra commerciale intensificavano l'avversione al rischio. Anche altre criptovalute principali sono crollate: Ether è sceso del 14% a 2.100 dollari, XRP è affondato del 16,1% e Solana ha perso il 18,9%.
28/02 10:40 CET: Bitcoin ha subito un forte calo, scendendo a 78.363 dollari, con una perdita del 25% rispetto al massimo storico di gennaio. Questo ribasso segna un'inversione per i "Trump trade", che avevano guadagnato popolarità grazie alle promesse del presidente sulle criptovalute. L'annuncio di nuovi dazi sui paesi alleati e le preoccupazioni geopolitiche hanno intensificato l'avversione al rischio, alimentando il crollo dei prezzi.
25/02 11:30 CET: Bitcoin ha perso un ulteriore 3,15%, scendendo a $88.400, dopo un calo iniziato venerdì a seguito di un furto record su ByBit da parte del Lazarus Group, legato alla Corea del Nord. Nonostante ByBit abbia recuperato quasi tutti i fondi rubati, la fiducia degli investitori è stata indebolita, e il sentiment negativo del mercato azionario ha contribuito alle perdite. I prossimi livelli di supporto sono $89.000 e $85.000.
13/02 10:39 CET: L'umore del mercato delle criptovalute è incerto, ma il Bitcoin mostra segnali di ripresa dopo le perdite della sessione precedente, tornando a scambiare vicino ai 97.000 dollari. Nel frattempo, il token TRUMP registra un'impennata del 16%, attirando l’attenzione degli investitori in un contesto di volatilità crescente.
3/02 10:40 CET: Anche le criptovalute subiscono perdite a causa dell'avversione al rischio: il Bitcoin scende a 94.000 dollari, Ethereum arretra di oltre il 12% a 2.500 dollari e la stragrande maggioranza delle criptovalute più piccole è in calo a doppia cifra, inclusi Cardano, Bitcoin Cash, Polkadot e Ripple.
17/01 12:00 CET: Le criptovalute registrano un forte aumento oggi, con Bitcoin che guadagna quasi il 4%, avvicinandosi alla zona dei 104.000 dollari. L'uptrend rialzista di Wall Street è supportato dal rafforzamento delle criptovalute, dal dollaro USA più debole e dai tassi dei titoli di stato in calo. Il NASDAQ 100 guadagna quasi l'1,4% oggi e le azioni delle criptovalute salgono in vista dell'inizio della presidenza di Donald Trump il prossimo lunedì.
16/01 10:30 CET: Bitcoin si avvicina ai 100.000 dollari e la maggior parte delle criptovalute ha recuperato parzialmente le perdite recenti.
15/01 10:00 CET: Intesa Sanpaolo ha sorpreso il mondo finanziario italiano annunciando il suo primo investimento diretto in Bitcoin. L’operazione, avvenuta nella mattinata del 13 gennaio, ha visto l’acquisto di 11 Bitcoin per un valore di circa un milione di euro, segnando un primato per il settore bancario italiano
Fonte: xtb.it
Investi i tuoi risparmi in modo intelligente
Gli strumenti finanziari che offriamo sono rischiosi. Investi in modo responsabile.
Investire è rischioso. Investi responsabilmente. Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.
Utilizziamo i cookie per garantire che il nostro sito funzioni correttamente e sia facile da usare, nonché per adattarlo alle tue esigenze. Grazie ad essi, possiamo misurare l'efficacia dei contenuti e della pubblicità, analizzare chi visita il nostro sito e visualizzare annunci personalizzati. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti a far sì che tutti i nostri cookie vengano inseriti sul tuo dispositivo e da noi utilizzati. Per ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento dei dati, consulta la nostra Politica dei cookie
Utilizziamo i cookie per garantire che il nostro sito funzioni correttamente e sia facile da usare, nonché per adattarlo alle tue esigenze. Grazie ad essi, possiamo misurare l'efficacia dei contenuti e della pubblicità, analizzare chi visita il nostro sito e visualizzare annunci personalizzati. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti a far sì che tutti i nostri cookie vengano inseriti sul tuo dispositivo e da noi utilizzati. Per ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento dei dati, consulta la nostra Politica dei cookie
Utilizziamo i cookie
Facendo clic su "Accettare tutti", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assisterci nelle nostre attività di marketing.
Questo gruppo contiene i cookie necessari per il funzionamento dei nostri siti. Prendono parte a funzionalità come le preferenze della lingua, la distribuzione del traffico o il mantenimento della sessione dell'utente. Non possono essere disabilitati.
Nome del cookie
Descrizione
SERVERID
userBranchSymbol
Data di scadenza:
1 giorno
adobe_unique_id
Data di scadenza:
364 giorni
test_cookie
Data di scadenza:
1 ora
SESSID
Data di scadenza:
1 giorno
__hssc
Data di scadenza:
1 ora
__cf_bm
Data di scadenza:
1 ora
intercom-id-iojaybix
Data di scadenza:
270 giorni
intercom-session-iojaybix
Data di scadenza:
6 giorni
xtbCookiesSettings
Data di scadenza:
364 giorni
TS5b68a4e1027
xtbLanguageSettings
Data di scadenza:
364 giorni
userPreviousBranchSymbol
Data di scadenza:
364 giorni
countryIsoCode
intercom-device-id-iojaybix
Data di scadenza:
270 giorni
__cfruid
_cfuvid
Utilizziamo strumenti che ci consentono di analizzare l'utilizzo della nostra pagina. Tali dati ci consentono di migliorare l'esperienza utente del nostro servizio web.
Nome del cookie
Descrizione
_gid
Data di scadenza:
1 giorno
_gat_UA-68598248-1
Data di scadenza:
1 ora
_gat_UA-121192761-1
Data di scadenza:
1 ora
_ga_CBPL72L2EC
Data di scadenza:
729 giorni
_ga
Data di scadenza:
729 giorni
AnalyticsSyncHistory
Data di scadenza:
29 giorni
__hstc
Data di scadenza:
179 giorni
__hssrc
_ga_TC79BEJ20L
Data di scadenza:
729 giorni
_vwo_uuid
Data di scadenza:
365 giorni
_vwo_ds
Data di scadenza:
29 giorni
_vwo_sn
Data di scadenza:
1 ora
_vis_opt_s
Data di scadenza:
99 giorni
_vis_opt_test_cookie
__hssc
Data di scadenza:
1 ora
_gcl_au
Data di scadenza:
89 giorni
Questo gruppo di cookie viene utilizzato per mostrarti annunci di argomenti che ti interessano. Ci consente inoltre di monitorare le nostre attività di marketing, aiuta a misurare le prestazioni dei nostri annunci.
Nome del cookie
Descrizione
MUID
Data di scadenza:
389 giorni
_uetsid
Data di scadenza:
1 giorno
_uetvid
Data di scadenza:
389 giorni
_omappvp
Data di scadenza:
3998 giorni
_omappvs
Data di scadenza:
1 ora
_fbp
Data di scadenza:
89 giorni
fr
Data di scadenza:
89 giorni
muc_ads
Data di scadenza:
729 giorni
lang
_ttp
Data di scadenza:
389 giorni
_tt_enable_cookie
Data di scadenza:
389 giorni
hubspotutk
Data di scadenza:
179 giorni
_vwo_uuid_v2
Data di scadenza:
365 giorni
IDE
Data di scadenza:
389 giorni
YSC
VISITOR_INFO1_LIVE
Data di scadenza:
179 giorni
li_sugr
Data di scadenza:
89 giorni
VISITOR_PRIVACY_METADATA
Data di scadenza:
179 giorni
MSPTC
Data di scadenza:
389 giorni
_gcl_au
Data di scadenza:
89 giorni
guest_id_marketing
Data di scadenza:
729 giorni
guest_id_ads
Data di scadenza:
729 giorni
guest_id
Data di scadenza:
729 giorni
I cookie di questo gruppo memorizzano le tue preferenze che hai fornito durante l'utilizzo del sito, in modo che siano già presenti quando visiti la pagina dopo un certo tempo.
Nome del cookie
Descrizione
personalization_id
Data di scadenza:
729 giorni
UserMatchHistory
Data di scadenza:
29 giorni
bcookie
Data di scadenza:
364 giorni
lidc
Data di scadenza:
1 giorno
lang
bscookie
Data di scadenza:
364 giorni
li_gc
Data di scadenza:
179 giorni
Questa pagina utilizza i cookie. I cookie sono file memorizzati nel tuo browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la tua esperienza sulla rete. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Politica dei cookie Puoi gestire i cookie facendo clic su "Impostazioni". Se accetti il nostro utilizzo dei cookie, fai clic su "Accettare tutti".
Cambia regione e lingua
Il Paese di residenza specificato non è operativo. Seleziona un altro Paese.
Lingua
La modifica della lingua influisce sul cambio di giurisdizione e autorità di regolamentazione finanziaria