NVIDIA: Le ultime notizie e aggiornamenti sul Leader delle GPU

Argomenti correlati:
Tempo di lettura: 5 minute(s)
Stock trading

In questo articolo, ci immergeremo nelle ultime novità legate a NVIDIA, esplorando gli aggiornamenti più recenti e le notizie che circondano l'azienda. Sarà un'occasione per approfondire la storia di come NVIDIA si è trasformata nel marchio leader nell'ambito dei chip per GPU diventando uno dei più redditizi al mondo.

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

Apri un Conto Apri un Conto Demo

Notizie e aggiornamenti NVIDIA 2025

16.04.2025: Nvidia giù nel pre-market su nuove restrizioni usa ai chip

Le azioni Nvidia (NVDA.US) scendono nel pre-market statunitense a causa delle nuove restrizioni USA sull’export di chip verso la Cina. Il governo richiederà una licenza per esportare i chip H20, colpendo uno dei prodotti chiave dell’azienda. Nvidia prevede un impatto economico di 5,5 miliardi di dollari legato a scorte e impegni d’acquisto. La misura mira a impedire l’uso dei chip in supercomputer o applicazioni militari cinesi. Anche altri titoli del settore, come AMD, Intel e ASML, registrano cali. Le nuove regole complicano le prospettive di espansione di Nvidia, che intanto ha annunciato un piano da 500 miliardi per sviluppare supercomputer AI negli USA.

27.02.2025 Nvidia conferma la leadership nell'IA con numeri da record, ma il titolo non reagisce come atteso

Nvidia continua a dominare nel settore dell'intelligenza artificiale, con un fatturato trimestrale di 39,3 miliardi di dollari, superando le stime grazie ai forti risultati dei data center (+93% rispetto allo scorso anno). Nonostante le vendite di gaming siano in calo, la società offre una guidance positiva per il futuro, prevedendo un fatturato di 43 miliardi di dollari nel prossimo trimestre. Nvidia si conferma punto di riferimento nel settore, con il 75% dei supercomputer globali Top500 basati sulla sua tecnologia e una nuova partnership da 500 miliardi di dollari. Tuttavia, la reazione del titolo è stata deludente, con il prezzo delle azioni che non ha mostrato molta volatilità post-annuncio.

28.01.2025 Nvidia crolla del 13%, settore tech in rosso per l'AI cinese

Nvidia (NVDA.US) crolla del 13%, registrando la più grande perdita di valore di mercato mai vista, cancellando $465 miliardi, dopo che l'approccio efficiente della startup cinese DeepSeek ha suscitato preoccupazioni sulle spese per l'infrastruttura AI. Il calo del colosso dei semiconduttori ha avuto ripercussioni sul mercato, causando il calo del 2,3% dell'S&P 500 e del 3,6% del Nasdaq 100. Gli analisti di Jefferies avvertono che il modello di DeepSeek potrebbe sconvolgere l'attuale modello di business dell'AI, che si basa fortemente su chip di alta gamma e potenza di calcolo estesa.

23.01.2025: Nvidia regina delle market cap supera Apple

Nvidia è tornata a superare Apple per capitalizzazione di mercato, con un rialzo di oltre il 4% che l'ha portata a 3601 miliardi di dollari, distaccando Apple a 3335 miliardi. La concentrazione sui titoli legati all'intelligenza artificiale resta alta e i rialzi sembrano destinati a proseguire. La trimestrale di Nvidia sarà l'ultima di rilievo per questo trimestre, con uscita prevista il 19 febbraio.

13.01.2025: Nvidia perde il 3,5% dopo l'annuncio di nuove restrizioni sulle esportazioni di chip IA verso la Cina

Le azioni di Nvidia (NVDA.US) hanno registrato una perdita del 3,5% nel pre-market di oggi, dopo l'annuncio da parte degli Stati Uniti di nuove normative sulle esportazioni di chip avanzati per l'intelligenza artificiale. Le nuove regole, mirate a facilitare le vendite agli alleati e a limitare l'accesso della Cina, richiederanno autorizzazioni per le esportazioni, le riesportazioni e i trasferimenti interni di chip per IA. La norma entrerà in vigore tra 120 giorni, con possibili modifiche future. Gli Stati Uniti mirano a mantenere la loro leadership nel settore dell'IA, limitando al contempo l'accesso remoto alle capacità IA della Cina.

Scopri come investire in NVIDIA e nelle innovazione dell'AI

NVIDIA : Una storia di successo 

1993: La Fondazione

Il 5 aprile 1993, Jensen Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem fondano NVIDIA con l' obiettivo di introdurre la grafica 3D nei mercati dei giochi e dei contenuti multimediali.

1999: L’Introduzione della GPU

Nel 1999, NVIDIA rivoluziona l'industria informatica inventando la GPU, un'unità di elaborazione grafica destinata a ridefinire gli standard del settore.

2006: Apertura di CUDA

Nel 2006, la compagnia apre le porte delle capacità di elaborazione parallela delle GPU alla scienza e alla ricerca, lanciando la piattaforma di computing parallelo 'CUDA'.

2012: Il Ruolo Centrale nello Sviluppo dell'Intelligenza Artificiale

Nel 2012, NVIDIA ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale introducendo la potente architettura di elaborazione grafica GPU (Graphics Processing Unit) utilizzata per alimentare la rivoluzionaria rete neurale AlexNet. Questa collaborazione ha contribuito a catalizzare l'uso delle reti neurali profonde e delle CNN nell'ambito dell'apprendimento automatico e della visione artificiale

2018: RTX

Nel 2018, NVIDIA ha rivoluzionato la grafica del computer con la serie di schede grafiche RTX™. Queste GPU rappresentano un significativo passo avanti, introducendo il ray tracing in tempo reale, una tecnologia avanzata che simula il percorso dei raggi luminosi per ottenere effetti visivi più realistici e dettagliati. L'introduzione del ray tracing in tempo reale con le schede grafiche RTX ha portato la qualità visiva dei videogiochi e delle applicazioni grafiche a livelli precedentemente inimmaginabili, migliorando l'esperienza visiva degli utenti e aprendo nuove possibilità creative nell'industria del gaming e della grafica computerizzata.

2022: Piattaforma NVIDIA Omniverse

Nel 2022, NVIDIA si pone al centro della costruzione del metaverse, la fase successiva di Internet, grazie alla piattaforma NVIDIA Omniverse™, contribuendo a plasmare il futuro delle interazioni digitali e della collaborazione virtuale.

NVIDIA Sustainable Computing : Una promessa sostenibile

L'approccio di NVIDIA alle sfide energetiche dei data center si concentra sulla trasformazione attraverso l'adozione di potenti sistemi accelerati da GPU. Attualmente, i data center rappresentano solo una piccola percentuale della produzione globale di elettricità, ma la loro espansione crescente solleva preoccupazioni sulla sostenibilità. La transizione da carichi di lavoro basati su CPU a sistemi accelerati da GPU su scala globale è prevista per portare a un risparmio energetico significativo, stimato in 12 trilioni di wattora all'anno. Questo risparmio energetico è paragonabile al consumo elettrico di circa 1,7 milioni di abitazioni negli Stati Uniti. NVIDIA si pone come forza trainante di questa rivoluzione energetica, indirizzando l'efficienza e la sostenibilità verso l'obiettivo di azzerare le emissioni nette, contribuendo così a mitigare l'impatto ambientale dei data center.

Conclusioni

NVIDIA continua a essere un punto di riferimento nell'industria, evidenziando una visione di innovazione e leadership tecnologica. Il rapporto sugli utili atteso e le prospettive di crescita indicano un periodo fiscale eccezionale, mantenendo l'attenzione degli investitori e della comunità tecnologica.

Investire è rischioso. Investi responsabilmente. Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo