Il Pentagon Pizza Index: perché monitorarlo

Argomenti correlati:
Tempo di lettura: 7 minute(s)
Il Pentagon Pizza Index: perché monitorarlo

Negli ultimi mesi, il termine Pentagon Pizza Index è comparso ovunque: sui social, nei blog di finanza alternativa e persino in alcuni report di analisi geopolitica. Ma di cosa si tratta davvero? E perché una pizza dovrebbe interessare chi si occupa di economia e mercati? In questo articolo esploriamo la sua storia dagli anni ’80, la viralità sui social, le teorie cospirazioniste legate anche a Trump e le implicazioni economiche e finanziarie, mostrando come segnali apparentemente banali possano avere un impatto sul sentiment dei mercati.

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

Apri un Conto

Le origini del Pentagon Pizza Index

Tutto nasce da un’osservazione tanto banale quanto affascinante: quando al Pentagono (o in altre sedi strategiche come la Casa Bianca o il quartier generale della CIA) c’è un’attività fuori dall’ordinario, soprattutto in orari notturni, aumenta drasticamente il numero di consegne di cibo da asporto. E la pizza, per comodità e rapidità, è sempre stata la regina di queste notti concitate.

Negli anni ’80, Frank Meeks – allora proprietario di diverse pizzerie Domino’s in Virginia – notò una serie di picchi inspiegabili negli ordini diretti alle aree militari. Non erano serate di partite o festività, ma notti che, a posteriori, si rivelarono cruciali. Meeks citò tre episodi emblematici: l’invasione di Grenada nel 1983, quella di Panama nel 1989 e persino la vigilia della Guerra del Golfo nel 1990, quando la CIA ordinò ben 21 pizze in una sola notte.

Questi aneddoti, raccontati inizialmente come semplici curiosità, finirono presto sotto i riflettori di giornalisti, analisti e complottisti. L’idea che un picco di consegne potesse anticipare un’operazione militare prese piede, trasformandosi da coincidenza in quello che oggi conosciamo come Pentagon Pizza Index.

La viralità social

Per decenni il Pentagon Pizza Index è rimasto poco più di una leggenda urbana, un aneddoto sussurrato tra analisti e appassionati di geopolitica, spesso con il sorriso sulle labbra. Era la classica storia “da corridoio”, raccontata mezzo per scherzo, mezzo per scaramanzia, senza mai uscire dai circuiti di nicchia.

Tutto è cambiato con l’esplosione dei social network e delle piattaforme di analisi in tempo reale. Laddove un tempo servivano fonti riservate o contatti interni, oggi bastano un account su X (ex Twitter) e qualche strumento OSINT per tracciare i movimenti intorno al Pentagono. Sono nati profili che pubblicano grafici con l’andamento delle consegne di pizza nelle aree strategiche di Washington, canali Telegram che rilanciano “allarmi” in base alle variazioni degli ordini, e persino bot che scandagliano le principali app di food delivery alla ricerca di anomalie.

La viralità è esplosa nel 2025, quando un picco anomalo di consegne fu segnalato a poche ore dall’attacco israeliano all’Iran, poi effettivamente avvenuto. Quel caso, ripreso da media internazionali e moltiplicato dagli algoritmi dei social, ha trasformato la curiosità in un vero e proprio fenomeno globale: meme, discussioni infinite su Reddit, analisi improvvisate di “esperti” e addirittura hedge fund che, secondo indiscrezioni, avrebbero iniziato a monitorarlo tra i loro indicatori di rischio geopolitico.

Le teorie sulla morte di Trump

Gli ultimi giorni di agosto 2025 i social sono stati invasi da hashtag come #whereistrump, “Trump è morto” e “Dov’è Trump?”, alimentati dall’assenza pubblica del presidente per appena quarantott’ore. Si rincorrevano foto delle sue mani, coperte da macchie scure nascoste sotto il fondotinta, e delle sue gambe gonfie, come presunti segnali di un malanno nascosto o addirittura di una sostituzione.

Il picco di voci è stato tale che, secondo i dati di X (ex Twitter), nella mattinata di sabato erano stati pubblicati circa 158 mila post con la frase “Trump è morto” e oltre 42 mila con “Trump morto”, generando più di 1,3 milioni di interazioni. L’eco è stata tale che alcuni utenti hanno addirittura collegato la temporanea sparizione del presidente a un aumento sospetto degli ordini di pizza intorno al Pentagono, sostenendo che si trattasse di segnali preparatori a un annuncio clamoroso.

Alla fine, Trump è ricomparso pubblicamente, smentendo ogni voce: si è fatto fotografare con la nipote Kai mentre saliva su un veicolo sul prato sud della Casa Bianca, indossando una polo bianca, pantaloni neri e uno dei suoi iconici cappelli rossi MAGA, prima di partire per una partita di golf in Virginia. Ma l’episodio dimostra ancora una volta come il confine tra aneddoto, analisi OSINT e complotto sia sempre più sottile nell’era dei social network.

 

Screenshot da Pizzint.watch che mostra le pizze monitorate nei dintorni del Pentagono il 01/09/2025

Pentagon Pizza Index e l’economia

A prima vista, il Pentagon Pizza Index può sembrare solo un aneddoto curioso, quasi una leggenda metropolitana destinata a far sorridere chi segue notizie di geopolitica. Ma la realtà è più complessa: negli ultimi anni, questo strano indicatore ha catturato l’attenzione non solo dei curiosi, ma anche di analisti finanziari, investitori e hedge fund, che lo osservano come un possibile segnale anticipatore di tensioni internazionali.

Perché dovrebbe interessare alla finanza? La logica è semplice: ogni picco di attività insolita al Pentagono, se interpretato come segnale di crisi o mobilitazione straordinaria, può avere ripercussioni immediate sui mercati globali. Un’escalation militare, un incidente diplomatico o una crisi politica possono far salire il prezzo del petrolio, spingere gli investitori verso l’oro come rifugio sicuro, far oscillare il dollaro e influenzare le borse internazionali. In questo senso, il Pentagon Pizza Index non è tanto un indicatore diretto quanto un campanello d’allarme aggiuntivo, un tassello da considerare insieme a dati economici, intelligence militare e notizie diplomatiche.

Alcuni desk di trading e hedge fund lo hanno inserito nei loro strumenti di “early warning”, per cogliere segnali che, incrociati con altre fonti, potrebbero aiutare a prevenire movimenti bruschi dei mercati. Certo, non si tratta di un indicatore scientifico: non esistono formule matematiche o modelli statistici che ne confermino la validità. È piuttosto come quei piccoli campanelli che, se suonano tutti insieme in un contesto più ampio, ti invitano ad alzare l’attenzione.

Inoltre, la viralità online e il monitoraggio costante delle consegne di pizza attraverso app e piattaforme digitali hanno creato un ecosistema informativo che, anche senza fondamento statistico rigoroso, può generare sentiment di mercato e comportamenti di investimento. Questo lo rende un esempio affascinante di come informazioni apparentemente banali possano assumere un valore economico indiretto, influenzando decisioni e strategie in contesti ad alta tensione.

Vale la pena seguirlo?

Qui la risposta è: dipende. Per un investitore retail forse no, ma per chi lavora in ambito di risk management, trading geopolitico o analisi OSINT, tenerlo d’occhio non costa nulla e, in rare occasioni, può fornire un tassello in più nel puzzle delle informazioni.

Anche se il Pentagon Pizza Index può sembrare solo un curioso aneddoto o una leggenda metropolitana, resta un esempio interessante di come segnali insoliti possano avere un impatto sui mercati, soprattutto in periodi di tensione geopolitica. Picchi improvvisi di ordini di pizza intorno al Pentagono possono essere interpretati come piccoli campanelli d’allarme, che, se combinati con altri dati e indicatori, aiutano a comprendere meglio il contesto globale.

Per affrontare efficacemente la volatilità dei mercati, è fondamentale informarsi e prepararsi con gli strumenti giusti. In XTB, mettiamo a disposizione una vasta gamma di contenuti educativi pensati sia per chi si avvicina per la prima volta agli investimenti sia per chi ha già esperienza. Che tu stia apprendendo i fondamenti degli indicatori macroeconomici o esplorando strategie di trading avanzate, le risorse di XTB sono pensate per fornirti gli strumenti necessari a prendere decisioni informate e consapevoli.

Scopri XTB!

Conclusioni

Il Pentagon Pizza Index non è un oracolo, non è una statistica da manuale, ma è diventato un simbolo di come l’informazione moderna cerchi segnali ovunque. È un promemoria che nel mondo iperconnesso di oggi, anche il dato più banale – una pizza consegnata a tarda notte – può diventare il pretesto per analizzare i mercati, scatenare discussioni e, in qualche caso, influenzare decisioni.

Quindi, la prossima volta che leggerai di un picco di pizze vicino al Pentagono, non correre subito a vendere tutto in Borsa… ma magari tienilo a mente, insieme a tanti altri indizi.

Investire è rischioso. Investi responsabilmente. Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo