per saperne di più
10:25 · 6 novembre 2025

Arm registra risultati trimestrali record trainati dalla domanda di intelligenza artificiale e data center

Punti chiave
ARM
Azioni
ARM.US, Arm Holdings PLC - ADR
-
-
Punti chiave
  • Forte slancio di crescita: I ricavi del terzo trimestre dell’anno fiscale 2025 sono aumentati del 34% su base annua, raggiungendo 1,14 miliardi di dollari e superando le stime, con un utile per azione di 0,39 dollari rispetto ai 0,33 previsti.
  • Base di ricavi diversificata: I ricavi da licenze sono balzati del 56%, le royalty hanno raggiunto 620 milioni di dollari e i segmenti non mobili (cloud, automotive, IoT) rappresentano ora oltre la metà del totale delle royalty.
  • Espansione in AI e data center: La piattaforma Neoverse ha raddoppiato i ricavi e Arm prevede di superare il 50% di quota di mercato tra i principali hyperscaler entro il 2025, consolidando il proprio ruolo al centro dell’infrastruttura di calcolo per l’intelligenza artificiale.

Le azioni di ARM Holdings Plc sono in rialzo nel pre-market dopo che la società ha riportato risultati trimestrali record, sostenuti dalla forte domanda di processori per data center, intelligenza artificiale (AI) e dispositivi mobili.

Principali dati dei risultati del terzo trimestre 2025 di ARM:

  • Ricavi totali: 1,14 miliardi di dollari, in aumento del 34% su base annua, oltre le stime di 1,06 miliardi.

  • Utile per azione (EPS): 0,39 dollari, superiore ai 0,33 attesi.

Risultati e modello di business
L’ultimo report della società, insieme alle recenti dichiarazioni del management, evidenzia una fase di forte crescita e trasformazione per Arm Holdings, leader globale nella progettazione di processori. In termini generali, Arm occupa una posizione intermedia tra le aziende che progettano e producono chip (come Nvidia o Intel) e quelle che utilizzano i design di Arm (come Qualcomm o Samsung).

 

Arm progetta l’architettura — il “cervello” o insieme di istruzioni — che altri produttori utilizzano per costruire i propri processori. Quando un’azienda come Qualcomm, Apple, Samsung o Nvidia desidera utilizzare questa tecnologia, deve acquistare una licenza da Arm. In questo segmento, la società ha generato 525 milioni di dollari, con un aumento del 56% su base annua, sostenuto da nuovi accordi di licenza ad alto valore e dal riconoscimento di ricavi derivanti da contratti già firmati in precedenza.

Una volta che i chip basati sulla tecnologia Arm vengono prodotti e venduti, l’azienda riceve una royalty per ogni chip. Anche questo segmento ha superato le aspettative, generando 620 milioni di dollari di ricavi. Arm continua a espandersi nei mercati a più alta crescita oltre il mobile, che rappresenta ancora il 45% del totale delle royalty. Il segmento cloud e networking contribuisce per il 10%, automotive per il 7% e IoT/sistemi embedded per il 18%, a conferma di una chiara diversificazione rispetto alla storica dipendenza dagli smartphone.

Nel complesso, i ricavi trimestrali totali hanno raggiunto 1,14 miliardi di dollari, in crescita del 34% su base annua, con un utile per azione di 0,39 dollari. L’azienda ha mantenuto margini solidi nonostante l’aumento delle spese operative legato allo sviluppo di prodotti sempre più complessi. Il flusso di cassa libero degli ultimi dodici mesi ha superato 1 miliardo di dollari, evidenziando una situazione patrimoniale solida, con basso indebitamento e ampia capacità di investimento in innovazione.

Prospettive e posizione strategica

Per il prossimo trimestre, Arm ha fornito stime ottimistiche, prevedendo ricavi intorno a 1,23 miliardi di dollari. Questa prospettiva riflette il forte impatto della crescente domanda di chip per data center progettati per carichi di lavoro AI.

Espansione nei data center e nell’intelligenza artificiale

Il segmento data center è diventato uno dei principali motori di crescita di Arm. La linea di prodotti Neoverse, progettata per carichi di lavoro di server e supercalcolo, ha raddoppiato i ricavi, grazie all’adozione da parte di aziende come Amazon (AWS) e Google (Alphabet), che cercano una maggiore efficienza energetica nelle proprie infrastrutture AI. Arm prevede che la propria quota di mercato nei data center supererà il 50% entro il 2025, poiché AWS, Google, Microsoft e Meta adottano sempre più processori basati su architettura Arm — un’espansione che potrebbe diventare un fattore chiave di crescita del titolo.

I chip basati su Arm consumano molta meno energia per unità di calcolo rispetto a quelli basati su architetture x86 tradizionali (come Intel o AMD). Questo è cruciale, poiché i data center AI consumano enormi quantità di elettricità, e ogni miglioramento di efficienza si traduce in risparmi energetici multimilionari.

Questa crescita dimostra come l’architettura di Arm — originariamente sviluppata per i dispositivi mobili — si sia adattata con successo alle esigenze dei data center e dei sistemi AI, dove il rapporto prestazioni-per-watt e l’efficienza energetica sono fondamentali.

Tra le sfide attuali, Arm deve affrontare costi crescenti dovuti a progetti su scala maggiore e di maggiore complessità, che hanno temporaneamente ridotto i margini operativi. Tuttavia, questi investimenti strategici stanno posizionando l’azienda come protagonista dell’era dell’intelligenza artificiale, partecipando indirettamente anche a iniziative di rilievo come Project Stargate, guidato da OpenAI e SoftBank, azionista di maggioranza di Arm.

Sebbene il titolo Arm sia aumentato di circa il 30% dall’inizio dell’anno, la sua performance rimane più moderata rispetto a quella di altri produttori di semiconduttori. Tuttavia, il suo modello basato su licenze e royalty, caratterizzato da basso rischio operativo e alta redditività, conferisce all’azienda fondamenta solide e ampi margini di crescita.

In sintesi, Arm unisce un modello di business diversificato e altamente redditizio a una strategia orientata alla leadership nel settore dell’intelligenza artificiale e dei data center.

artificial intelligence. Its transformation into a comprehensive provider of chip designs for data centers and connected devices places it in a privileged position to capture value from the next wave of technological innovation.

 

 

6 novembre 2025, 10:38

Rapporto Challenger - I licenziamenti di ottobre raggiungono il livello più alto degli ultimi 20 anni 📌

6 novembre 2025, 10:20

Calendario economico: la decisione sui tassi della BoE domina il calendario economico

6 novembre 2025, 10:14

La produzione industriale tedesca è molto più bassa del previsto

6 novembre 2025, 06:47

Oggi Bank of England e Report Challenger

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo