Attesa per la decisione storica della Bank of Japan. USA e Europa si assestano

18:50 18 marzo 2024

Mercati azionari disallineati a fine sessione europea con i mercati azionari di Germania e Italia, Dax e Ftse Mib, che cedono qualche decimo di punto percentuale dopo l'ennesima fase di stasi sui massimi. Nel frattempo si muovono di piú gli americani che vedono il comparto tech ancora in grande spolvero dopo il violento ribasso di brevissimo termine visto nella giornata di venerdí.

Fortissima Google che si riavvicina in area 150, area importantissima nel lungo periodo e che potrebbe essere cruciale per i futuri movimenti per le prossime settimane. Google, insieme ad Apple, é uno dei pochi titoli che presentano una dinamica su base mensile tendenzialmente ribassista con una forte area di resistenza a ridosso dei massimi tra i 140 e i 150 dollari ad azione. Attenzione ancora al titolo Nvidia che tocca i 920 dollari ad azione per tornare rovinosamente al di sotto degli 890 dollari perdendo quindi un -5% dalla vetta massima raggiunta oggi. 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile



Prima di Bank of Japan e Federal Reserve, si continua a vedere molta volatilitá sui massimi, elemento poco rassicurante per chi é propenso ad una modalitá di investimento in stile "risk on", ossia propenso al rischio. Fare molta attenzione a queste dinamiche soprattutto in vista di appuntamenti importanti, in questo caso storici, come quello della prossima notte della Bank of Japan. 

Durante le notte di martedí, é previsto un aumento del costo del denaro da parte della Bank of Japan che dovrebbe portare il tasso di interesse di riferimento dal -0,10% allo 0%, un sensibile rialzo che potrebbe essere molto significativo per le sorti del cambio UsdJpy e delle majors connesse al dollaro. Ricordiamo, in merito ai tassi della BoJ, che l'ultimo intervento da parte della banca centrale giapponese sui tassi risale al 2016, un taglio dallo 0% all'attuale -0,10%. Per quanto riguarda invece l'ultimo rialzo dei tassi, dobbiamo tornare indietro al 2007, quando la BoJ alzó i tassi dallo 0,25% allo 0,5%. Nei mesi immediatamente successivi a questo aumento, lo scoppio della crisi dei mutui sub-prime con la Bank of Japan che ha decretato il massimo costo del denaro di quell'epoca dopo i forti rialzi da parte della Fed. 

Attenzione quindi a questa notte dove potrebbe esserci veramente molta volatilitá sul Forex, una volatilitá che potrebbe protrarsi fino alla sessione europea, momento in cui il governatore Ueda avrá finito la sua press conference ufficiale che é in programma per le 7:30 del mattino ora italiana. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo