Nel suo rapporto sugli utili del Q3 2024, Alphabet ha evidenziato l'impatto dei suoi consistenti investimenti in intelligenza artificiale, che stanno generando ritorni notevoli, in particolare nel cloud computing e nel suo core business di ricerca. L'approccio dell'azienda—sfruttare l'IA in tutta la sua gamma di prodotti mantenendo al contempo il controllo dei costi—ha favorito sia la crescita dei ricavi che l'espansione dei margini. Dopo il rilascio degli utili, le azioni di Alphabet sono aumentate del 5,8%, raggiungendo $181,22 nel trading pre-mercato.
Risultati Q3 2024 vs Stime
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile- Ricavi: $88,27 miliardi (+15% a/a) vs stima $86,45 miliardi
- Ricavi pubblicitari di Google: $65,85 miliardi vs stima $65,5 miliardi
- Ricavi di Google Search & Other: $49,39 miliardi vs stima $49,08 miliardi
- EPS: $2,12 vs stima $1,84
- Reddito operativo: $28,52 miliardi vs stima $26,67 miliardi
- Margine operativo: 32% vs stima 31,4%
- Spese in conto capitale: $13,06 miliardi vs stima $12,88 miliardi

Panoramica delle Prestazioni del Q3
I risultati di Alphabet del terzo trimestre hanno mostrato una forte performance in tutti i principali segmenti. Il core business pubblicitario dell'azienda ha dimostrato resilienza con una crescita del 12% nei ricavi da ricerca, mentre YouTube ha mantenuto una robusta crescita nonostante le pressioni competitive. Il vero protagonista è stato Google Cloud, i cui ricavi sono aumentati del 35% anno su anno, migliorando drasticamente la redditività con un margine operativo del 17,1%.
L'integrazione delle capacità di intelligenza artificiale in tutta la suite di prodotti di Google ha iniziato a mostrare benefici tangibili. Le funzionalità potenziate dall'IA nella ricerca hanno portato a un aumento dell'engagement degli utenti e del volume delle query, mantenendo al contempo l'efficienza dei costi grazie a una riduzione del 90% nei costi di elaborazione in 18 mesi. La funzione AI Overview dell'azienda ha ora superato 1 miliardo di utenti mensili in oltre 100 paesi.
Evoluzione dei Servizi Cloud
Google Cloud è emerso come un forte concorrente nel mercato del cloud, con le capacità di IA che spingono verso una maggiore adozione dei prodotti e dimensioni delle transazioni più grandi. L'impressionante tasso di crescita del 35% del segmento e il significativo miglioramento dei margini dimostrano una riuscita esecuzione della strategia aziendale. L'adozione delle soluzioni IA da parte dei clienti è stata particolarmente forte, con le chiamate API di Gemini che sono cresciute 14 volte in sei mesi.
Slancio nella Ricerca e Pubblicità
Il core business della ricerca ha integrato con successo le funzionalità di IA mantenendo la redditività. Circle to Search è ora disponibile su oltre 150 milioni di dispositivi Android, con un terzo degli utenti che si impegna settimanalmente. Lens ha raggiunto 20 miliardi di ricerche visive mensili, con il 25% che mostra intenti commerciali, creando nuove opportunità per i ricavi pubblicitari.
Prestazioni di YouTube
YouTube ha navigato con successo nel panorama competitivo dei video brevi, con 70 miliardi di Shorts visualizzati quotidianamente e il 70% dei canali che ora carica contenuti Shorts. I ricavi combinati da pubblicità e abbonamenti della piattaforma hanno superato per la prima volta i 50 miliardi di dollari annuali, segnando un importante traguardo nella sua evoluzione.
Integrazione e Innovazione dell'IA
Alphabet continua a investire massicciamente nell'infrastruttura IA mentre migliora l'efficienza. L'azienda ha raggiunto significative riduzioni dei costi nell'elaborazione delle query IA espandendo al contempo le capacità, con oltre il 25% del nuovo codice generato dall'IA. Questi miglioramenti pongono l'azienda in una posizione favorevole per la futura crescita guidata dall'IA in tutto il suo portafoglio di prodotti. La forte traiettoria di crescita del segmento cloud e il miglioramento dei margini suggeriscono un continuo slancio nell'adozione da parte delle aziende. Le capacità di IA di Google e gli investimenti infrastrutturali offrono vantaggi competitivi nella cattura della crescente spesa aziendale nel cloud, in particolare nei carichi di lavoro IA. Nonostante le preoccupazioni sulla concorrenza, il business pubblicitario di Google continua a dimostrare resilienza. L'integrazione dell'IA nei prodotti pubblicitari e l'espansione delle capacità di ricerca visiva creano nuove opportunità di crescita dei ricavi, in particolare nelle ricerche commerciali.
Ambiente Normativo
Alphabet affronta un continuo scrutinio normativo, comprese le indagini antitrust negli Stati Uniti e nell'UE. Anche se questi rappresentano rischi a lungo termine, la forte esecuzione dell'azienda e le sue fonti di ricavo diversificate forniscono una certa mitigazione contro gli impatti normativi.
Strategia di Spesa in Capitale
Nel Q3 2024, Alphabet ha investito 13 miliardi di dollari in spese in conto capitale, con la maggior parte diretta verso l'infrastruttura tecnica. La strategia di investimento mostra una chiara priorità verso le capacità di IA e cloud, con le spese suddivise in due principali categorie:
Infrastruttura Tecnica (Focalizzazione Primaria):
- 60% destinato a server (TPU e GPU)
- 40% diretto a data center e attrezzature di rete
Guardando al Q4 2024, la direzione prevede di mantenere le spese in conto capitale a un livello simile a quello del Q3, intorno ai 13 miliardi di dollari. Questo livello di investimento costante dimostra l'impegno dell'azienda nella costruzione della sua infrastruttura di IA e cloud.
Prospettive di Investimento per il 2025
Per il 2025, la direzione ha indicato un aumento delle spese in conto capitale, sebbene non con la stessa drammaticità vista tra il 2023 e il 2024 (che ha visto un aumento di circa il 55%). Per contestualizzare, le spese in conto capitale del 2024 dovrebbero raggiungere i 50-52 miliardi di dollari, mentre le attuali stime di consenso per il 2025 prevedono circa 54 miliardi di dollari. Tuttavia, i commenti della direzione suggeriscono che l'aumento reale potrebbe essere più sostanziale, potenzialmente nella fascia di 8-10 miliardi di dollari sopra i livelli del 2024.
La strategia di investimento riflette alcune priorità chiave:
- Espansione dell'Infrastruttura IA: Investimenti continui in TPU e GPU per supportare i crescenti carichi di lavoro di IA nei prodotti
- Crescita dei Data Center: Espansione strategica della presenza dei data center per supportare i servizi cloud e le richieste di elaborazione IA
- Infrastruttura di Rete: Miglioramento delle capacità di rete per supportare i servizi IA in tempo reale e le operazioni cloud
Valutazione
Abbiamo basato le nostre proiezioni su medie storiche, aggiustando al rialzo per la crescita anticipata guidata dall'IA. Questo porta a una crescita dei ricavi del 18% e a un margine operativo del 33% nel corso della previsione di 5 anni. Considerando l'influenza sostanziale del valore terminale nell'analisi DCF, specialmente per periodi di previsione più brevi, abbiamo applicato una crescita dei ricavi conservativa del 5,5% e un WACC terminale ridotto del 9,3% (rispetto al 10,3% utilizzato negli anni di previsione) per catturare l'impatto guidato dall'IA. Questo riflette un ottimista outlook di crescita, con elevate previsioni di CapEx a rappresentare gli investimenti dell'azienda nello sviluppo dell'IA.
Sotto queste assunzioni, il nostro modello suggerisce un valore intrinseco di $216,11 per azione, indicando un potenziale rialzo del 27,36% rispetto al prezzo di mercato attuale. È importante notare l'alta sensibilità dei valori intrinseci derivati dal DCF alle assunzioni di input. Di seguito, due matrici di sensibilità illustrano diversi scenari di margine operativo e crescita dei ricavi, così come variazioni di WACC terminale e crescita dei ricavi terminali.

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research
Per analizzare la posizione di Alphabet rispetto ai suoi concorrenti, abbiamo creato tre gruppi di pari distinti, ciascuno composto da 4-5 aziende. Questi gruppi sono basati sui segmenti di fatturato, evidenziando pubblicità, cloud e IA. Poiché quasi l'80% dei ricavi di Alphabet proviene dalla pubblicità, questo segmento avrà un grande impatto sui confronti tra pari. I servizi cloud e l'IA costituiscono gli altri gruppi, con l'IA che si prevede assuma un ruolo sempre più significativo nei guadagni futuri di Alphabet, spingendoci a dare maggiore peso alla sua importanza nelle analisi successive.

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research
La pubblicità, essendo la fonte principale di fatturato, ha ricevuto un peso del 50% nella nostra valutazione dei pari. Abbiamo identificato Meta, Snap, Reddit e Netflix come concorrenti rilevanti nel settore pubblicitario. Attraverso vari metriche di valutazione, Alphabet risulta al di sotto della media, della mediana e delle medie ponderate per capitalizzazione di mercato di questi concorrenti. Tuttavia, considerando tre valutazioni specifiche, l'analisi suggerisce che Alphabet potrebbe ancora presentare un potenziale di crescita rispetto ai suoi pari.

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research
L'IA è destinata a influenzare significativamente i guadagni futuri di Alphabet, quindi le abbiamo assegnato un peso del 30% a causa del suo potenziale di guidare l'evoluzione del modello di business. Abbiamo identificato cinque concorrenti per il segmento IA: NVIDIA, Amazon, Palantir, Microsoft e IBM. In confronto, Alphabet negozia al di sotto della media, della mediana e dei multipli ponderati per capitalizzazione di mercato di questi pari. La nostra analisi, che incorpora vari modelli di valutazione, suggerisce che Alphabet potrebbe ancora offrire un potenziale di crescita.

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research
I servizi cloud rappresentano un altro importante flusso di fatturato per Alphabet, con un peso assegnato del 20%. Qui, i concorrenti includono Amazon, Meta, Microsoft e IBM. Ancora una volta, le valutazioni di Alphabet sono al di sotto della media su metriche chiave, indicando un ulteriore potenziale di crescita rispetto ai suoi pari, basato sui nostri modelli di valutazione comparativa.

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research
Con il nostro approccio di valutazione ponderata—50% per la pubblicità, 30% per l'IA e 20% per il cloud—abbiamo riscontrato che Alphabet si colloca al di sotto della media su metriche chiave rispetto ai suoi gruppi di pari. Questo suggerisce che Alphabet potrebbe avere margini di ulteriore crescita sulla base della nostra analisi finale di valutazione comparativa.

Fonte: Bloomberg Finance LP, XTB Research
Raccomandazioni: Alphabet ha 70 raccomandazioni, con 58 “buy” e un prezzo massimo di $241.58, e 12 “hold” con un prezzo minimo di $170. La previsione media del prezzo delle azioni per 12 mesi è di $202.85, implicando un potenziale di crescita del 19.5% rispetto al prezzo attuale.
Analisi tecnica:
Le azioni di Alphabet stanno negoziando sopra le medie mobili semplici (SMA) a 50 e 200 giorni, chiudendo recentemente sopra la SMA a 100 giorni. La resistenza iniziale si trova al livello di ritracciamento di Fibonacci del 61.8%, che ha mostrato una reazione limitata in precedenza. Per i ribassisti, il ritest di tutte e tre le medie mobili è fondamentale, con la SMA a 200 giorni a $161.41 che risulta cruciale. Una rottura potrebbe aprire un test del livello di Fibonacci del 23.6%. L'RSI mostra una divergenza rialzista e si avvicina al livello di ipervenduto per la prima volta in tre mesi. Inoltre, un recente segnale di acquisto dal MACD e l'espansione della SMA a 50 giorni sopra quella a 200 giorni suggeriscono un ritorno del sentiment rialzista.

Fonte: xStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.