Bank of England al taglio dei tassi? Attenzione A USDJPY

07:16 17 giugno 2024
Arriva la settimana della Bank of England e tutti sono concentrati su un possibile taglio dei tassi, con l'uscita dell'inflazione Uk prima della riunione di politica monetaria. In questa settimana si fará molta attenzione a quello che é l'andamento dei mercati europei, reduci da una settimana orribile, poi si ripunta il focus su UsdJpy che nella giornata di venerdí ha visto il cambio UsdJpy ritornare sopra i 158, livello venduto e che é stato punto di riferimento per queste settimane in quanto ultimo livello di intervento della BoJ nella giornata del 1 maggio. 

BANK OF ENGLAND: POSSIBILE TAGLIO DEI TASSI

Stando ai numeri e all'andamento macroeconomico degli Uk, la Bank of England potrebbe operare il primo taglio dei tassi. Il taglio dei tassi non é atteso dalla maggioranza degli operatori, si parla addrittura di un taglio rimandato a data da destinarsi per via della momentanea "swiftflation", ossia un'inflazione momentanea dovuta ad un tour della cantante Taylor Swift in Uk proprio nel periodo estivo, una considerazione piú sensazionalistica che realistica di fronte ai numeri che la BoE sta valutando in questo momento. L'inflazione Uk é prevista in uscita mercoledí 19 giugno al 2% dal 2,3% attuale, finalmente é atteso un ritorno al target di inflazione, un numero piú che ideale per un taglio dei tassi oltre alla disoccupazione che abbiamo visto in considerevole aumento nel corso degli ultimi mesi. Proprio quest'ultimo dato, considerato come vero e proprio driver futuro per tutte le banche centrali come dato che ci dará indicazioni circa le entitá dei tagli, é aumentato considerevolmente da dicembre ad oggi passando dal 3,8% al 4,4%. Inflazione in forte diminuzione, disoccupazione in aumento, i tassi "devono" essere tagliati e un rimando del taglio questo mese costringerebbe la BoE a tagliare di mezzo punto nella prossima riunione, soprattutto se i dati macro proseguiranno nei loro trend attuali. Attenzione alla sterlina in quanto, a differenza di EurUsd che é andato giá a testare i minimi dello scorso, si trova ancora relativamente in alto e potrebbe ritornare verso area 1,25 prima di intraprendere la decisione finale di invertire al rialzo, rialzo atteso a livello prettamente tecnico. 

ATTENZIONE MASSIMA A USDJPY

Il cambio é reduce dalla riunione di politica monetaria della BoJ di venerdí, una riunione che vede un Giappone relativamente aggressivo in termini di gestione in quanto vede un'economia sulla via della ripresa, una ripresa che sembra in realtá non esserci e che potrebbe essere molto precaria vista la situazione macroeconomica globale. In ogni caso, dal punto di vista tecnico, nella giornata di venerdí abbiamo assistito ad un UsdJpy che é andato a ritestare area 158, area dell'ultimo intervento della Bank of Japan per la prima volta a prezzi decrescenti in quanto inferiore al livello dell'intervento precedente in area 160. Questo é un segnale cruciale per UsdJpy il quale potrebbe stavolta invertire al ribasso in modo definitivo, infatti venerdí abbiamo assistito ad una vendita aggressiva proprio a 158,20 con un mercato che ha spinto parecchio le quotazioni al rialzo ma che non é riuscito ad accelerare per via del prezzo troppo "tirato" del cambio in questione. Attenzione quindi a UsdJpy in questa settimana in quanto potremmo vedere delle forti accelerazioni proprio nella direzione a favore di yen. 


Grafico di UsdJpy su base giornaliera. Evidenziato il livello 158 come barriera per il futuro andamento delle quotazioni - Fonte:XStation
 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo