Bank of Japan alza i tassi. UsdJpy oltre i 150 e Nikkei al rialzo

08:32 19 marzo 2024

Decisione storica da parte di Ueda, governatore della Bank of Japan, che per la prima volta dal 2007 alza i tassi in Giappone e li porta da -0,10% a 0%. I commenti a caldo definiscono questo rialzo dei tassi come un rialzo "dovish", un rialzo che potremmo definire ancora aperto a manovre accomodanti se necessarie. In sostanza la Bank of Japan ha solamente alzato i tassi overnight operando quindi sui tassi a breve termine mentre rimane invariato il piano di acquisti di titoli di Stato a lungo termine. In sostanza alza i tassi a breve e continua ad agire sui tassi a lunga scadenza di fatto fermando quella che é la politica dello Yield Curve Control, politica adottata dalla Bank of Japan per il controllo del debito. 

In aggiunta a questa decisione abbiamo anche l'arresto degli acquisti sugli Etf e sui J-Reits, questi ultimi a supporto del mercato immobiliare domestico. Proprio nella mattinata odierna, si é tenuta la conferenza stampa di Ueda che ha affermato come la Bank of Japan é attenta alla spirale prezzi-salari che si sta creando in questo momento in Giappone e che ha portato alla decisione dell'aumento dei tassi. Ueda é anche "confident" circa la possibilitá di vedere raggiunti gli obiettivi di inflazione previsti, ossia il raggiungimento del target del 2% e ha aperto, qualora fosse necessario, a manovre di easing monetario

In questo contesto abbiamo visto il cambio UsdJpy, giá improntato al rialzo a livello tecnico, proseguire la sua tendenza primaria e rompere il livello dei 150 con decisione portandosi a ridosso dei 150,50 vicino ai massimi visti da inizio anno. In molti si aspettavano invece un forte ribasso del cambio ma, a quanto pare, non ci sono ancora le condizione per iniziare a considerare dei trades long direttamente sullo yen nel momento in cui proprio la valuita giapponese risulta avere i tassi overnight piú bassi presenti sulle majors rendendo ogni valuta conveniente rispetto ad essa nel lungo periodo. 

 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile



Anche il Nikkei225 reagisce con uno sprint rialzista durante la notte e si porta a ridosso dei 39600 punti, preparandosi al meglio all'appuntamento di domani della Federal Reserve, vero driver della settimana insieme alla decisione della Bank of Japan. 

 



Ieri sera i mercati azionari hanno avuto una tendenza molto variegata con i mercati europei che hanno arretrato rispetto agli americani che hanno dimostrato piú tonicitá al rialzo, anche se questi ultimi hanno visto un leggero ritracciamento in fine sessione cash Usa. Al momento la situazione dei mercati azionari si presenta ancora in fase di "preparazione" al market mover di domani, pertanto potremmo vedere ancora dei mercati molto tecnici. Avremo una situazione piú chiara a ridosso dell' apertura del cash Usa nella tarda mattinata 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.6 Milioni di investitori da tutto il mondo